Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico

Tu mi hai sedotto, Signore. Le confessioni di Geremia alla luce della sua vocazione profetica

Tu mi hai sedotto, Signore. Le confessioni di Geremia alla luce della sua vocazione profetica

Gianni Barbiero

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 336

Le confessioni di Geremia sono testi unici nella letteratura profetica di Israele. Esse permettono uno sguardo nella vita interiore del profeta, caratterizzata dal dissidio tra le esigenze personali di Geremia e quelle della sua vocazione. Per questo vanno collocate sullo sfondo del racconto di vocazione, di cui sono lo sviluppo, uno sviluppo che termina tragicamente, ma che appunto per questo diviene segno della loro autenticità. Il libro di Barbiero propone una traduzione fedele del testo masoretico, rinunziando a qualsiasi addolcimento accomodante. Esso persegue un'analisi sincronica del testo biblico, ponendo i singoli brani nel loro contesto canonico. Quest'orizzonte permette di vedere come la figura del profeta acquisti un valore esemplare per il popolo, che ha trovato in essa una via per superare la tragedia dell'esilio. Le confessioni di Geremia non terminano con un happy end, così come il suo libro, che termina con l'esilio in Egitto. Si può constatare, per le confessioni, un crescendo negativo: se all'inizio Dio risponde ai lamenti del suo profeta, nelle tre ultime confessioni il lamento rimane senza risposta. Il volto di Dio si manifesta sempre più come quello del "Dio lontano", fino a culminare nel grido disperato dell'ultima confessione: "Maledetto il giorno in cui sono nato" (Ger 20,14). Anche la vicenda terrena di Gesù termina con il grido terribile: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mt 27,45 par.).
35,00

L'intercessione nel tempo della fine. Studio dell'intercessione profetica nel libro di Geremia

L'intercessione nel tempo della fine. Studio dell'intercessione profetica nel libro di Geremia

Benedetta Rossi

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 462

In prossimità della fine del regno di Giuda il ricorso ad ogni possibile mediazione con Dio è quanto mai urgente; tra le diverse strategie percorribili per un riavvicinamento tra i due partner dell'alleanza, l'intercessione profetica occupa un posto eminente. A Geremia, ricordato come uno dei grandi intercessori di Israele, viene proibito di intercedere nel tempo in cui il suo intervento appare più che mai necessario. La tensione drammatica tra l'intercessione ripetuta e il suo divieto incalzante ed esplicito, attestata in maniera unica nella BH in Ger, è al centro della presente indagine. Dopo aver presentato lo svolgimento e il senso della dinamica intercessoria nella BH, il nostro studio esplora il paradossale intreccio che lega in Ger l'intercessione alla sua triplice proibizione, della quale si propone una nuova ermeneutica.
34,00

Introduzione all'ebraico biblico

Introduzione all'ebraico biblico

Thomas O. Lambdin

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 464

50,00

L'esperienza della Trinità e la Trinità nell'esperienza

L'esperienza della Trinità e la Trinità nell'esperienza

A. Coutinho Lopes de Brito Palma

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 352

La confessione di fede nel Dio Trinità viene spesso percepita come verità astratta e come dottrina svincolata dalla vita. Tuttavia, essa può e deve rapportarsi all'esperienza credente e umana, che è un autentico locus theologicus trinitario. Cercando di esplorare la sua portata trinitaria, il presente lavoro propone d'impostare la riflessione sulla Trinità assumendo l'esperienza di Dio, dell'uomo (io, tu, noi) e del mondo sia come suo punto di arrivo. Tale configurazione teologica, unitamente alla valutazione dell'ipotesi di fondo, si svolge in dialogo con autori che rappresentano modelli teologici differenti: J. Moltmann (modello dialetttico), G. Reshake (modello analogico), R. Panikkar (modello dialogico), K. Rahner (modello trascendentale).
25,00

Il discernimento spirituale nei testi di Ignazio di Loyola

Il discernimento spirituale nei testi di Ignazio di Loyola

Mark Rotsaert

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 160

Questo libro intende aiutare il lettore a leggere attivamente i testi di Sant'Ignazio di Loyola. Leggere i testi di un autore è del resto il modo migliore per conoscerlo. Ignazio è vissuto nel Cinquecento, ciò significa che non sempre i suoi scritti sono facili da comprendere per un lettore del terzo millennio. L'aiuto di uno specialista non è un lusso, ma al contrario un valido e fertile accompagnamento. Il racconto di un pellegrino, gli Esercizi spirituali, La Deliberazione dei primi padri, le Costituzioni della Compagnia di Gesù, il Diario spirituale, alcune Lettere: il filo rosso di tutti questi testi qui presentati è il discernimento spirituale. In esso Ignazio aveva una grande esperienza e su di esso ha scritto alcune regole che sono, in certo senso, una vera e propria "formalizzazione" della sua esperienza. Ogni testo è accompagnato da alcune informazioni storiche circa la sua genesi e da un commentario come guida alla lettura. Al lettore attento che si avventurerà in questi testi apparirà a poco a poco una nuova immagine di Ignazio: più complessa, più vera, più sfumata.
18,00

The Millennial Kingdom of Christ (Rev 20,1-10)
25,00

Cristianesimo e realtà

Cristianesimo e realtà

José M. Millàs

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'origine di questo scritto sono le dispense per gli studenti; la ricezione positiva mi ha incoraggiato a trasformarle in materiale pubblicabile. Il testo presenta elemnti della filosofia zubiriana della realtà e dell'uomo (1 e 2) e l'approccio all'enigma della realtà di J. Monserrat, per il quale la risposta agnostica ha coerenza razionale sufficiente. Il riconoscimento di senso nell'esperienza del silenzio di Dio porta all'affermazione razionale di Dio, ed ad una rinnovata e approfondita giustificazione razionale razionale della verità di Cristo nell'epoca della Scienza (3 e 4). Ciò conduce a considerare la convenienza di un cambio di paradigma nel pensiero cristiano (5). Il testo corrisponde alla prima parte di uno scritto in spagnolo, la cui seconda parte espone l'applicazione della filosofia di X. Zubiri alla teologia. Mi auguro di poter offrire più avanti il testo spagnolo completo.
15,00

Arte, verità, essere. La riabilitazione ontologica dell'arte in Martin Heidegger e Maurice Merleau-Ponty

Arte, verità, essere. La riabilitazione ontologica dell'arte in Martin Heidegger e Maurice Merleau-Ponty

Erika Petres

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 352

La domanda fondamentale della ricerca si muove attorno alla relazione tra arte, verità e essere, segnalando la natura metafisica del discorso. Questo fatto è sottolineato in quanto l'arte, in ambito filosofico, è di solito trattata in un contesto estetico, ma i due autori scelti vedono nell'arte un legame intrinseco al problema dell'essere, riconoscendo il suo valore anche nell'orizzonte metafisico. Heidegger e Merleau-Ponty avvertono la necessità di superare l'estetica e di svelare le possibilità ontologiche dell'arte, compiendo così una sua "riabilitazione ontologica", mostrando la sua intima correlatività alla questione dell'Essere e con quella della verità. Il vero senso dell'arte non nasce al di fuori di questo contesto ontologico, ed è proprio questo il motivo per cui la riabilitazione ontologica è diventata necessaria: al punto che si potrebbe affermare che l'estetica conduce l'arte fuori della sua vera essenza. L'arte è, di natura sua, ontologica. Si tratta quindi di un tema assai speciale, che già a prima vista dà luogo a diverse domande. Accettando la sfida della crisi della metafisica nell'età contemporanea, è possibile salvaguardare la questione dell'Essere a partire dall'ambito non-filosofico dell'arte (che condivide in qualche modo il compito della metafisica circa la verità dell'Essere)? Cosa offre l'arte alla filosofia a proposito della questione dell'Essere? Quale verità si esprime in essa?
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.