Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nottetempo

Sulla parola. Istantanee filosofiche

Sulla parola. Istantanee filosofiche

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 174

Il testo raccoglie una serie di interviste radiofoniche rilasciate dal dicembre 1997 al luglio 1999 su France Culture. I temi affrontati vanno dal racconto autobiografico alla ricostruzione - con un linguaggio accessibile e accattivante, ma estremamente rigoroso - dei principali punti di snodo della proposta filosofica del pensatore francese. Derrida si sofferma su questioni diverse e urgenti che dal pensiero traboccano spesso nella politica e, più in generale, nel nostro presente. Che rapporto c'è tra la giustizia e il diritto? Perché il perdono può essere preso in considerazione soltanto in presenza dell'imperdonabile? Sono soltanto due esempi di uno straordinario incedere filosofico.
13,00

La guardiana

La guardiana

Patrizia Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 22

"Per poi scoprire che il piacere non ha porte e che se mai l'avesse stanno aperte, che potevamo allora rimanere fuori sfornite e arrese tutte e due alla pari giocando io alla porta e tu alle chiavi."
3,00

Diritti umani per Odradek?

Diritti umani per Odradek?

Slavoj Žižek

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 36

Intorno a Odradek, personaggio di un racconto di Kafka, il grande filosofo sloveno interroga l'ambigua nozione dei diritti umani e la pigra illusione che i massacri siano a fin di bene.
3,00

Suicidi esemplari

Suicidi esemplari

Enrique Vila-Matas

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 235

"Cercate, se potete, di fermare un uomo che viaggia con il suo suicidio all'occhiello", questa citazione, che troviamo nel prologo ai racconti di Vila-Matas, descrive bene i suoi personaggi. Un bambino che insegue per la città il suo enigma; un attore diventato obeso, che trova la sua anima complementare nel magro spettro che abita un armadio; i mille tentativi di suicidio di una donna annoiata, che finisce per chiedersi se le cose non siano meglio volutamente misere come sono; l'arte di scomparire di un autore schivo; un curioso club dei suicidi; un collezionista di tempeste: tutti questi personaggi portano il loro suicidio all'occhiello, come il tocco di eleganza che completerà una vita estranea e ostile.
13,00

Genius

Genius

Giorgio Agamben

Libro

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 32

I latini chiamavano Genius il dio a cui ciascun uomo viene affidato al momento della nascita. E Genius è il principio che regge l'intera sua esistenza. È lui che festeggiamo il giorno della nostra nascita. È pensando a lui che ci battiamo la fronte quando crediamo di esserci dimenticati di noi stessi. Al Genio bisogna indulgere, è inutile dirsi che le sue - le nostre - sono solo manie! Contrastare il proprio Genio è il modo di rendersi triste la vita, imbrogliare se stessi... Ancora una volta, con singolare felicità, Giorgio Agamben insegue una parola nei suoi meandri antichi e negli usi quotidiani, e man mano che ne rivela il senso e la richezza, la nostra vita cambia aspetto, ci diventa famliare e scopre una nuova fiducia, quella nel proprio Genio.
2,50

Trenta gradi all'ombra

Trenta gradi all'ombra

Antonio Prete

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 123

"Trenta gradi all'ombra", trenta movimenti narrativi verso l'ombra e sull'ombra: un tema antico, esplorato e reinventato a partire dall'esperienza del bambino che, in un paese assolato del meridione, legge all'ombra di un albero. Scienza fisica dell'ombra e favola si annodano in una prosa che ha il ritmo del racconto ma guarda alla poesia. L'origine della pittura, il mito della caverna, la paura atavica di perdere la propria ombra, il ruolo dell'ombra nell'eclisse lunare e solare, il teatro delle ombre, la favola di Amore e Psiche, la favola di Andersen, le inquietudini di un cartografo celeste, sono alcuni passaggi di un libro scritto in una lingua tersa e liquida, che dell'ombra afferra la materia, il segreto e il sollievo.
12,00

Il calore

Il calore

Fabrizia Ramondino

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 155

Dieci racconti, nella vena calda e impietosa di Fabrizia Ramondino, scrittrice meridionale, come la Ortese, come la Morante, ma unica nella costruzione di personaggi tutti narrativi, nati dalle loro storie miserande e caparbie, dai loro gesti, dalla velocità della vita. Personaggi del Sud, un Sud a cui non basta più la proverbiale astuzia, l'immaginazione esuberante, la ricchezza comunicativa; un Sud spodestato dai modelli del Nord, da un ritmo non suo, da ragioni non sue; un Sud che è la porta del grande Sud del mondo, senza voce e senza pace.
12,00

Il padre dei fratelli Cervi

Il padre dei fratelli Cervi

Luigi Einaudi

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 36

Il 17 gennaio 1954, in occasione delle onoranze nazionali ai sette fratelli Cervi fucilati a Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943 dai nazisti, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi ha ricevuto al Quirinale il vecchio padre Cervi, trattenendolo a colloquio. Il testo qui pubblicato è apparso su "Il Mondo" il 16 marzo 1954, ed è raccolto nel volume "Il buongoverno". Con un messaggio di Carlo Azeglio Ciampi.
3,00

Invece di questa sinistra

Invece di questa sinistra

Giulietto Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 64

3,00

Tenente Bravo

Tenente Bravo

Juan Marsé

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 73

Dopo anni di racconto orale, nasce sulla pagina "Tenente Bravo", ambientato nella Spagna franchista degli anni '50. In una caserma dell'Africa spagnola, una sera viene consegnato un attrezzo consumato e sbilenco: un cavallo da ginnastica che il tenente Bravo ha comprato di terza mano a una vecchia scuola di Ceuta, per allenare le sue reclute. La mattina dopo, davanti alle reclute sull'attenti, il tenente Bravo si appresta a mostrare il salto che i soldati dovranno eseguire. Nel salto più volte ripetuto e fallito, c'è tutta l'ironia con cui Marsé tratta, fra i suoi personaggi, i cosiddetti idealisti, facendoli sbattere il naso contro una realtà più fantastica dei loro sogni astratti. Segue il racconto "Un'automobile di acciaio inesorabile".
10,00

Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi

Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 54

Nel 1990, il grande sociologo francese Pierre Bourdieu rispondeva alle domande di Antoine Spire in una trasmissione televisiva. Poche settimane prima di morire, Bourdieu ha rivisto il testo per la pubblicazione. In queste pagine, Bourdieu spiega il suo pensiero, le sue parole chiave. Che cos'è la sociologia, che cos'è la comprensione sociologica del mondo, la libertà dell'individuo nello spazio sociale? Bourdieu, avvolto dal fuoco di domande degli intervistatori, risponde, si difende, si confida, si racconta, e concetti come habitus, iIIusio, svelamento, spazio sociale, guerra del gusto, strategie di condiscendenza - che possono sembrare ostici - entrano nella nostra vita quotidiana, nel nostro modo di capire le cose.
10,00

Un ritratto di Giacometti

Un ritratto di Giacometti

James Lord

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 179

Nel settembre 1964, James Lord, scrittore americano, appassionato d'arte e di artisti e amico di Alberto Giacometti, è di passaggio a Parigi. Giacometti gli propone di posare per lui un paio d'ore. Le sedute continuano per diciotto pomeriggi. Durante le pose, Giacometti parla, va, viene, si angoscia, si dispera. La sera, tornando a casa, Lord annota la conversazione. Durante ogni posa il ritratto prende forma per riperderla l'indomani: ogni giorno un ritratto va perduto sotto il pennello. Lord decide di fotografarlo prima di ogni seduta. Il libro contiene così diciotto conversazioni e diciotto ritratti, fermati dalla fotografia, ma spariti dalla tela, così come le parole di Giacometti sarebbero sparite se Lord non le avesse fermate.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.