Nuova IPSA
Danza delle mie brame. La storia della danza che parla ai bambini
Marta Cataliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 167
«Prova a lasciarti andare e a mescolare le tue emozioni con le mie... dilaterai il mio tempo avvicinandomi al traguardo dell'eternità...» Con queste parole la Storia della Danza si rivolge ad un bambino col quale avvia un dialogo immaginario per accompagnarlo, con amore e pazienza, nelle trame di sognanti capolavori danzati. Una raccolta di balletti di repertorio, in una originale versione fiabesca, poco o per nulla conosciuti dai piccoli danzatori meritevoli di un approfondimento nella Storia della Danza che si svela senza maschera ma in tutta la magia e l'intensità di sentimenti di cui si alimenta proiettandosi oltre il tempo. Storie fantastiche e realistiche come luogo ideale di scambio emozionale per piccoli lettori desiderosi di rappresentare a proprio modo, col disegno e col gesto, personaggi emblematici del repertorio ballettistico. La curiosità e la creatività dei bambini potranno mantenere viva la danza del passato che ricambierà con la bellezza e la poesia di una narrazione eterna che incanterà e arricchirà i piccoli come i grandi appassionati. Età di lettura: da 7 anni.
Vacanza a Santerre
Lucio Russo
Libro
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 202
Quattro amici si danno appuntamento in una località di villeggiatura per tener fede a un antico, tacito patto. Le giornate, tutte uguali, sembrano caratterizzate dalla vacuità di personaggi per i quali l'unico valore importante sono le apparenze. Ma davvero tutto è come sembra? Si può davvero conoscere qualcuno e quindi giudicarlo? Il protagonista, Paolo, catapultato per caso in questo mondo pettegolo, fatto di luoghi comuni e miserie borghesi, rischia di rimanerne irretito. Riuscirà, seppure a fatica, a dissociarsene, scoprendo il valore di restare fedele a ciò in cui aveva sempre creduto e che il confine tra torto e ragione è labile e confuso.
Il primo ricettario
Giovanni Meli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 244
All'ampia produzione poetica di Giovanni Meli, eclettico intellettuale attivo a Palermo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, è stata ed è tuttora dedicata molta attenzione; solo a partire dai primi anni del ’900 si è andata arricchendo l'indagine storica sulle sue attività di medico e di professore di Chimica. Medico lo divenne, riferiscono i suoi biografi, non per vocazione ma su spinta della madre, perché con la rendita futura potesse contribuire al magro bilancio familiare. Ottenuta la licenza per l'esercizio della professione, fu medico condotto a Cinisi, per quasi sei anni, e poi esercitò la professione di medico per il resto della sua vita – fu anche medico ordinario del Presidente del Regno – apprezzato da tutta la società palermitana, dalla nobiltà ai poveri, ai diseredati ai quali dava assistenza gratuita. Nel 1787, resosi vacante un posto di lettore di Chimica della Facoltà di Medicina della Reale Accademia degli Studii di Palermo fu chiamato a ricoprirlo; quando, nel 1806, l'Accademia venne promossa a Regia Università, fu nominato Professore, titolo che mantenne fino alla morte. Il primo Ricettario sembra risalire agli anni degli studi (1757-1765), il Meli vi trascriveva, riassumendo e rielaborando le proprie fonti, inizialmente pagine di ampia cultura medica, e successivamente, testi molto più finalizzati alla prassi, sulle specifiche terapie di patologie ben precise. L’evoluzione poi della scrittura, di pari passo con la datazione di quelle note che ammettono un preciso termine temporale, mostrerà come questo Ricettario abbia accompagnato l’Autore per gran parte della vita, fino all’età senile.
Aromaterapia pratica. Applicazioni cliniche degli oli essenziali
Gabriele Peroni, Adalberto Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 299
Fra i vari rimedi vegetali impiegati in fitoterapia, gli oli essenziali occupano, certamente, un posto importante. I lavori delle varie scuole italiane, francesi e di altri paesi sono concordi nell'assegnare a questi prodotti naturali un'importanza rilevante, soprattutto per quanto riguarda l'efficacia rispetto ad altri preparati fitoterapici. I meccanismi di azione farmacodinamica non sono completamente noti, in parte per la complessità dei componenti chimici che formano il fitocomplesso e in parte per la difficoltà degli studi in questo campo. Unica acquisizione sicura è che gli oli essenziali agiscono sia sul terreno organico rinforzandolo, potenziando, in altre parole, le autodifese, sia su un determinato organo o apparato, influendo specificatamente su questa o quella patologia. In questo contesto va evidenziata anche l'influenza degli oli essenziali sulle funzioni psichiche, cosicché, si può affermare che la loro azione non è mai qualcosa di limitato e altamente specifico per un organo o un apparato, ma piuttosto un'azione più generale sull'organismo in tutte le sue funzioni. In un certo senso possiamo affermare che l'Aromaterapia è, come del resto altre branche della medicina olistica (oligoterapia, omeopatia, ecc.), una vera e propria medicina del terreno. Proprio perché veramente efficaci non possono essere immuni da effetti indesiderabili, se impiegati in modo errato. Il metodo migliore per impiegare con profitto e senza pericolo gli oli essenziali è consultare terapeuti veramente ferrati o seguire le indicazioni di testi come questo, scritto da un operatore di lunga esperienza. Il libro è diviso in una prima parte dove vengono trattate, in modo chiaro e sintetico, la chimica e i meccanismi d'azione degli oli essenziali e una seconda parte, "prontuario/formulario", con tutte le indicazioni e le posologie per l'applicazione dell'Aromaterapia, con sezioni dedicate alla Pediatria e alla Veterinaria. Tutte le informazioni sono state sperimentate e usate, per lunghi anni, in terapia, dall'autore.
Lenzuola nel vento
Sara Favarò
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 32
Sono lenzuola magiche che si trasformano in mare e cielo in movimento per i più piccoli, e in tenero ricordo per gli adulti che continuano a ospitare dentro di loro un cuore bambino. Età di lettura: da 5 anni.
Memorie dell'isola. 300 fuoriclasse alle grandi corse di Sicilia
Salvatore Requirez
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 350
Per gran parte del secolo scorso la Sicilia, annualmente, ospitò grandi corse dalla forte attrattiva internazionale. La grandezza di quelle gare di automobili non stava solamente nella qualità delle macchine che partecipavano o nel livello di validità ricoperto in calendario dall'evento sportivo. Gran parte della loro importanza va certamente attribuita alla caratura dei piloti che concorrevano. Le Grandi Corse di Sicilia sono state una quasi secolare passerella di conduttori che hanno scritto la Storia dell'Automobilismo. Erano la Targa e la Coppa Florio, il Giro di Sicilia, il Gran Premio di Siracusa di Formula 1, il Gran Premio del Mediterraneo di Formula 1, di Formula 2, di Formula 3000 (Inter e Euro), la Coppa d'Oro di Sicilia, la Coppa Vinci (Coppa Messina), la Coppa Etna, la Coppa Nissena, il Circuito della Cravatta ad Enna, la Coppa Città di Enna, la 10 Ore Notturna Messinese, e le cronoscalate Cefalù-Gibilmanna, Catania-Etna, Palermo-Montepellegrino e Trapani-Monte Erice. Ognuna ha una storia a sé: affascinante, sentita, vissuta e partecipata negli anni, dai primordi fino alla fine. Scritta da circa 300 piloti di primo livello che sono in queste pagine richiamati da appunti d'archivio, immagini, cronache di prestazioni esaltanti, aneddoti inediti e autobiografie. Una testimonianza d'amore e impegno sportivo con pochi altri riscontri nella storia delle corse a quattro ruote.
Totò, Tetù e i pupi di zucchero
Valentina Di Miceli
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 32
Un bambino di otto anni, Totò, attraverso le magiche parole del suo migliore amico, il bisnonno Totuccio, vive come in un sogno la storia della festa dei morti in Sicilia, quando nella notte tra l'uno e il due novembre, quando tutto sembra sprofondare in un sonno profondo, si aprono le porte del cielo e i nostri cari defunti scendono sulla terra a trovare i propri cari. Ai "picciriddi", principali custodi della loro memoria, portano doni e dolcetti, ma anche una grattugiatina di piedi mentre dormono, se non sono stati bravi! E poi inviano un esercito di pupi di zucchero, cavalieri, ballerine, musicisti, a fare festa nelle loro case. Anche il bisnonno Totuccio una notte salirà in cielo, e al suo posto Totò troverà un grande cavaliere di zucchero e un cagnolino marrone di nome Tetù, come i tradizionali dolcetti che si mangiano per la festa dei morti, uno io e uno tu! Età di lettura: da 8 anni.
Chiaroscuri dell'isola che non c'è più. Siparietti di storia siciliana
Pasquale Hamel
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 200
Nell'intenzione dell'autore, questo volume è mirato a diffondere la conoscenza della storia siciliana, una storia molto complessa, che risente soprattutto della sua singolare posizione mediterranea e che è in gran parte ignorata o, purtroppo, in qualche caso deformata, dalla narrazione che se né fatta oltreché da dannose pregiudiziali ideologiche. Hamel infatti analizza temi e problemi della storia della Sicilia nell'arco dei due secoli passati. Messi da parte gli stereotipi sulla Sicilia come soggetto passivo della sua storia – l'isola in molte occasioni ha dimostrato di avere lo sguardo lungo - l'obiettivo del volume è quello di ricostruire, in modo divulgativo, le vicende e l'impegno di alcuni protagonisti che si distinsero nella vita politica, istituzionale e culturale a partire dalle iniziative riformatrici del viceré Caracciolo per arrivare ai nostri giorni.
Umami. Profumo del mare. Cucinare con le alghe
Elena carmilla Albera
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 144
"È importante cucinare mantenendo in equilibrio tutti i gusti percepiti dalle nostre papille: amaro, dolce, acido, salato, più il quinto sapore, l’umami. È detto che normalmente i degustatori esperti ritrovino il quinto sapore nel glutammato monosodico, nei formaggi, nelle carni salate, nel brodo grasso. Ma dove trovarlo nel regno vegetale? Basta chiederlo ad un giapponese, vi risponderà: “Semplice, nelle alghe!”Le ricette di questo libro sono nate dall’amore per la cucina vegetale, frutto di incontro tra la tradizione asiatica e quella mediterranea, e spero siano per tutti un piacevole percorso gastronomico in giro per il mondo. I miei sforzi si sono concentrati su come rendere equilibrato quell’adorabile “gusto di mare” che, per chi assaggia per la prima volta le alghe, è quasi sgradevole. Per questo ho creato una scala di intensità di sapore di mare, che corre parallela nei diversi capitoli, suddivisi per genere, in modo da permettere di sperimentare per gradi questo profumo e di farsi il palato poco alla volta. Alla fine, ve ne innamorerete come me!"
Fofo il carciofo
Lisa Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 48
"Fofo il Carciofo" è un libro adatto ai bambini curiosi di scoprire il mondo! "Fofo il Carciofo" è il primo di un ciclo di libri che hanno come protagonista un carciofo. Si tratta di un libro che, attraverso le vicende di un giovane carciofo, esplora il ciclo vitale delle piante e della vita in campagna. Da prima della nascita si procede man mano alla scoperta del mondo attraverso gli occhi di un vegetale. Qui fanno la comparsa piante ed animali che, interagendo, diventano parte del mondo di Fofo. I temi trattati sono molteplici: la paura di ciò che è sconosciuto, la diffidenza verso chi è differente e il superamento dei pregiudizi, con Fofo che piano piano, grazie alla sua curiosità, si apre al mondo. Il libro si propone di intrattenere i piccoli lettori ma anche di far avvicinare i bambini alla natura, facendone scoprire alcune dinamiche. Età di lettura: da 5 anni.
Gli estranei. Underclass e identità borderline
Victor Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 312
Viviamo in un tempo in cui le ideologie politiche sono morte. L'unica ideologia per tutti è il consumismo. Il popolo è stato ridotto a pubblico dello spettacolo o a utente dei servizi. Nel Medioevo atomico le mura sono immateriali e gli accessi dipendono dalle informazioni. Fuori delle mura ci sono gli altri; una massa di esclusi, di precari, di estranei che cresce e che avanza. Ci sentiamo minacciati. Noi aumentiamo le distanze ma loro tirano i sassi dal cavalcavia, colpiscono a caso tra la folla inerme, aggrediscono le donne nelle famiglie e gli anziani isolati. Sono individui precari, pericolosi e imprevedibili che sopravvivono di espedienti ai bordi del consumismo, pronti a esplodere, con assoluta casualità e al minimo pretesto, la loro rabbia. Noi alziamo quotidianamente le nostre difese per avere più sicurezza. Ma sembra inutile. Abbiamo paura. La Società dei consumi continua a togliere la terra sotto i piedi degli estranei e a escluderli, ma loro non arretrano e si accalcano su barconi fatiscenti per raggiungerci via mare o si nascondono nelle periferie, ormai divenute terre di nessuno. Siamo in pericolo. La globalizzazione, alla fine, ha prodotto l'apartheid.