Ponte Sisto
San Lorenzo. Racconti fotografici
Libro: Copertina rigida
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2007
pagine: 128
Music moves me. Atti del Convegno di musicoterapia (Roma, 17 novembre 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2020
Il convegno "Music moves me", svoltosi in coincidenza con la V giornata europea della Musicoterapia, è stato animato dall'intento di dare evidenza ad esperienze e ricerche in ambito musicoterapeutico che fanno riferimento alla Scuola di Formazione in Musicoterapia "Oltre". L'ampiezza degli ambiti applicativi compresi negli articoli raccolti negli atti (disabilità, dSa, terapie domiciliari, adhd, oncologia, centri antiviolenza) vuole rappresentare le possibilità di applicazione di questa pratica professionale e la necessità di occasioni di ricerca, approfondimento scientifico e divulgazione. L'interesse riscontrato dai partecipanti al convegno e dei relatori ci ha convinti infine a inaugurare con questa pubblicazione una collana dedicata alla formazione, alla ricerca ed agli interventi in musicoterapia.
One via Poma inganno strutturale
Carmelo Lavorino
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il libro supera i presupposti e le indagini ufficiali, si insinua nel nucleo invisibile e impenetrabile che nasconde l'inganno strutturale, il contenitore segreto degli errori, dei raggiri e degli errori che hanno permesso all'assassino di farla franca e apre la porta del mistero. Lavorino propone al lettore una meticolosa analisi investigativa, poliziesca e criminologica, andando oltre il processo contro Raniero Busco l'ex fidanzato di Simonetta, le piste investigative seguite, le facili apparenze e i limiti fissati dalle conoscenze degli inquirenti.
Battito di ciglia
Giorgio Cameli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2019
pagine: 250
"Battito di ciglia" è un’indagine su un omicidio d’amore. Stefano, il protagonista, mentre percorre una vita dissoluta, si rende conto di guidare la macchina della propria coscienza guardando in continuazione dallo specchietto retrovisore. Ha lasciato dietro di sé qualcosa di importante, un nome: Carla. Rispolvera i verbali dell’epoca in una storia che sembra non finire mai. Dov’è è nascosto il colpevole? Appariva tutto semplice. Di colpo la sua strada diventa insidiosa, complicata, pericolosa. Il destino va lasciato andare, oppure dobbiamo modificarlo? L’amore, le donne, il gioco, la “bestia”, la mente, l’anima. Quali sono gli ingredienti giusti per portare a termine un caso irrisolto? Una favola moderna, dove il passato diventa presente, dove il presente ritorna al passato, con un pensiero diritto al futuro.
L'illuminista. Volume Vol. 43-44-45
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2018
pagine: 624
Gli anni d'oro del Premio Strega. Racconto fotografico di Carlo Riccardi
Maurizio Riccardi, Giovanni Currado
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2018
pagine: 80
Questo libro, attraverso testi e immagini di grande impatto, ricostruisce la storia del Premio Strega dalla sua istituzione fino al 1971, e quindi un pezzo di vita culturale e della Storia d'Italia. Le fotografie di Carlo Riccardi documentano la speciale atmosfera delle giornate di votazione, i visi con le espressioni ed i pensieri dei protagonisti, le conversazioni spesso decisive. L'elenco dei vincitori comprende i più importanti nomi della letteratura contemporanea e il Premio rappresenta senz'altro una parte significativa della storia culturale italiana.
L'illuminista. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2018
pagine: 480
In questo numero, testimonianze di: Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi, Carlo Carrà, Francesco Cangiullo, Libero Altomare, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Gian Pietro Lucini, Corrado Govoni, Luciano Folgore, Bendikt Livaic. Saggi inediti di: Gino Agnese, Renato Barilli, Tecla Biancolatte, Marcello Carlino, Simona Cigliana, Andrea Cortellessa, Simona Costa, Matteo D'Ambrosio, Roberto Deidier, Stefano Gallerani, Wladimir Krysinski, Gea Lucetti Francesco Muzzioli, Walter Pedullà, Gianni Eugenio Viola. Articoli e saggi editi di: Scipio Slataper, Antonio Gramsci, Piero Godetti, Benedetto Croce, Francesco Flora, Massimo Bontempelli, Giuseppe Ungaretti, Giacomo Debenedetti, Enrico Falqui, Luciano De Maria, Ruggero Jacobbi, Glauco Viazzi, Luciano Anceschi, Edoardo Sanguineti, Alfredo Giuliani, Maurizio Calvesi, Enrico Crispolti, Claudia Salaris, Giovanni Lista, Ugo Piscopo, François Livi, Fulvia Airoldi Namer, Luigi Ballerini, Silvia Contarini, Serge Mìlan, Giuseppe Nicoletti, Silvana Cirillo, Günther Berghaus, Achille Bonito Oliva, Emilio Gentile, Giulio Giorello, Antonio Saccone, Stefano Francia, Emanuele Trevi.
L'illuminista. Volume Vol. 25-26
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2018
pagine: 608
Walter Pedullà è professore Emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma, nella cui Facoltà di Lettere ha insegnato dal 1958 per quasi cinquant'anni Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea. È stato giornalista professionista dal 1962 al 1980, è stato critico letterario dell'Avanti! dal 1961 al 1993 e attualmente collabora al Messaggero, dopo aver collaborato con l'Unità, Italia Oggi, Il mattino. Ha fondato nel 2001 e da tredici anni dirige due riviste culturali: L'Illuminista e Il Caffè illustrato. Ha diretto con Nino Borsellino la Storia generale della letteratura italiana, in dodici volumi, che, edita nel 1999 da Rizzoli e Motta, è stata nel 2004 ristampata in edizione economica e in sedici volumi dall'Espresso. Ha diretto la collana di classici italiani Cento libri per mille anni (due interamente curati da lui - uno su Svevo, un altro su narratori e prosatori del Novecento - e due in collaborazione con altri: uno sul saggio del Novecento e uno sulla poesia e il teatro del Novecento). Ha vinto tra gli altri i premi Vittorini, Borgese, Giusti, Locri, Melfi, Adelphi, Regium Juli, Siderno, Cortina, Montesilvano. È stato Presidente della RAI nel 1992 e nel 1993. Dal 1995 al 31 ottobre 2001 è stato Presidente del Teatro di Roma. È Cavaliere di Gran Croce per meriti culturali. È autore di numerosi libri di saggistica letteraria, tra cui monografie su Savinio, Gadda, Palazzeschi, Debenedetti, raccolte di saggi centrati su temi generali del Novecento come il futurismo, la neoavanguardia, la comicità, la Controcultura, il fantastico, la questione meridionale, l'emarginazione. È con Pagliarani, Malerba, Manganelli, Guglielmi tra i fondatori della Cooperativa Scrittori, della quale è stato Vicepresidente. Ha diretto la Casa Editrice Lerici. Cura per Rizzoli l'edizione delle opere di Stefano d'Arrigo in cinque volumi, di cui tre già usciti, e ha curato opere di Svevo, Alvaro, Pizzuto, Insana, ha introdotto decine di volumi di saggistica e poesia. Per i Meridiani di Mondadori cura un'antologia delle opere di Luigi Malerba. Editoriale di Walter Pedullà Intervista di Stefano Lanuzza Saggi inediti di: Giancarlo Alfano, Gualberto Alvino Aldo Mastropasqua, Luca Archibugi Andrea Cedola, Rocco Familiari Emilio Giordano, Fernando Gioviale Jolanda Insana, Ignazio Licata Walter Pedullà, Siriana Sgavicchia Cristiano Spila Saggi editi di: Ignazio Baldelli, Vincenzo Consolo Lorenzo Mondo, Geno Pampaloni Angelo Romanò, Nemi D'Agostino Claudio Marabini, Emilio Giordano Gesualdo Bufalino, Stefano Lanuzza Gabriele Frasca, Cristiano Spila Gualberto Alvino, Giancarlo Alfano Andrea Cedola, Daniela Marro Antonio Moresco, Francesca Gatta La critica militante: Giorgio Caproni, Maria Corti Alfredo Giuliani, Pietro Citati Cesare Segre, Carlo Bo Gianfranco Contini, Giorgio Zampa Giuliano Gramigna Giuseppe Amoroso, Claudio Magris Giorgio Bàrberi Squarotti Andrea Camilleri, George Steiner.
Le signorine di Wilko
Jaroslaw Iwaszkiewicz
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2017
pagine: 80
Da molti considerato il capolavoro in prosa di Jaroslaw Iwaszkiewicz, il racconto (o romanzo breve) "Le signorine di Wilko" fu pubblicato a Varsavianel 1933, divenendo subito un classico della letteratura polacca; Andrzej Wajda nel 1979 ne fece una celebre trasposizione cinematografica in cui compariva lo stesso scrittore, filmato un anno prima della sua scomparsa. Incentrato sui motivi della memoria e del tempo, "Le signorine di Wilko" costituisce una profonda riflessione sulla nostalgia del passato e sulla rassegnazione del presente, sul contrasto tra la mitizzazione dei ricordi e la dolorosa presa di coscienza di sé. All'indagine sul mistero dell'identità e sui risvolti dell'animo umano fa da contorno la struggente bellezza del paesaggio, descritta con lo stesso malinconico trasporto che lo scrittore provava per il paesaggio italiano e per quella Sicilia in cui,in un albergo di Siracusa, il racconto fu ultimato.
I bassi sentimenti
Yolanda Pantin
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2017
pagine: 144
In Alaska. Il paese degli uomini liberi
Raffaella Milandri
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2017
pagine: 200
Un viaggio ai confini del mondo dove la sfida di una donna, sulla rotta per la libertà e la natura selvaggia, non è affrontare lupi o orsi. E’ l’avventura di portare in valigia i propri demoni e le proprie paure, seguendo le orme di Jack London. Con la consapevolezza che la vita moderna ha affievolito sempre di più la forza e l’istinto atavico di sopravvivenza dell’uomo, rendendolo inerme in una lotta dove i cinque sensi valgono molto di più della ragione. In un viaggio in solitaria di oltre 10.000 chilometri in Alaska, l’autrice-fotografa, scrittrice e attivista per i diritti umani, percorre i sentieri dei cercatori d’oro, dei pionieri, e dei cacciatori di balene. Lassù, ai confini del mondo, si imbatte in una natura umana forte e gentile, ma tocca con mano i risultati catastrofici del riscaldamento globale e delle crudeltà dell’Uomo Bianco. Le sue esperienze più intense sono oltre il Circolo Polare Artico, dove la solitudine tocca le vette più alte e il silenzio bianco regna sovrano.
L'illuminista. Poeti degli anni Zero
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte Sisto
anno edizione: 2016
pagine: 352
Un'antologia della giovane poesia del primo decennio del duemila a cura di Vincenzo Ostuni Poesie di: Gian Maria Annovi, Elisa Biagini, Gherardo Bortolotti, Maria Grazia Calandrone, Giovanna Frene, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Giulio Marzaioli, Laura Pugno, Lidia Riviello, Massimo Sannelli, Sara Ventroni, Michele Zaffarano.