Pontificio Istituto Biblico
New approaches for interpreting the letters of saint Paul
Jean-Noël Aletti
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 183
Moses Interpreted by the Pharisees and Jesus
Reinhard Neudecker
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 144
«Selon les Écritures». Lecture typologique des récits de la Pâque du Seigneur
Roland Meynet
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 224
Nueva Alianza
Ciro Quispe López
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 400
Inspiracion biblica a la luz del principio catolico de la tradicion. Convergencias entr la Dei Verbum y la Teologia de P. Ben
Juan J. Garcia Morales
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 496
«Mio figlio sei tu» (Sal 2,7)
Fabrizio Ficco
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 464
L'orazione cristiana per eccellenza, il Padre Nostro, dimostra che la figliolanza è una componente essenziale per comprendere la condizione dell'orante di fronte al Signore. La monografia è costituita essenzialmente da uno studio sulla paternità di Dio nell'Antico Testamento e si concentra specialmente su passi appartenenti al repertorio più specifico della preghiera di Israele, il Salterio. Il principale contributo del lavoro è quello di far emergere la notevole ricchezza espressiva con cui si può evocare il concetto di padre nella Bibbia, specialmente per indicare il rapporto tra Dio e Israele. La prima parte presenta un esame del vocabolario ebraico di base e traccia una descrizione del campo semantico; questo approccio consente di cogliere il senso della paternità non solo da un punto di vista statico (notando esclusivamente i passi in cui vi sono le parole che denotano il genitore), ma fa emergere le diverse funzioni del padre (e le reazioni del figlio) nei vari momenti della crescita della prole (riconosce, alleva, nutre, istruisce, benedice e consegna l'eredità). Nella seconda parte si sviluppa il medesimo studio tematico presentando un'esegesi antologica di tre poemi canonicamente significativi (Sal 2; 80; 103) e una serie di riferimenti ad alcuni versetti appartenenti a testi affini. Tale rassegna offre una panoramica piuttosto ampia dell'impiego del motivo della paternità di Dio in ogni sezione del Salterio e in tutte le diverse situazioni vissute dal fedele.
Worshiping the father in spirit and truth
Bernadeta Jojko
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 448
Palabra, sacramento y carisma
Josep L. Serrano Pentinat
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 304
The Perfume of the Gospel: Jesus' encounters with women
Nuria Calduch-Benages
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 160
La figura del seme e il suo compimento
Vitus Rubianto Solichin
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'analisi retorica del testo di Mc 4,1-34 mostra che il discorso parabolico del secondo Vangelo è una sequenza organizzata in modo concentrico. Lo studio sui vari livelli dell'organizzazione del testo evidenzia l'uso tipico marciano del termine "parabola" che corrisponde alla sua origine nell'ebraico, "masal". Infatti, il centro enigmatico del discorso rivela il tono appellativo di ogni parabola: "ascoltate" e "guardate" (4,23-24) come invito alla conversione e a trasformare la vita. Inoltre nel contesto retorico del Vangelo di Marco, il discorso parabolico (Mc 4,1-34) trova il suo equivalente nell'altro grande discorso del capitolo 13,1-37. Se il primo parla dell'immagine del seme, ossia dell'origine, il secondo parla dei segni degli ultimi tempi ossia della fine. Quello che nascosto nell'ascolto della parabola del seme verrà svelato nella visione dei segni degli ultimi tempi. Confrontando questi due discorsi, la figura del seme gettato nella terra trova la sua corrispondenza nella figura del Figlio dell'uomo che viene (Mc 13,26) per donare la sua vita per tutti. Seguendo l'intuizione di P. Beauchamp, l'insegnamento della parabola si realizza nell'insegnamento della passione di Gesù: il compimento della figura del seme è la sua morte che produce molto frutto.
Les pouvoir des Évêques en matière de dispense matrimoniale
Ludovic Danto
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 336
Matrimonio e famiglia in una società multireligiosa e multiculturale
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 432
Il libro raccoglie testi di relazioni e dibattiti della Giornata Accademica, organizzata dalla Facoltà di Diritto Canonico nella Pontificia Università Gregoriana, su di un tema centrale della società contemporanea, oggetto di studio e ricerca di diverse scienze. I contributi offerti e gli argomenti trattati negli interventi sono stati di grande interesse soprattutto per gli spunti di novità e gli impulsi alla ricerca. Pertanto l'organizzatore ha deciso di raccoglierli in questa pubblicazione per dare altri stimoli allo studio e alla riflessione.