Pontificio Istituto Biblico
Redeeming history. Social concern in Bernard Lonergan and Robert Doran
Gerard Whelan
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 254
Introduzione al diritto ecclesiale. Lineamenti per una teologia del diritto nella Chiesa
Gianfranco Ghirlanda
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 224
L'esperienza giuridica da parte dell'uomo, del suo essere sociale, quindi lo studio di essa conduce ad un approfondimento dell'antropologia filosofica e teologica, la quale diventa cerniera per una comprensione del fenomeno giuridico nella Chiesa, società umano-divina nello stesso tempo. Lo studio del diritto canonico, per essere un diritto della Chiesa, deve essere in un continuo stretto rapporto con la teologia, quindi la scienza del diritto ecclesiale è nello stesso tempo una scienza teologica e giuridica. L'intento, allora, di questo libro è quello di far sì che chi si accinge allo studio del diritto ecclesiale si spogli di un modo positivistico, legalistico, di studiare le norme canoniche e che assuma una visione teologica di questa realtà costitutivamente inerente alla vita della Chiesa.
Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo. Studio introduttivo esegetico-teologico delle lettere paoline
Scott Normand Brodeur
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 448
L'autore completa con questa pubblicazione lo studio introduttivo della trattazione epistolare paolina. La presente introduzione allo studio delle lettere paoline, concentrata essenzialmente sulle epistole incontestate dell'Apostolo dei Gentili, costituisce ora un'opera unica in due volumi, Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo e Il cuore di Paolo è il cuore di Cristo. Si propone una panoramica ampia e ben costruita dell'epistolario paolino oltre a fornire utili chiavi ermeneutiche per la comprensione del pensiero di Paolo. In questo secondo volume, l'autore si occupa dei restanti libri e di una sintesi teologica essenziale del vangelo paolino attenta all'attualizzazione nella Chiesa di oggi. Il lavoro tenta di favorire l'ingresso degli studenti del primo ciclo di teologia nel ricco e complesso mondo del pensiero di Paolo mediante un impatto appassionante.Due i tratti specifici dell'opera: l'enfasi sull'impiego liturgico delle lettere e sul loro carattere di testi legati alla proclamazione in ambito comunitario ed ecclesiale, che rivela il riconoscimento sin dall'inizio di questi scritti come testi ispirati, e l'esegesi puntuale di brani significativi del corpus, attraverso il ricorso al metodo sincronico dell'analisi retorico-letteraria. Altra intuizione, l'approccio interdisciplinare alle lettere che coinvolge gli ambiti della letteratura, della storia, dell'arte e della musica...
The experience of God in the writings of Saint Patrick: reworking a faith received
William D. Swan
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 432
Jesús se rodea de su familia
Alfredo R. Fermín Vivas
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il ministero dello storico. Ediz. italiana e inglese
Roland Meynet
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 36
Nella Pontificia Università Gregoriana si svolgono, nell'arco dell'anno universitario, molteplici eventi, soprattutto di natura accademica, ma anche di grande rilevanza religiosa, culturale e sociale. In collegamento con la rivista "Gregorianum", questa collana raccoglie i testi degli interventi pronunciati durante gli eventi più significativi per metterli a disposizione di tutti.
La riscoperta dell'identità religiosa
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'incontro fra le religioni ha bisogno di una base, un fondamento teologico, ma anche di una riflessione filosofica, un'analisi storica così come di un'espressione ufficiale delle comunità religiose a voler sinceramente incontrare gli altri. Dialogare con l'altro credente in sincerità non indebolisce la nostra identità religiosa? Per rispondere alla domanda si dà voce nel libro a sei esperti. S.E. Cardinal Jean-Louis Tauran, diplomatico vaticano e presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, offre un quadro teologico per comprendere le dinamiche dell'incontro fra cristiani e non-cristiani: la sfida dell'identità, dell'alterità e della sincerità. Il teologo pastorale P. Michael Sievernich, SJ (Francoforte) presenta la terminologia missiologica e analizza i diversi modelli di missione odierna: capillare, professionale e istituzionale. Professor Andrea Di Maio, filosofo alla Gregoriana, passa in rassegna i paradigmi argomentativi dei pensatori antichi e medievali nei dialoghi interreligiosi. Il teologo battista Harvey Cox (Harvard) propone un modello dell'incontro interreligioso come svuotamento di se stessi e, allo stesso tempo, riscoperta della propria identità. Frà Alberto Ambrosio, O.P. (Istanbul), islamologo, apre il tesoro concettuale ed esperienziale dei Sufi alla questione dell'identità. Rev. Bernard J. O'Connor, esperto nella ecclesial mediation, fornisce un quadro pratico per la risoluzione dei conflitti.
Gesù Cristo e il popolo ebraico. Interrogativi per la teologia di oggi
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 416
Technique and approach of muslim
Franz Rosenthal
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 144
The presentation in the temple. The narrative function of Lk 2:22-39 in Luke-Acts
Andres M. Garcia Serrano
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 448
Simbolo e narrazione in Marco. La dimensione simbolica del secondo vangelo alla luce della pericope del fico di Mc 11,12-25
Lorenzo Gasparro
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 688
Partendo da una duplice intuizione - la prima più generale sull'importanza spesso trascurata della matrice simbolica dei vangeli, l'altra più specifica sulla natura simbolica del gesto di Gesù nei confronti del fico in Mc 11,12-25 - il presente studio esplora la dimensione simbolica del vangelo di Marco alla luce di un episodio che ha talvolta inquietato, se non sconcertato, diversi lettori e studiosi. Di questa pericope si offre una lettura sostanzialmente nuova, mostrando come inadeguata la designazione tradizionale di "maledizione del fico e purificazione del tempio" e illuminando allo stesso tempo un particolare spessore del racconto marciano nel suo insieme. L'attenzione alla dimensione simbolica fa risaltare alcune traiettorie squisitamente teologiche del secondo vangelo, evidenziando come il ricorso a tale linguaggio non rappresenti una pura strategia retorica, ma si radichi nella particolare concezione cristologica propria di Marco.
Non mi vergogno del Vangelo, potenza di Dio. Studi in onore di Jean-Noël Aletti SJ, nel suo 70° compleanno
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 430
20 saggi di esegesi, ad opera di biblisti formatisi nel Pontificio Istituto Biblico e altri studiosi di livello internazionale, in omaggio a Jean-Noël Aletti per il suo 70° compleanno. I saggi, suddivisi nelle due sezioni "Paolo e la retorica" e "Tra narratologia e teologia biblica", rispecchiano gli interessi propri del lavoro esegetico di Aletti. Il maggior numero di contributi di questa Festschrift (ben tredici) è dedicato al campo paolino, essendo il preminente campo di ricerca di Aletti. La varietà e l'ampiezza di riferimenti, presenti in questi scritti, riflettono e rendono un giusto riconoscimento alla varietà e all'ampiezza della ricerca esegetica dello stesso Aletti. Soprattutto per i suoi studi sulla retorica paolina (le cui intuizioni si riflettono anche sull'analisi narratologica da lui condotta), egli può essere annoverato, a buon diritto, maestro della metodologia esegetica. Il titolo del volume, infine, è tratto dall'enunciato programmatico della Lettera ai Romani (1,16-17), allo studio della quale Aletti ha profuso molte energie, confluite in importanti pubblicazioni. Esso intende rammentare il fecondo e necessario legame tra lo studioso e la Parola, nonché il carattere del tutto peculiare di questa, veicolo della potenza salvifica di Dio e mezzo per chiamare alla fede.