Nota
Le vie del violino. Scritti sul violino e la danza in memoria di Melchiade Benni (1902-1992)
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2002
pagine: 207
Questa raccolta di scritti riflette la scelta di ascoltare voci e parole di quanti hanno condiviso direttamente o indirettamente l'esperienza di Melchiade Benni. Si sono incrociate diverse motivazioni: la prima è quella di capire che importanza abbiano avuto persone come Benni, o come Stifani, o come i violinisti Zanetti, nella costruzione della coscienza della propria e delle successive generazioni. Suonatori, certo, ma anche officianti di una cultura, anelli consapevoli della trasmissione al futuro. Quanto consapevoli? Fino alle estreme conseguenze dell'adattamento della propria esperienza vitale al cambiamento della società.
Il canto tra gli olivi. Suoni e canti di tradizione orale dal Parco Alto Garda Bresciano
Valter Chiari, Paolo Vinati
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2018
pagine: 64
Siamo esili
Enzo Martines
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2005
pagine: 30
Enzo Martines si dedica da tempo alla politica e alla cultura. Negli ultimi anni matura un proprio progetto di "poesia sonora" che lo porta a esibirsi in performances poetico-musicali, ben documentate in questo "Siamo esili".
Dame, rondini, amanti, guerrieri. La ballata e il canto epico-lirico narrativo in Trentino
Renato Morelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2023
pagine: 440
La ballata (o canto epico-lirico narrativo) rappresenta il repertorio più antico del patrimonio etnofonico trentino, ed europeo più in generale. A tutt’oggi, non esiste ancora uno studio sistematico sulle varianti di questo repertorio in Trentino. Il volume costituisce il primo contributo sull’argomento, presentando il corpus trentino più completo, a partire dalle prime fonti a stampa ottocentesche (Sonnleithner, Widter-Wolf, Bolognini, Pasetti-Zenatti, Gartner) fino alla documentazione sonora della tradizione orale contemporanea, in linea con i parametri più aggiornati della moderna ricerca etnomusicologica. Una ricerca mirata, condotta ‘sul campo’ dall’autore a partire dal 1977 fino al 2021, ha permesso di prendere in esame 31 ballate (riconducibili ai modelli classificati da Costantino Nigra) per complessive 240 varianti (tutte riportate nel CD allegato), registrate in varie località del Trentino: Val dei Mòcheni, Val di Fassa, Val di Cembra, Val di Non, Giudicarie, Rendena, Alta Valsugana, Tesino, Brentonico, e nei comuni di Vermiglio, Mezzano, Faedo, Chizzola. Prefazione di Emilio Jona.

