Rogiosi
I napoletani che hanno fatto grandi i Borbone
Paolo Mastromo
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 344
Con il ‘Secolo dei lumi’ ciò che irrompe nella vita dell’uomo è ‘la modernità’, che si fa strada in tutto ciò che è scienza, arte, progetto. Nell’Italia meridionale questo cambiamento coincide con l’avvento al potere della casa di Borbone, a partire da re Carlo, che conquista il trono di Napoli nel 1734, fino all’Unità d’Italia. Periodo controverso, nel quale si confrontano e si sovrappongono letture diverse, pareri discordanti. Ma si fa torto alla Storia se ci si limita a considerare questi 126 anni solo alla luce dello scontro istituzionale fra monarchie e fra case regnanti. In verità, questo lungo, creativo, splendido e tormentato periodo, fu prima di tutto ‘il periodo di Napoli e dei Napoletani’. Un numero molto alto di studiosi, artisti, avvocati, architetti, musicisti, matematici, astronomi, artigiani, imprenditori, medici, ha affollato Napoli e il Mezzogiorno d’Italia per alcune generazioni. Persone spesso provenienti da famiglie agiate ma a volte anche ‘dal popolo’ hanno avuto l’aspirazione e la capacità di emergere nei loro campi di attività e di farsi valere e apprezzare ovunque, sovente contesi dalle corti di mezza Europa.
Fortunato. Storia dell'ultimo tarallaro napoletano
Francesca Saturnino
Libro
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 168
Fortunato Bisaccia nacque a Napoli nel 1917: figlio di una nobile vedova e di un cocchiere che non lo riconobbe mai. Crebbe tra Sedile di Porto e il Pendino, tra i dischi di musica lirica della madre e le lezioni di vita del vicolo, pieno di venditori ambulanti. Iscritto al collocamento per tutta la vita, per svoltare il lunario, dopo mille lavori, si fece ‘tarallaro’. Con la sua carrozzina/vetrina itinerante hand made, ogni giorno percorreva mezza Napoli, spostandosi dalla Loggetta ai Quartieri Spagnoli, dalla Pignasecca al centro antico. Tutti lo conoscevano e lo cercavano. De Sica lo volle sui suoi set, Eduardo ci chiacchierava quotidianamente, Pino Daniele gli dedicò la sua famosissima canzone. A settantuno anni, dopo oltre mezzo secolo di onorato lavoro, parcheggiò il suo passeggino. Su invito della figlia Nelly, Francesca Saturnino ha raccolto le memorie dell’ultimo tarallaro napoletano e di una Napoli che, forse, non esiste più.
Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia. Supplemento alla XXIII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 164
L'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) costituito nel 2014 in seguito alla fusione dell'Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) e dell'UOS di Napoli dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), entrambi costituiti nei primissimi anni ‘80. La missione dell’IRISS è rappresentata dallo studio dell’innovazione e dei servizi nell’ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori, due contesti nei quali si genera valore economico, culturale e umano. Questi temi sono affrontati secondo un approccio sistemico e interdisciplinare che integra la prospettiva economica e aziendale, quella propria della pianificazione e gestione del territorio e, infine, la prospettiva giuridica che investe, anche trasversalmente, tutti gli interessi di ricerca del nuovo Istituto.
L'albero dai rami di cuore. Con schede didattiche
Ottavio Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 212
Contiene il libro e 76 pagine di schede didattiche. Max è un bimbo di circa dodici anni e ha il dono di avere un cuore di acciaio temprato. L'azione si svolge in un'isola dell'emisfero australe dove Max è destinato da grande a fare il guardiano del faro per tradizione di famiglia. Il suo senso di giustizia e la sua dedizione lo portano ad una precoce fine violenta, ma la forza di volontà di Max è più forte della morte e il bimbo ritorna vivo e in azione per amore della sua Sunshine che avrà presto bisogno del suo aiuto. È un romanzo di formazione scritto espressamente per la lettura ad alta voce di un nonno ai nipoti, del babbo o della mamma ai propri figli, oppure, il che è quasi lo stesso, per la lettura dell'insegnante ai propri allievi. Strano apologo per ragazzi (solo per ragazzi?) racconta l'amore che accomuna il mondo umano a quello vegetale, anzi il legame inscindibile fra noi esseri umani e la natura di cui facciamo parte... e molto di più. Un 'Pinocchio al rovescio' che sorprende e commuove. Età di lettura: da 10 anni.
Dimmi che cuore hai e ti dirò chi sei
Maria Angela Losi
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il cuore può raccontare chi siamo. I geni che ereditiamo e le nostre abitudini ne influenzano la struttura ed il funzionamento. Un cuore pesante secondo gli antichi Egizi indicava che il defunto in vita aveva peccato. Nel III millennio non possiamo che confermare questa credenza: se il cuore pesa più del normale perché si ispessisce e/o perché si dilata, qualcosa non ha funzionato o non funziona nel nostro corpo. Il libro condurrà il lettore in un viaggio attraverso gli strumenti, sia del singolo individuo sia della ricerca scientifica, per avere sempre un cuore leggero!
L'albero dai rami di cuore
Ottavio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 120
Max è un bimbo di circa dodici anni e ha il dono di avere un cuore di acciaio temprato. L’azione si svolge in un’isola dell’emisfero australe dove Max è destinato da grande a fare il guardiano del faro per tradizione di famiglia. Il suo senso di giustizia e la sua dedizione lo portano ad una precoce fine violenta, ma la forza di volontà di Max è più forte della morte e il bimbo ritorna vivo e in azione per amore della sua Sunshine che avrà presto bisogno del suo aiuto. È un romanzo di formazione scritto espressamente per la lettura ad alta voce di un nonno ai nipoti, del babbo o della mamma ai propri figli, oppure, il che è quasi lo stesso, per la lettura dell’insegnante ai propri allievi. Strano apologo per ragazzi (solo per ragazzi?) racconta l’amore che accomuna il mondo umano a quello vegetale, anzi il legame inscindibile fra noi esseri umani e la natura di cui facciamo parte… e molto di più. Un ‘Pinocchio al rovescio’ che sorprende e commuove. È stato testato, nell’ambito dell’ora di narrativa, con buon successo e gradimento in una scuola napoletana con platea di ragazzi anche ‘particolarmente deprivati’ avidi di commozione, sentimento assai raro nelle loro vite difficili. Età di lettura: da 7 anni.
Napoli pietra e lava. Il lungo viaggio de «L'Uovo di Virgilio»
Vittorio Del Tufo, Sergio Siano
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 300
La loro popolarissima pagina domenicale sul Mattino - "L'Uovo di Virgilio" - è ormai un appuntamento fisso per i lettori. Da anni i due giornalisti napoletani Vittorio Del Tufo e Sergio Siano attraversano la città nello spazio e nel tempo alla ricerca dei 'luoghi della memoria' e della 'memoria dei luoghi'. Un lungo, appassionante e vertiginoso viaggio nei miti e nelle leggende (di ieri e di oggi) di Napoli, nel cuore magico della città, nelle sue storie segrete o dimenticate. Dopo "L'Uovo di Virgilio", pubblicato da Rogiosi nel 2019, Del Tufo e Siano tornano in libreria con un altro documento giornalistico tratto dal loro lavoro. Dai misteri archeologici ai segreti dell'arte, dai luoghi del genius loci ai labirinti della toponomastica, dalle suggestioni esoteriche ai grandi personaggi che hanno calcato, nei secoli, il palcoscenico di Partenope. Pur raccontando storie distantissime nello spazio e nel tempo, "L'Uovo di Virgilio" continua a tracciare il filo 'magico' che le tiene unite: il filo attraverso il quale passa lo spirito della città.
L'umanità nel cuore. L'esperienza ecclesiale della Beata Giuseppina Catanea
Maria Chiara Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 224
"L'umanità nel cuore. L'esperienza ecclesiale della Beata Giuseppina Catanea" è un lavoro di scavo intelligente e appassionato sulle Fonti di archivio per portare alla luce la ricchezza dell'esperienza di Chiesa vissuta dalla Beata Giuseppina carmelitana scalza del Monastero ai Ponti Rossi di Napoli. Nello scorrere delle pagine viene a giorno una vita monastica frutto di una umanità orientata all'acquisizione del sentire stesso di Cristo, intriso di infinita compassione per l'umanità che apre alla vera "contemplazione spirituale". Il libro si offre come un prisma che restituisce sguardi, racconti, situazioni vissute dalla Beata Giuseppina nella semplicità di un esistere imbevuto di solidarietà con i sofferenti, i poveri, i tribolati, gli innocenti travolti dal destino, dentro le maglie di un mondo aggrovigliato su se stesso che sembra non avere più speranza.
Voci della città. Volume Vol. 2
Domenico Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 256
"L'arte di saper condurre un'intervista è prerogativa di pochi. È una skill in più del giornalismo, che non tutti sono in grado di perfezionare ed esaltare. Questo accade perché impostare, governare e portare a termine un'intervista non è solamente una pratica professionale, una competenza tecnica, un copione da seguire. Ci vuole tanta empatia, tanto rispetto e tanta umanità. Domenico Sica in questo può fare scuola. Abbiamo già pubblicato il primo volume di questa raccolta di dialoghi con le voci, quelle belle e vincenti, della città di Napoli, e in ogni intervista si evincono quei valori prima descritti. Mimmo non è mai invadente, non è mai fuori luogo; riesce ad instaurare quel rapporto totalmente umano di fiducia che permette all'intervistato di aprirsi, quasi confidarsi, fino a rivelare una parte di sé che ancora non aveva visto la luce. È per questi motivi che i personaggi che nella nostra Napoli si sono distinti per meriti professionali, umani, artistici e sportivi si sono concessi alla penna di Domenico Sica: hanno trovato in lui il giusto traghettatore delle loro vicende verso un pubblico variegato e, soprattutto, avido di segreti e curiosità esclusive".
Vesuviana State of mind. Guida semiseria al treno più pazzo del mondo
Giovanni Masturzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il saggio umoristico "Vesuviana State of Mind. Guida semiseria al treno più pazzo del mondo" nasce dal successo di Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti, pagina Facebook (con più di 70.000 seguaci, accompagnata da una pagina Instagram che conta oltre 25.000 followers) che da cinque anni si dedica anima e corpo – tramite racconti satirici, meme, contributi video – alla linea ferroviaria ‘consacrata’ da Legambiente (nel 2019) come la peggiore d’Italia, onorificenza che l’ha resa celebre in tutto lo Stivale. Come suggerito dal titolo, il libro si pone come un manuale sui generis, forgiato per condurre neofiti e veterani alla scoperta di quel micromondo chiamato Circumvesuviana, una realtà dove gli eventi e le dinamiche più assurde appartengono alla mera quotidianità. All’interno del saggio, poliedrico quanto il suo universo di riferimento, capiterà quindi di imbattersi in un Test di logica Vesuviana, oppure in un capitolo dedicato al picaresco rapporto tra turisti e pendolari, passando per gli intramontabili misteri irrisolti che, da anni, rendono insonni le notti di migliaia di viaggiatori.
Non siamo soli nell'universo e comunque non lo saremo mai
Maria Aponte
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 84
Nessun altro termine ha, più di "probiotico", così furiosamente valicato il circoscritto alveo della scienza, imponendosi di prepotenza nell'immaginario collettivo e nella comune risorsa lessicale. Ma noi consumatori da terzo millennio, così scrupolosamente attenti alla valenza funzionale di ciò che ingeriamo, sappiamo davvero cosa c'è nei supplementi che ci consiglia il farmacista? E gli allettanti claims dei prodotti probiotici che, come funghi, spuntano sugli scaffali dei supermercati, ci hanno sul serio convinto? La risposta dell'industria dei probiotici – un indotto che vale oggi cifre da capogiro – non si allontana granché da quella che avrebbe potuto fornire Ilya Ilyich Mechnikov, il visionario Premio Nobel che, oltre un secolo fa, il termine probiotico lo ha coniato: l'assunzione di alimenti contenenti specifici ceppi batterici vivi e vitali – tendenzialmente lattobacilli e bifido batteri – può modulare beneficamente il nostro stato di salute. In questi termini, sembrerebbe che per lustri la ricerca abbia assistito impassibile al rispolvero di un'idea piuttosto datata, ma non vi sarebbe nulla di più falso. La disponibilità di approcci diagnostici sempre più sofisticati, ci ha regalato un'insperata percezione delle moltitudini di batteri che vivono con noi e in noi, e con i quali stabiliamo un rapporto di mutua interdipendenza già a poche ore dalla nascita. Tutto è dunque in divenire e, con ogni probabilità, i probiotici del futuro non somiglieranno affatto a quelli cui siamo abituati. Impareremo a tutelare i nostri simbionti con lo stesso animo con cui curiamo le unghie, perché persino 'mens sana in corpore sano' potrà conservare un senso unicamente se impariamo a percepire il nostro corpo come un consorzio di cellule, di cui quelle eucariote che lo costituiscono, non ne rapprendano che una minoranza…
Caos-19. Testimonianza di una pandemia economica e fiscale
Antonio Gigliotti
Libro
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 392
Il 2020 non è un anno che ha prodotto eroi. Semmai ha visto protagonisti soldati armati in prima linea per affrontare una pandemia mondiale, che si è rivelata una guerra combattuta su due campi: sanità ed economia. Le immagini che cristallizzano questo annus horribilis sono quelle di un mondo scientifico in confusione; di medici, anestesisti, infermieri alle prese con tante, troppe persone che affollano gli ospedali; delle bare; delle grandi potenze mondiali impegnate nella corsa al vaccino come panacea assoluta; dei commercialisti alle prese con decreti assurdi; di liberi professionisti in sofferenza e imprese divise tra chi prova a resistere, chi ha dichiarato fallimento e chi non ha retto alla vergogna del fallimento. Un’Italia che non è più democratica e neanche più fondata sul lavoro, schiacciato da uno tsunami di licenziamenti, che ha travolto tutti i settori produttivi. E un Governo che non tutela più nessuno e che, al tempo stesso, diventa una seria minaccia per le partite iva, su cui cerca di far ricadere il peso economico di una nazione piegata su se stessa. CAOS-19 offre una testimonianza di questo tempo, attraverso una puntuale disamina, fatta quotidianamente da Antonio.