Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamen

Il «De summo bono» di Girolamo Seripando tra Umanesimo meridionale e tradizione platonica. Ediz. critica

Il «De summo bono» di Girolamo Seripando tra Umanesimo meridionale e tradizione platonica. Ediz. critica

Angelo Maria Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 186

Nonostante sia largamente noto il ruolo centrale svolto al Concilio di Trento dall'agostiniano napoletano Girolamo Seripando (1492-1563), una parte consistente della sua opera filosofico-teologica attende ancora di essere riconosciuta nel suo pieno valore. Scarsa attenzione, in particolare, è stata sinora riservata ai frutti della sua prima fase di attività, ossia alle «quaestiones» e al «De summo bono», la cui stesura copre un arco di tempo che va dai primi anni Venti alla seconda metà degli anni Trenta del Cinquecento. Questi scritti restituiscono il profilo di un epigono della tradizione umanistica napoletana e di un fautore di una forma eclettica di platonismo, orientato a tracciare, sulla base del modello elaborato da Marsilio Ficino e da Egidio da Viterbo, una linea di continuità tra la «doctrina gentilium» e la «sapientia christiana». Sono opere che anticipano di alcuni anni la «philosophia perennis» di Agostino Steuco e mostrano l'autonomia filosofica e la finezza teologica dell'agostiniano. Questo studio, mirante a ricostruire il contesto intellettuale che fa da sfondo al «De summo bono» e i suoi temi chiave, contiene anche, in Appendice, la prima edizione dell'opera.
18,00

La committenza artistica del cardinale Giovanni Ricci. Lineamenti di una ricostruzione storica

La committenza artistica del cardinale Giovanni Ricci. Lineamenti di una ricostruzione storica

Jessica Consalvi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 79

Questo libro ricostruisce una figura-chiave, anche se non tra le più note, della committenza artistica nel periodo tardo-rinascimentale: Giovanni Ricci. Ricordato in qualità di tesoriere, nunzio, vescovo e cardinale della Chiesa cattolica romana, Ricci fu un alto finanziere e diplomatico della Curia Romana. Si distinse però soprattutto come instancabile committente di splendide opere d'arte oltre che come uno dei maggiori collezionisti di antichità del suo tempo, dimostrandosi fedele prosecutore della linea tracciata dai suoi protettori, Paolo III Farnese e Giulio III del Monte, senza mai mostrare cedimenti al clima censorio della Controriforma. Sullo sfondo della ricognizione storico-biografica del cardinale, il saggio della Consalvi ripercorre le grandi costruzioni da questi fortemente volute: Palazzo Ricci a Montepulciano e Palazzo Ricci a Via Giulia a Roma; le ville (al Tuscolo e sul Pincio); il Collegio a Pisa; la sua cappella funebre. Ne esce fuori il quadro di un'epoca assai vitale, anche nella ricostruzione dei ritratti del cardinale, in cui apparato religioso, cultura e produzione artistica appaiono indissolubilmente intrecciati.
18,00

Philosophy for children. Lineamenti di una pratica filosofica

Philosophy for children. Lineamenti di una pratica filosofica

Stefania Turcinovich

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 89

Questo lavoro si interroga sulle possibilità concrete della filosofia di sorreggere l'individuo nella crescita di conoscenza, consapevolezza e comprensione della realtà. Attraverso un'ampia rassegna sui principali tipi di pratiche filosofiche si giunge ad una rigorosa ricognizione sul nuovo fenomeno della philosophy for children. Si tratta di approccio sviluppato a partire dalle intuizioni del logico statunitense Matthew Lipman, che può fungere da "terreno neutro" per l'accostamento a quelle facoltà di pensiero trasversali che appaiono basilari lungo il percorso formativo dei bambini. La pratica della filosofia svolta in una comunità di ricerca costituisce la possibile concretizzazione della proposta educativa di Lipman. Su questa base, la Turcinovich procede ad una disamina più generale delle problematiche che coinvolgono i processi formativi e sociali dei futuri cittadini e ad un'analisi complessiva della situazione scolastica con specifico riferimento alla realtà del nostro Paese, le cui politiche non sembrano attualmente in grado di soddisfare le necessarie esigenze di rinnovamento richieste dalla società contemporanea.
18,00

Che cos'è il cristianesimo? Introduzione a l'essenza del cristianesimo di Adolf von Harnack

Che cos'è il cristianesimo? Introduzione a l'essenza del cristianesimo di Adolf von Harnack

Pierfrancesco Stagi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 125

Che cos'è il cristianesimo? Esiste un'essenza del cristianesimo che lo differenzia dalle altre religioni, in particolare dalle religioni monoteiste come l'Ebraismo e l'Islam, e ne costituisce la sua specificità, la novità assoluta? La domanda sull'essenza del cristianesimo ha impegnato lungamente la filosofia della religione negli ultimi due secoli ed è stata considerata a buon diritto la sua questione per eccellenza. Essa è stata inaugurata proprio da "L'essenza del cristianesimo" di von Harnack, che può essere ritenuto, insieme ai "Discorsi sulla religione" di Schleiermacher, il suo atto fondativo. Comunque si sia voluto rispondere a questa domanda, e Harnack rappresenta una autorevolissima posizione, la questione dell'essenza del cristianesimo è tanto più attuale perché ci invita a meditare sui fondamenti dell'esperienza religiosa cristiana nell'atmosfera spirituale del mondo moderno, introducendoci alla comprensione di quegli aspetti della vita religiosa che sono stati la specificità del cristianesimo e ne hanno decretato a livello storico la sua durevole influenza.
18,00

Cristo. Un profeta tra Bibbia e Corano

Cristo. Un profeta tra Bibbia e Corano

Domenico Cocozza

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2008

pagine: 150

14,00

Labentia signa. Lezioni di letteratura latina. Età repubblicana

Andrea Lattocco

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 388

D’impostazione filologica, questo manuale presenta un’ampia e approfondita sintesi della letteratura latina dalle origini alla fine della Repubblica. Vi sono presi in esame i consueti e canonici periodi principali contrassegnanti i maggiori mutamenti che hanno consentito sensibili maturazioni all’interno del pensiero e dell’espressione letteraria e culturale di Roma antica: periodo delle origini dal 754 al 241 a.C., periodo arcaico dal 241 al 78 a.C., periodo aureo dal 78 al 14 a.C., coincidente con la morte di Augusto. Dalle prime attestazioni annalistiche alla storiografia, all’oratoria ciceroniana, sino all’antiquaria e alla grammatica, l’opera ripercorre gli stadi di affermazione e di sviluppo del genio romano, tenendo sempre presente la necessità di coniugare e porre in rilievo l’importanza del mos maiorum come puntello di sostegno al progredire della cultura latina.
20,00

Quaderni. Collana di volumi a cura dell’Associazione ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare di Roma. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 320

Tullio De Mauro sognava una rivista dell'«Associazione degli ex alunni e docenti del Liceo Giulio Cesare» da lui fondata. Per dare corpo al suo progetto, si è pensato a una collana di volumi distinti, ciascuno composto liberamente secondo le esigenze e le idee della redazione, che ogni anno vi dedicherà impegno e forze creative. Questo è il secondo volume.
18,00

Il pensiero teologico-politico di Lutero, Zwingli e Calvino. Uno studio sull’età della riforma in Germania e in Svizzera

Angelo Barbato, Salvatore Paduano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 181

Nel contesto di profonda trasformazione che segna il passaggio dall’epoca medievale a quella moderna, spicca la figura di Martin Lutero, che costituisce l’anello di congiunzione tra continuità e discontinuità nei diversi modi di percepire l’uomo, la cultura, il potere, Dio e la Chiesa. La sua influenza è stata così significativa che gli studi sulla Riforma protestante hanno prodotto giudizi, talvolta morali, spesso legati al substrato storico, filosofico e teologico, sociale e culturale di appartenenza, generando una narrazione del luteranesimo non sempre fedele alla realtà. Il presente lavoro si propone pertanto di riesaminare, appoggiandosi ad un vasto corpus di fonti storiche, il pensiero teologico-politico del luteranesimo in Germania dalle sue origini sino alla Pace di Augusta del 1555, offrendo una panoramica completa e articolata in merito alle cause generative del fenomeno e alle sue implicazioni socio-culturali, soffermandosi a fondo anche sulle esperienze di Zwingli, Farel e Calvino.
18,00

La musica come strumento di inclusione e valorizzazione nell'azione educativa e didattica

Carmen Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 133

Importanti studi degli ultimi decenni dimostrano come la musica, e in generale la percezione sonora negli esseri umani sin dalle origini della vita, costituisca un elemento centrale per le relazioni umane e per i meccanismi di apprendimento. Questo lavoro prova a chiarire come la divulgazione del sapere musicale e l’importanza che l’insegnamento della musica riveste in ambito scolastico possano essere considerati obiettivi chiave non solo dal punto di vista della potenziale valorizzazione dei talenti nella materia, ma anche al fine di incrementare quei processi di inclusione e integrazione delle diversità che appaiono oggi sempre più essenziali per una completa attuazione dei processi formativi nella società contemporanea.
16,00

Dal taurobolium ad Attis Platonicus. Le avventure di un culto

Sofia Araia

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 119

Scienza e sapienza nel mondo antico erano intrecciate in forma indissolubile: si pensi solo al Platone autore della leggendaria scritta sulle porte dell’Accademia («non entri chi sia digiuno di geometria») che è lo stesso che fa l’elogio del ricorso agli oracoli delle Pizie e delle Sibille. Il caso di Attis e del taurobolio è in questa luce particolarmente significativo: l’autocastrazione di Attis, oppresso dal senso di colpa per avere tradito la Grande Madre, trovava una cerimonia sostitutiva – riservata ai Romani, ai quali era fatto divieto di mutilarsi così orrendamente – nel taurobolio, ovvero nel bagno di sangue dell’iniziato, su cui colava, fino a ricoprirlo completamente, il rosso liquido del toro ucciso sopra di lui. Siamo di fronte a un crudo scenario di carne, sangue e violenza, le cui radici affondano nel passato remoto dell’umanità e nei suoi più oscuri istinti primordiali e che costituisce l’evento centrale di un culto ancestrale la cui pervasiva sopravvivenza a Roma si rivela particolarmente significativa per un’antropologia religiosa del mondo classico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.