Mursia
Mollo tutto e divento osservatore calcistico. Manuale pratico per scovare giovani talenti
Jean-Christophe Cataliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 152
«Cerca il TIC nel giovane calciatore: tempi di gioco, intensità nella corsa e carattere.» Cosa vuol dire avere passione per il calcio? Come muovere i primi passi? Qual è l’identikit dell’osservatore? Quali sono i campionati da seguire? Dove scoprire i talenti? Come organizzare il lavoro? Quanto guadagna un osservatore? Qual è la settimana tipo di un osservatore esperto? Quali sono i parametri di valutazione dei giovani calciatori? Come si scrivono le relazioni tecniche? Quale carriera oltre lo scouting? Questo manuale detta le linee guida per mollare tutto e diventare osservatori di giovani calciatori, tra consigli pratici e aneddoti di vita vissuta sulle tribune di calcio di tutta Italia. Un volume pensato per tutti coloro che, desiderosi di ritagliarsi uno spazio nel mondo del calcio, aspirano a entrare a far parte dei reparti scouting delle società professionistiche o di quelli degli agenti sportivi.
L'altra guerra
Raffaella Cargnelutti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 264
«I tedeschi tornarono in cucina e adocchiarono sulla credenza due vasetti di miele. Dora strinse per bene le labbra e non disse nulla. Con sforzo fece un mezzo sorriso che risultò una smorfia. Doveva nascondere anche i pensieri al soldato che la teneva d’occhio. Ne andava della vita.» Friuli, 1944. Dora ha vent’anni e una vita che la guerra ha stravolto: il suo paese è occupato dai tedeschi, attraversato dai partigiani, soffocato dalla paura. Nell’albergo di famiglia, dove il vino scalda gli animi e le parole si fanno pericolose, Dora osserva in silenzio, cercando di capire da che parte stare, quando ogni scelta può essere fatale. Tra la violenza degli occupanti – che tra tedeschi, russi e caucasici mutano con il mutare delle sorti del conflitto – e il coraggio di chi resiste, Dora scoprirà che la guerra non è solo al fronte, ma dentro ogni casa ed è affare anche da donne: suo, di sua madre Rita, della cugina Miriam, della nonna Margherita e della sfollata triestina Virginia. Un romanzo tratto da una storia vera che mostra il volto meno conosciuto della Resistenza: le storie di chi, pur senza imbracciare le armi, combatte per salvare princìpi di convivenza, umanità e libertà. Un coro di voci messe a tacere che ora parlano e raccontano.
Luisa Zeni. Un sogno chiamato Italia
Claudio Restelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Se dovesse ritenere di essere in pericolo li distrugga, li bruci, piuttosto l’inghiottisca. Il nemico si sta preparando alla guerra. Il suo compito sarà quello di osservare, infiltrarsi, raccogliere notizie.» La straordinaria storia vera di una donna dimenticata dalla memoria collettiva, ma che ha avuto un ruolo cruciale durante la Prima guerra mondiale. Luisa Zeni, nata in un Trentino ancora sotto il dominio asburgico, cresce con il sogno di vedere la sua terra unita all’Italia. La guerra le offre un’occasione unica: diventare una spia per l’Esercito italiano. Con coraggio e determinazione, sfidando ogni giorno la cattura e la condanna a morte per tradimento, Luisa si infiltra oltre le linee nemiche, in Austria, raccogliendo informazioni essenziali per le sorti del conflitto. Ma la sua storia non si ferma qui: sarà anche infermiera negli ospedali militari, testimone della ferocia della guerra, e parteciperà all’impresa di Fiume accanto a Gabriele D’Annunzio. Un romanzo storico-biografico, basato su documenti e testimonianze, che ridà vita a una figura femminile di straordinaria modernità. Una donna anticonformista, ribelle e combattente, capace di sfidare il proprio tempo per realizzare un sogno: un’Italia unita e libera. Claudio Restelli, nato a Varese nel 1972, vive da trent’anni in Liguria, la sua isola felice. Speaker radiofonico, è appassionato di storia, in particolare del periodo della Prima guerra mondiale, e ha scritto diversi romanzi storici con tinte noir ambientati nel territorio ponentino. Del 2020 è il romanzo Il Soldato dimenticato. La storia di Giovanni Battista Faraldi, progetto dal quale è nata anche la pagina social “Il Soldato dimenticato di Claudio Restelli”.
Il morso del vento. Finale Ligure, un'indagine privata per la vice commissaria Castiglioni
Marco Marinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 328
«Il titolo recitava: Uccide la moglie davanti alla figlia. Impossibile risalire alla data di pubblicazione o alla testata, il frammento non includeva il bordo pagina. La Castiglioni si sentì artigliare al petto.» A Finale Ligure, durante il lockdown, la vicecommissaria Nicoletta Castiglioni, rovistando tra le vecchie carte di famiglia, scopre una verità rimasta sepolta per trent’anni: tutte le certezze sul passato e sulla sua identità crollano improvvisamente, sprofondandola in un abisso di disperazione e attacchi di panico. Nicoletta intraprende così un’indagine privata per trovare se stessa e riconciliarsi con i suoi fantasmi: le ombre di un delitto risalente al 1989 si allungano sul presente in cui un traffico di farmaci illegali imperversa nel Ponente ligure, mietendo vittime tra i malati di Covid. Riuscirà Nicoletta a fare luce sulla complessa tela criminale delle infiltrazioni mafiose in Liguria? Comunque vada, il prezzo che la vicecommissaria dovrà pagare sarà molto alto. Marco Marinoni (Monza, 1974) vive a Finale Ligure e insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Latina. Ha vinto il primo premio alla VII edizione di GialloLuna NeroNotte 2019, sia nella sezione Racconto Inedito sia nella sezione Romanzo Inedito. I suoi racconti sono pubblicati sui Classici del Giallo Mondadori. È autore di sei romanzi, tra cui Follia a due (2021), La memoria del male (2022), L’origine del male (2023) e L’Epatologo (2024) editi da Mursia.
Il libro del giubileo nella Roma del Trecento
Paolo Golinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 184
«Il giubileo ha una cattiva stampa.» Tutto ciò che ha a che fare con peccati, penitenze e indulgenze fa fatica a farsi comprendere dagli uomini e dalle donne del Duemila. Sembrano pratiche di un passato oscurantista e superstizioso. Tuttavia, mai come dal Novecento ci sono stati tanti giubilei. Questo libro vuole riprendere criticamente le riflessioni sul giubileo, a cominciare da quello del 1300, e presentare le testimonianze dei contemporanei di quell’evento, in traduzione italiana, per offrire al lettore la possibilità di farsi egli stesso la sua opinione. Il tema del giubileo ha molti aspetti: le sue origini bibliche, l’analisi del suo significato originario, la sua storia, a partire dalla sua riscoperta e passando per la condanna protestante della vendita delle indulgenze. Un’occasione per riflettere sul rapporto di ognuno di noi col sacro.
Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943-1945
Rolando Anni, Stefano R. Contini, Alberto Leoni, Filippo Masina
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 360
«Mi pare che gli alpini, nati per difendere le Alpi, meglio che non altri soldati si prestino, per loro natura, a difendere la libertà.» Mario Rigoni Stern Gli alpini sono il corpo militare più conosciuto e amato d’Italia. Eppure, il “mito” che li circonda sin dalla fondazione ha sinora trascurato uno dei momenti più significativi della storia italiana: quello resistenziale. Dopo l’8 settembre 1943 migliaia di militari entrarono nelle file della Resistenza. Molti di loro erano alpini. Alcune tra le più importanti formazioni furono organizzate e composte in misura importante da alpini: le bande di Giustizia e Libertà in Piemonte, le Fiamme Verdi in Lombardia, le divisioni Osoppo in Friuli, le brigate Julia in Emilia, la divisione Garibaldi in Jugoslavia, e altre ancora. Sino a oggi, tuttavia, è mancato uno studio specificamente dedicato al contributo degli alpini nella Resistenza. Alpini ribelli intende dunque colmare un vuoto, concentrandosi sull’apporto delle Penne Nere nelle vicende del 1943-45 nelle diverse regioni e teatri di guerra. Il volume è stato voluto dall’Associazione Nazionale Alpini per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
Storia di una rinascita
Luca Barisonzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 128
«Il mio cuore batte e io sono vivo, e il cuore ora è all’unisono con i pensieri. In qualche modo quella missione che avevo sposato scegliendo di indossare l’uniforme mi accompagna ancora, ispira ancora le mie scelte e le mie azioni.» Sono passati più di quattordici anni dall’attentato di Bala Murghab in Afghanistan. Da allora, Luca Barisonzi ha affrontato sfide che avrebbero messo alla prova chiunque. Dopo La Patria chiamò, in questa sua nuova testimonianza condivide esperienze personali, momenti di fragilità e successi, sottolineando l’importanza della resilienza e di una mentalità positiva. Il messaggio principale è chiaro: spesso sono i limiti che ci imponiamo a ostacolare la nostra crescita e a nascondere il nostro vero potenziale. Oggi Luca è un atleta del Ministero della Difesa, un papà affettuoso e un Alpino fiero. La sua storia, esempio potente di resilienza e speranza, offre ispirazione a chiunque stia affrontando difficoltà nella vita. Luca Barisonzi (Voghera, 1990) si arruola volontario nell’Esercito Italiano nel 2008. Nel 2009 è assegnato in Lombardia, a Milano, nella caserma Santa Barbara, con l’incarico di fuciliere. Assegnato nel marzo del 2010 a Venzone all’8° Reggimento Alpini, Battaglione Tolmezzo, 6a Compagnia, parte per la sua prima missione all’estero, in Afghanistan, nel mese di settembre. Il 18 gennaio 2011 è ferito gravemente in un avamposto di Bala Murghab. Con Mursia ha pubblicato La Patria chiamò (2012).
Sospese. Femminicidi irrisolti. Dal caso Montesi al delitto di Via Poma
Alessandra De Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 176
«Gelosia patologica, senso del possesso, profonda ignoranza, follia improvvisa, senso del dominio, indole violenta: sono tante le cause dei femminicidi.» Tante e troppe innocenti sono morte negli scorsi decenni, quando ancora non era stato coniato un termine per l’omicidio di genere: femminicidio. La differenza rispetto ad allora è che molte tra loro non hanno avuto giustizia. A distanza di anni, troppi crimini sono rimasti impuniti. Ci sono nomi e visi scolpiti nel nostro immaginario: su tutti, quello di Simonetta Cesaroni, la ragazza di Cinecittà assassinata nell’estate di Italia ’90 e diventata il simbolo delle giovani donne uccise dal potere. Queste ragazze avevano sogni e progetti, un lavoro, amori e amicizie, e soprattutto madri, padri, sorelle e fratelli che ancora invocano verità. Dal caso Montesi al delitto di via Poma, il volume ripercorre le storie di vite spezzate nel pieno della giovinezza da assassini senza nome e dà voce ad assenze che lottano per uscire da un vuoto incolmabile, che sembrano destinate a restare sospese come spettri nel limbo.
Né vivi né morti. Guerra e prigionia dell'Armir in Russia (1942-1945)
Fidia Gambetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 246
«Leggevo il libro di Fidia Gambetti sulla campagna di Russia [...]. Vi sono tante scene di una grande potenza plastica: ho sempre in mente quei poveri piedi dei prigionieri italiani accarezzati come bambini dai loro proprietari per difenderli dal congelamento, la difesa del proprio corpo sacrosanto.» Cesare Zavattini, Diario La guerra è terminata da poco più di tre anni quando viene pubblicata la prima edizione di questo libro di Fidia Gambetti sulla tragedia dell’Armir. Lucida testimonianza di un giornalista, di un poeta, di uno scrittore già noto negli anni Trenta, sulla sua personale esperienza sul fronte russo e sulla prigionia nei lager sovietici della Siberia e della Mordovia. Nelle sue pagine la violenza e il calore della denuncia e della polemica non offuscano mai l’obiettività del giudizio e il vigore della narrazione. Ottant’anni dopo il disastro, la dura condanna della guerra e dei suoi orrori, la denuncia contro il fascismo e l’insipienza criminosa dei suoi capi conserva tutta la sua tremenda e attuale validità.
Sopravvivrà l'Europa? La guerra occulta degli USA contro l'Europa
Gian Carlo Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 268
«Dall’11 settembre 2001 gli Stati Uniti hanno speso 21.000 miliardi di dollari per finanziare guerre e tenere efficiente l’intero sistema militare. Questa escalation, giustificata in nome della “sicurezza”, ha un costo altissimo in termini adi sorveglianza e di minacce alla privacy individuale e all’autonomia di molte nazioni.» Negli ultimi decenni gli Stati Uniti hanno perpetrato nei confronti dei cittadini europei un continuo inganno. La prima forma di manipolazione è il «capitalismo della sorveglianza», diffuso capillarmente dalla digitalizzazione, la quale scardina ogni forma di autonomia di pensiero individuale e sociale e diffonde il «pensiero unico». La seconda forma di manipolazione ha trasformato l’economia dello sviluppo nel «turbo-capitalismo» che esalta il monetarismo esasperato: si basa sulla speculazione finanziaria globale e fa leva sull’esplosione del debito pubblico e privato a vantaggio di una ridottissima percentuale di perversi monopolisti. Infine, per consolidare l’egemonia politica ed economica sul pianeta, sono stati svolti devastanti interventi militari. In risposta l’Europa ha continuato a oscillare tra la sudditanza asservita e il velleitario ribellismo. Per evitare lo sfaldamento totale del continente, è indispensabile rifondare in forma federale la Nazione Europa, per recuperare un rapporto alla pari con gli Stati Uniti e interrompere la spirale distruttiva con la Russia.
Vita e incagli dell'ammiraglio Ubaldo degli Uberti. Da Nazario Sauro a Ezra Pound
Andrea Tirondola
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 256
Personaggio quasi dimenticato nella storia militare italiana, il contrammiraglio Ubaldo degli Uberti ebbe una vicenda professionale e personale del tutto particolare, che non era mai stata approfondita. La sua carriera da Ufficiale della Regia Marina fu segnata da eventi sfortunati: dall’incaglio dell’incrociatore San Giorgio nel 1913 a quello, nel 1916, del sommergibile Pullino al suo comando, con a bordo l’irredentista istriano Nazario Sauro, fino al tragico epilogo a Montecchio Maggiore nelle ore della Liberazione. Ma degli Uberti fu anche uomo di cultura e divulgazione, autore di numerose pubblicazioni e, dal 1940 al 1943, regista della multiforme attività dell’Ufficio Collegamento Stampa della Marina, spaziando dal giornalismo alla cinematografia, senza dimenticare il sodalizio umano e letterario col poeta statunitense Ezra Pound. Sulla base delle fonti primarie e di una vasta bibliografia Andrea Tirondola racconta una vita tutta dedicata alla Marina, portata via nella stagione delle disillusioni da un «vento di siepe» ricordato nei Cantos poundiani.
Il redentore
Vincenzo Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 336
Tra i vicoli medievali, piazza del Campo e le contrade, Siena è sconvolta da una serie di omicidi senza apparenti connessioni, ma legati da un unico macabro modus operandi: il killer taglia la lingua alle proprie vittime e lascia nella bocca un cucchiaino d’argento. Il commissario Malaspina, un passato da profiler e un’eccezionale abilità nel comprendere la psiche degli assassini, indaga sul caso con la propria squadra, ma non riesce a individuare il filo rosso che lega gli omicidi. Dietro una solida facciata di dedizione al lavoro e professionalità, però, il commissario cela drammi personali e un passato da redimere: per avere almeno una speranza di fermare il serial killer che continua a uccidere, dovrà fare luce sui propri demoni più segreti e privati. Questa volta, però, non è solo una questione di giustizia: la vita che potrebbe salvare è la sua.