Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova IPSA

Il cancro non è una condanna!

Il cancro non è una condanna!

Rocco Berloco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2021

pagine: 208

Ripartire da un'oncologia senza chemio e radioterapia probabilmente è un obiettivo ancora molto lontano e che non so se mai sarà perseguibile, ma certamente bisogna prendere le distanze anche dalla saccenza intransigente di chi bolla il "mondo del naturale" come una terra di nessuno popolata da ciarlatani. La grande scommessa è la fusione di questi due emisferi, apparentemente così lontani, ma che possono anche diventare complementari. Basta soltanto un poco di intelligenza e di buon senso!
20,00

Famedio dei siciliani illustri

Famedio dei siciliani illustri

Salvatore Pedone, Mario Di Liberto

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2021

pagine: 632

In un solo volume 370 ritratti di siciliani illustri, dipinti dai più rinomati artisti, corredati da una approfondita scheda biografica. Una miniera di informazioni non facilmente reperibili.
80,00

Uomini vittime di violenza: cosa ne pensano i giovani

Uomini vittime di violenza: cosa ne pensano i giovani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 146

Quest'opera nasce al fine di denunciare un fenomeno poco discusso a livello sociale e del quale non è presente molta letteratura: la violenza sugli uomini. Il testo si suddivide in due parti: la prima vuole trattare a livello teorico tematiche quali la violenza di genere, la violenza nella coppia, gli aspetti legislativi nella violenza di genere, il cambiamento della figura del padre nel corso del tempo, la sindrome da alienazione parentale e l'influenza che i mass media hanno nella richiesta di aiuto da parte degli uomini; nella seconda parte del libro viene invece presentato un lavoro di ricerca effettuato mediante la somministrazione di un questionario sulla tematica in oggetto a più di 400 giovani appartenenti a tre Istituti d'Istruzione Secondaria Superiore di Palermo negli ultimi due anni, così come sono presenti le riflessioni di alcuni adolescenti e docenti sulla tematica della violenza sugli uomini.
15,00

Corona falso allarme? Fatti e cifre sul Covid-19

Corona falso allarme? Fatti e cifre sul Covid-19

Karina Reiss, Sucharit Bhakdi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nessun altro argomento domina la nostra attenzione quanto il coronavirus e la malattia infettiva che provoca: il COVID-19. C'è stato un diluvio globale di opinioni contraddittorie, notizie false e informazioni controllate politicamente. I diversi punti di vista sui pericoli rappresentati dalla pandemia hanno portato a profonde divisioni e confusione, all'interno dei governi, della società e persino tra amici e familiari. In questo libro, gli autori fanno chiarezza su questi tempi confusi e stressanti. Analizzano le misure di protezione radicali adottate, tra le quali lockdown, distanziamento sociale e mascherina obbligatoria, se siano state necessarie e quali siano state le conseguenze per la società, l'economia e la salute pubblica.
16,00

I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte

I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 536

La recente emergenza legata alla diffusione del Coronavirus (Covid-19) e ai pericoli che ciò comporta per l'umanità ha richiamato alla memoria uno degli aspetti caratteristici e più drammatici della storia umana: le epidemie. Fin dalle origini, l'uomo è stato minacciato nella sua stessa sopravvivenza da malattie potenzialmente letali (peste, colera, tifo, etc.) che periodicamente si sono diffuse con rapidità vertiginosa in intere popolazioni, decimandole. Per lungo tempo, le risorse medico-farmacologiche efficaci contro tali flagelli furono quasi inesistenti, per cui la sopravvivenza del singolo era spesso questione di fortuna. L'uomo contemporaneo ha potuto credersi definitivamente liberato da questo incubo ricorrente del passato grazie agli straordinari progressi della medicina e al miglioramento dell'igiene. Da tale illusione è però stato bruscamente destato negli ultimi decenni da nuove, devastanti epidemie: l'AIDS, la SARS, la MERS e ora il Coronavirus. Questi recenti sviluppi rendono opportuno rileggere la storia dell'umanità, colpita periodicamente da malattie infettive che lasciavano semispopolate intere regioni. Ogni volta risollevarsi dalla devastazione provocata dalle epidemie è stata un'impresa ardua, tale da comportare mutamenti radicali della cultura, della società, delle dinamiche economiche.
49,00

Cinema e gruppalità. Percorso individuativo-formativo

Cinema e gruppalità. Percorso individuativo-formativo

Daniele Borinato, Anna Maria Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 117

L'idea di partenza di questo lavoro è quella di coniugare psicoanalisi di gruppo e cinema. Si ritiene che vi sia un nesso particolarmente interessante tra queste due aree disciplinari apparentemente diverse. Il focus di questo trait d'union potrebbe essere rappresentato dal fatto che entrambe permettono di esplicitare l'indicibile e rendere visibile l'invisibile. Sulla base di questo presupposto sono stati selezionati dieci film (che affrontano particolari aspetti tecnici gruppali utili per la formazione) e ne è stata proposta la visione ad un piccolo gruppo di allievi della scuola di formazione del Cipa Meridionale. Ai partecipanti è stato richiesto, dopo avere assistito ai film, di sviluppare e amplificare un pensiero gruppale, un pensiero cioè che può essere messo in comune, utilizzando gli strumenti del "piccolo gruppo". Durante la discussione, conseguente la visione di ogni film, si è cercato di valorizzare il contributo di ciascuno, al fine di avvalorare quell'unicità che ognuno porta con sé e di attivare il processo individuativo gruppale, che rappresenta uno strumento prezioso nel percorso di formazione degli allievi. All'interno del gruppo si sono manifestati in maniera circolare ed in modo automatico i processi di associazione e di amplificazione dei contenuti di ogni singolo partecipante e ciò ha permesso di attivare la funzione trascendente, senza la quale ogni processo individuativo personale e gruppale, rischia di naufragare. In assetto gruppale, infatti, s'impara a conoscere come l'Io, dialogando e sintonizzandosi con le figure del "piccolo popolo", entra in contatto e sviluppa l'appartenenza con il Sé. L'obiettivo che ci siamo dati è stato quello di far sperimentare agli allievi un progressivo sentimento di appartenenza, condizione preliminare per rendere possibile l'adozione di un pensiero simile al pensiero onirico, quindi accompagnare il gruppo nell'esperienza del sognare insieme quel "sogno del gruppo", espressione ultima del Sé gruppale.
18,00

Non avviarti mite

Non avviarti mite

Salvo Ales

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 58

«Mi chiedo cosa ne è di te, ormai. Di te che un tempo mi hai indicato una via sconosciuta, ma da subito foriera della meta del possibile; di te che un tempo, con quell'intento ancora in divenire, mi hai guidato lò dove il possibile può iniziare veramente, sancendo l'avventura straordinaria di un padre e un figlio. Non era frode, quel proposito conduceva veramente al traguardo, a quel luogo imprecisato in cui un giorno sarei approdato per non trovarti e dal quale avrei indicato a qualcun altro una nuova via, pronto a sparire a mia volta. Quella via era la storia di un orizzonte e unitamente di un viaggio, era un percorso, un itinerario verso il possibile, cui molti padri e figli hanno solo intrapreso, altri appena perlustrato, altri ancora già smarrito per fretta o per indugio. Una storia cominciata in un tempo lontano e in un luogo dove non sapevamo di andare e tuttavia conduceva: una storia futura, sempre già passata. sempre presente. Una storia senza tempo, qual è la storia di te mio padre e di me tuo figlio.»
8,00

Vagabunnu di la notti

Vagabunnu di la notti

Ermanno Mirabello

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 93

"Una mistica, fluida, concreta, semplice, sapienziale e vera quotidianità, permea la poetica di Ermanno Mirabello. I temi che tratta sono universali e sono fatti di attimi, lampi, guizzi di un male del vivere, conscio della sua esperienza di uomo e di poeta, che elargisce come dono d'amore, verso questa arte ed ai suoi estimatori, quasi come una confessione."
12,00

Maternità negata. La vulnerabilità femminile nella Cina antica. Con il dramma «Il cerchio di gesso» di Li Hing-Tao

Maternità negata. La vulnerabilità femminile nella Cina antica. Con il dramma «Il cerchio di gesso» di Li Hing-Tao

Alberto Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il dramma cinese che qui pubblichiamo, "Il cerchio di gesso" di Li Hing-Tao, non è soltanto uno dei capolavori del teatro cinese classico, ma anche uno dei testi-chiave della drammaturgia mondiale e un'opera di sconvolgente attualità. Scritto durante il periodo della dinastia Yüan (1259-1368), questo dramma dal ritmo incalzante tratta della famiglia, dell'amore materno, della giustizia e della corruzione, e soprattutto della vulnerabilità della condizione femminile.
16,00

Una sola immensa armonia di cose. Il rivoluzionario manifesto del positivismo italiano: il «discorso di Pietro Pomponazzi» di Roberto Ardigò

Una sola immensa armonia di cose. Il rivoluzionario manifesto del positivismo italiano: il «discorso di Pietro Pomponazzi» di Roberto Ardigò

Alberto Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 260

Il 17 marzo 1869 il filosofo Roberto Ardigò (1828-1920) pronunciò a Mantova un discorso che risuonò come un vero e proprio squillo di battaglia e rappresentò l'atto ufficiale di nascita del Positivismo italiano. Si trattava del "Discorso su Pietro Pomponazzi", che viene qui riproposto nella ricorrenza del centenario della morte del grande filosofo, non solo a scopo celebrativo e commemorativo, ma anche - e anzi soprattutto - per la straordinaria modernità dei suoi contenuti.
16,00

Bludimetilene

Bludimetilene

Barbara Ottaviani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 94

Margherita è un letto, il 309; è il vegetale, la miracolata, un caso che va studiato per arricchire l'elenco delle pubblicazioni da presentare a qualche convegno. Margherita è una che un nome non ce l'ha e che si trova in una condizione che pare sfuggire all'umana comprensione, una condizione che è condanna e liberazione allo stesso tempo. Vittorio è l'irregolare, l'uomobambino dalla personalità controversa che va in giro con gli auricolari e la musica a palla per non sentire la gente: "perché un conto è vederla e sentirla, un altro è vederla soltanto"; ma che la gente è pronto a salvarla a costo della sua stessa vita. Due vite ai margini che nonostante l'orrore del vuoto intorno scelgono di vivere piuttosto che sopravvivere. Il sogno e la musica segnano il passo lungo il viaggio alla ricerca del significato autentico del loro stare al mondo.
10,00

Gemmoterapia. Nuovi studi clinici

Gemmoterapia. Nuovi studi clinici

Max Tétau

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 140

"Non mi addentrerò in disquisizioni scientifiche inerenti i macerati glicerici, i lettori ne troveranno in abbondanza scorrendo le pagine di questo volume. Se, giustamente, Pol Henry è considerato il "Padre" della gemmoterapia moderna, Max Tètau ne è il suo "Profeta". Avevo letto, in precedenza, qualche lavoro attinente l'impiego dei gemmoderivati, ma erano ritenuti, quasi esclusivamente, drenanti d'organo, sia pure preziosi, preparatori della terapia omeopatica vera e propria. Tétau, invece, ci indicò l'uso dei macerati glicerici (famigliarmente MG) come rimedi principali o unici per una grande varietà di affezioni, interessanti tutti gli apparati. Max Tétau, da grande uomo di scienza, fa precedere le indicazioni terapeutiche da una stringente serie di risultati e prove sperimentali. I macerati glicerici, estremamente efficaci, praticamente privi di effetti tossici, molto maneggevoli e, non guasta, di sapore gradevole, hanno permesso un notevole balzo in avanti alle terapie naturali. Oggi, grazie alla lettura di questo testo, gli MG formano la colonna vertebrale della strategia terapeutica di un gran numero di fitoterapeuti, compreso lo scrivente". (Dalla prefazione di Gabriele Peroni)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.