Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mariù

Il poetico rivoluzionario

Il poetico rivoluzionario

Davide Sabatino

Libro: Libro in brossura

editore: Mariù

anno edizione: 2025

Mentre il logos occidentale sembra aver smarrito il legame con il senso del sacro e la domanda di bellezza viene travolta dalle logiche della mercificazione e della potenza fine a se stessa, il "poetico rivoluzionario" emerge dal vuoto come un miracolo lucente. Questo libro offre all’uomo del futuro una promessa poetica di salvezza: aprire l'orizzonte del pensiero alle sue matrici originarie significa rifiutare un infausto destino di decadenza e oblio, nel nome di una nuova rivoluzione insieme politica, artistica e spirituale. Prefazione di Geminello Preterossi.
15,00

Maria Callas. La tua voce, che parla ancora

Maria Callas. La tua voce, che parla ancora

Geminello Preterossi, Eduardo Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Mariù

anno edizione: 2023

14,00

Il bello, la musica e il potere

Il bello, la musica e il potere

Antonello Cresti, Roberto Michelangelo Giordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mariù

anno edizione: 2023

pagine: 134

Il mondo globalizzato ha davvero perduto la percezione del bello? Qual è il rapporto tra la bellezza e il potere e in che modo l’Occidente vive oggi il suo rapporto con le Arti e con la Musica in primo luogo? Questo dialogo si snoda attraverso l’analisi storica dell’esperienza estetica occidentale per arrivare a toccare le problematiche della realtà sociale in cui viviamo. Il disinteresse verso la bellezza è infatti allo stesso tempo causa ed effetto della crisi di valori della nostra società, e solo recuperando e valorizzando le nostre vituperate identità profonde potremo traghettarci fuori dal non senso, verso la luce di una nuova, antica, umanità.
15,00

Favole per i giorni a venire

Favole per i giorni a venire

Nicola Capone

Libro

editore: Mariù

anno edizione: 2023

pagine: 35

Le favole per i giorni a venire descrivono mondi svelati dalla fantasia, dove protagonista è il desiderio di fare mondo tessendo relazioni. Leggerete la storia dell’uccello dalle piume nere e lucenti e dell’albero secolare che si prese cura del suo nido, del pesce mutante dei mari del sud e dello scoglio che si trasformò in una tartaruga gigante, del fiore filosofo che si interrogò sul “niente”. Ciascuno di questi personaggi è animato dall’amore e dalla cura per ciò che nell’altro è vivente; ciascuno possiede un senso profondo di appartenenza sacrale alla vita, e ognuno di loro è consapevole del proprio destino segnato da una continua trasformazione. Leggere queste favole ci aiuta a riformulare, forse, il senso dell’esistenza umana, l’ineluttabilità della metamorfosi di ogni creatura vivente, il desiderio, o forse la sua certezza, di essere totalmente parte del soffio espansivo e multiforme dell’Universo. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Pace e rivoluzione

Pace e rivoluzione

Fausto Bertinotti, Marco Guzzi

Libro

editore: Mariù

anno edizione: 2022

pagine: 120

Contro la propaganda di guerra e lo svuotamento dei valori occidentali cominciano a levarsi, finalmente, voci profetiche e inattese. Echi di rivoluzione e di pace, di utopie socialiste e cristiane rinnovate. Questo dialogo tra Fausto Bertinotti e Marco Guzzi va alle radici della profonda crisi che sta vivendo il mondo occidentale, denuncia il nichilismo che minaccia soprattutto le nuove generazioni e cerca, in ultima istanza, soluzioni possibili contro le derive individualistiche della società contemporanea. Non sarà proprio uno sguardo spirituale, etico e civile sulla società e sul mondo intero a riscattare l’uomo, il cittadino dalla condizione di asservimento alle logiche di mercificazione del tecno-capitalismo finanziario? Credere in questa utopia è possibile; provare a realizzarla è necessario.
15,00

Orme di poesia. Canti d'amore e di preghiera

Orme di poesia. Canti d'amore e di preghiera

Donata Doni

Libro

editore: Mariù

anno edizione: 2022

Donata Doni (pseudonimo di Santina Maccarrone), poetessa lucana, è una tra le voci femminili più originali del panorama poetico novecentesco. Eppure, nonostante l’attenzione ottenuta all’epoca da parte della critica letteraria e il suo legame con alcuni grandi poeti quali Diego Valeri, Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, il suo nome ha subito un’ingiusta "damnatio memoriae". Una sorta di pregiudizio inconscio grava forse sulla sua produzione artistica, accostata sbrigativamente al solo ambito religioso. La poesia della Doni non è solo glorificazione del divino e anelito al Cielo ma è anche intima e sensuale, umana e sofferente. "Orme di poesia. Canti d’amore e di preghiera" è una raccolta di liriche che si propone dunque di mostrare un lato inesplorato della poetessa e si pone come l’occasione per far riecheggiare, finalmente, la voce poetica di una singolare artista del nostro Novecento.
13,00

Agapito, un umanista alla corte di Urbino

Agapito, un umanista alla corte di Urbino

Michele Bartolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Mariù

anno edizione: 2022

pagine: 122

Prendendo come spunto un antico documento conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana in cui si parla di un valente bibliotecario operativo alla corte di Montefeltro nel XV secolo, l’autore ricostruisce, attraverso la sua fervida immaginazione, l’arrivo di Agapito al Palazzo ducale di Urbino e il suo percorso di integrazione a corte. Nel corso della narrazione il giovane umanista sarà chiamato a risolvere una serie di prove di conoscenza musicale che lo condurranno verso la meta della sapienza. Una vera e propria caccia al tesoro, fatta di incontri con cortigiani dalle voci e dagli sguardi ambigui; un percorso iniziatico che parte dalle scuderie e si conclude alla sommità del Palazzo al cospetto del misterioso e visionario principe Ottaviano. Sullo sfondo la bellezza delle stanze del celebre palazzo di Urbino descritte con dovizia di particolari. Una narrazione che è anche un pretesto per esaltare i valori del Rinascimento come centro focale di congiunzione tra l’estetica e la sensibilità cristiane e quelle del mondo antico.
13,00

Aliene sembianze

Aliene sembianze

Roberto Michelangelo Giordi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mariù

anno edizione: 2022

pagine: 180

In bilico tra realtà distopiche e universi utopici, i personaggi di questi racconti trasudano una disarmante umanità. Tutti consapevoli del proprio miserevole destino, anime in bilico tra la terra e il cielo. “Aliene sembianze” è una raccolta di storie di migrazioni, follia, libertà e resistenza. Quattordici racconti di figure alienate in cerca di universi paralleli dove riaffermare il senso della propria umanità. Quattordici storie ispirate a quattordici canzoni. Questo libro costruisce, forse per la prima volta in Italia, un ponte ideale tra canzoni e narrativa. Edizione con cd in allegato.
19,90

Il cante jondo. Il primitivo canto andaluso. Ediz. italiana e spagnola

Il cante jondo. Il primitivo canto andaluso. Ediz. italiana e spagnola

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Mariù

anno edizione: 2022

pagine: 120

“Provoca stupore e meraviglia il modo in cui l’anonimo poeta popolare riesce a costruire in tre o quattro versi tutta la rara complessità dei più alti momenti sentimentali della vita dell’uomo. Ci sono coplas nelle quali la vibrazione lirica giunge a un punto dove soltanto pochissimi poeti riescono ad arrivare.” Che cos’è il cante jondo? Federico García Lorca, il più visionario poeta andaluso, prova a rispondere a tale domanda nel corso di una conferenza tenuta a Granada nel 1922. Il cante jondo è un’arte primitiva e poderosa, tutta andalusa, cantata dai gitani. Venuti dalla lontana India nel XV secolo, essi importarono in Andalusia la loro arcaica sapienza musicale che si contaminò, nel corso dei secoli, con le espressioni liriche e musicali autoctone, da quelle giudaico-cristiane a quelle saracene. Il cante jondo sarebbe dunque la risultante di un magnifico intreccio di suoni, parole ed evocazioni. Per Lorca esso è una manifestazione della più pura poesia: una poesia spesso anonima e gridata dalle voci lacerate degli ultimi, fitta di mistero e dolore, benedetta dal fuoco inesauribile dell’Andalusia. Questa conferenza è una vera e propria lezione di storia, musica e poesia.
10,00

Aliene sembianze

Aliene sembianze

Roberto Michelangelo Giordi

Libro: Libro in brossura

editore: Mariù

anno edizione: 2022

pagine: 110

"Le vedi le altre fiammelle brillare laggiù nella piana? Sono i nuovi partigiani, quelli che hanno, come noi, onorato la notte con gli occhi spalancati.” In bilico tra realtà distopiche e universi utopici, i personaggi di questi racconti trasudano una disarmante umanità. Tutti consapevoli del proprio miserevole destino, anime in bilico tra la terra e il cielo. “Aliene sembianze” è una raccolta di storie di migrazioni, follia, libertà e resistenza. Come quella di Paolino, il pianista sognatore costretto a lavorare come cavia per gli esperimenti scientifici di un misterioso regime. Lara, la soldatessa di un futuro post-umano che in seguito al ritrovamento di un calice d’oro recupera finalmente il senso perduto del sacro. Giorgio, il professore di letteratura francese rintanato in una malinconica solitudine, vittima del suo stesso delirio ossessivo-compulsivo. Romolo, il venditore di ombrelli che sogna di inventare tempeste e uragani. Giovanni, lo studente proletario che dai blocchi di cemento assolati e abbandonati della periferia di Napoli si interroga sul valore della Resistenza e della libertà. Marguerite, la ballerina parigina che subisce un martirio per aver disobbedito al dettato del finto perbenismo del potere. Quattordici racconti di figure alienate in cerca di universi paralleli dove riaffermare il senso della propria umanità. Quattordici storie ispirate a quattordici canzoni. Questo libro costruisce, forse per la prima volta in Italia, un ponte ideale tra canzoni e narrativa.
13,00

Pass costituzionale

Pass costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Mariù

anno edizione: 2022

pagine: 140

Abbiamo bisogno di un “pass costituzionale”, non di un green pass. Il vero “lasciapassare” per una società autenticamente democratica e libera è solo la Costituzione. Nel tempo del trionfo spietato del neoliberismo, e delle crisi a ripetizione che ha generato, le istituzioni hanno smarrito la capacità di garantire e attuare i principi costituzionali. Il lavoro è stato svilito, il pubblico privatizzato, l’intervento dello Stato nell’economia per promuovere la piena occupazione impedito, grazie alla gabbia ordoliberale dell’euro. Lo stato di eccezione tecnocratico è divenuto la norma: in nome dell’emergenzialismo - prima finanziario, ora sanitario - l’impianto sociale e democratico della nostra Costituzione ha subito una progressiva disattivazione. Il prezzo che la nazione sta pagando è altissimo, come mai era avvenuto nella storia della Repubblica. Di fronte a tale deriva urge una risposta, che recuperi il senso dei principi basilari della sovranità popolare, dello Stato sociale e della libertà incarnata, in relazione. Questo piccolo vademecum di energia costituzionale e democratica, che muove da un’analisi spietata ma lucida del baratro morale e civile nel quale stiamo precipitando, ambisce a rilanciare lo spirito di quelle lotte che resero possibile la Costituzione, per contrastare l’attuale “reazione” neoliberista. Apriamo gli occhi: diritti sociali, questione democratica e Stato di diritto o si sostengono a vicenda, avanzando di pari passo, o insieme cadono.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.