Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tawasul Europe

I Kitab Fada’il Ashab al -Nabi’ (I meriti e le virtù dei compagni del Profeta). Kitab Manaqib al -Ansar (I meriti degli Ansari)

I Kitab Fada’il Ashab al -Nabi’ (I meriti e le virtù dei compagni del Profeta). Kitab Manaqib al -Ansar (I meriti degli Ansari)

al-Bukhari Imam Muhammad

Libro: Libro rilegato

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

In quest’opera sono pubblicati i libri del Sahih Bukhari la collezione dei detti e delle azioni del Profeta Muhammad (pbsl) giudicati autentici dagli studiosi relativi ai meriti dei Compagni del Profeta (pbsl). Questi due testi costituiscono una testimonianza preziosa relativamente ai primi anni dell’Islam, agli uomini ed alle donne che affiancarono costantemente e supportarono il Profeta (pbsl) durante i primi anni del suo apostolato, prima alla Mecca e poi a Medina. Quest’opera rappresenta quindi una fonte fondamentale relativamente all’inizio della storia islamica.
15,00

Il libro delle virtù del Corano (Sahih Bukhari e Sahih Muslim). Kitab Fada 'il al-Quran

Il libro delle virtù del Corano (Sahih Bukhari e Sahih Muslim). Kitab Fada 'il al-Quran

Muhammad B. Al-Bukhari

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

In quest’opera sono pubblicati i libri del Sahih Bukhari e del Sahih Muslim relativi alle virtù del Sacro Corano.Questi due testi introducono il lettore nelle testimonianze relative alla storia della rivelazione di alcuni dei versetti del Corano, e forniscono notizie importanti in merito alla sua compilazione al tempo del califfato di Abu Bakr e successivamente di Uthman. La lettura di questi due testi di tradizioni rappresenta quindi uno strumento importante per chi intendesse essere introdotto nella scienza del Tafsir o interpretazione del testo coranico.
15,00

Sahih al-Bukhari. I cinque pilastri dell'Islam. Volume Vol. 1

Sahih al-Bukhari. I cinque pilastri dell'Islam. Volume Vol. 1

Muhammad B. Al-Bukhari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

In quest’opera sono pubblicati i libri del Sahih Bukhari - la collezione dei detti e delle azioni del profeta Muhammad giudicati autentici dagli studiosi - relativi ai cinque pilastri dell’Islam. Nel Volume I sono contenuti i seguenti libri: Il libro della fede (Kitab al-Iman), Il libro della preghiera (Kitab al-Salat) ed Il libro del digiuno (Kitab al-Sawm). Il Volume II contiene invece Il libro della Zakat (Kitab al-Zakat) ed Il libro del pellegrinaggio (Kitab al-Hajj). Ognuno dei libri è poi accompagnato da un ricco apparato di note che rimandano di volta in volta ai versetti del Corano, alle tradizioni del Profeta raccolte in altri testi ed agli episodi della storia islamica.
20,00

Sahih Bukhari. Il Libro della rivelazione, il Libro della fede, il Libro della conoscenza

Sahih Bukhari. Il Libro della rivelazione, il Libro della fede, il Libro della conoscenza

Muhammad B. Al-Bukhari

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

In quest’opera sono pubblicati i primi tre libri del Sahih Bukhari, la collezione dei detti e delle azioni del Profeta Muhammad giudicati autentici dagli studiosi. I primi tre libri della raccolta, intitolati rispettivamente Il libro della rivelazione (Kitab al-Wahy), Il libro della fede (Kitab al-Iman) ed Il libro della conoscenza (Kitab al-Ilm) costituiscono un’introduzione all’Islam, alla storia della rivelazione ed ai principi della fede. Ognuno dei libri è poi accompagnato da un ricco apparato di note che rimandano di volta in volta ai versetti del Corano, alle tradizioni del Profeta raccolte in altri libri ed agli episodi della storia islamica.
15,00

Il libro dell'adesione agli insegnamenti del Corano e della Sunna. (Kitab al-Iˈtisam bi al-Kitab wa al-Sunnah)

Il libro dell'adesione agli insegnamenti del Corano e della Sunna. (Kitab al-Iˈtisam bi al-Kitab wa al-Sunnah)

Muhammad B. Al-Bukhari

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

Il Kitab al-Iˈtisam bi al-Kitab wa al-Sunnah, tradotto in italiano come Il Libro dell’adesione agli insegnamenti del Corano e della Sunna, introduce il lettore nel delicato tema della Sunna del Profeta Muhammad. Le tradizioni riportate in questo testo hanno come filo conduttore la canonica interpretazione del Corano secondo gli insegnamenti del Profeta e l’esperienza diretta dei suoi compagni. Una parte è poi dedicata alla descrizione di alcune delle pratiche religiose e spirituali del Profeta Muhammad che i musulmani sono chiamati a seguire per aderire in modo corretto agli insegnamenti della rivelazione coranica evitando qualsiasi forma di estremismo o eccessivo ascetismo, rispettando l’equilibrio dei bisogni fisici e delle necessità spirituali così come l’esempio del Profeta ha insegnato ai credenti.
10,00

Il libro delle invocazioni. (Kitab al-Dawaat)

Il libro delle invocazioni. (Kitab al-Dawaat)

Muhammad B. Al-Bukhari

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

Il Kitab al-Da’awat, tradotto in italiano come Il Libro delle invocazioni, introduce il lettore nel cuore della devozione musulmana secondo lo spirito degli insegnamenti della Sunna spirituale del Profeta Muhammad ( ). ﷺ Nelle tradizioni riportate in questo testo sono presenti tutte le invocazioni che il Profeta era solito pronunciare nelle diverse situazioni dell’esistenza non solo di natura straordinaria ma anche e soprattutto ordinaria. Questo testo rappresenta quindi un viaggio all’interno della devozione quotidiana dei musulmani ed illustra alcune situazioni quotidiane che i credenti erano chiamati a dover affrontare e che continuano ancora, dopo molti secoli, a rappresentare un punto di riferimento importante per tutti i credenti.
10,00

Kitab al-Sawm. Il libro del digiuno

Kitab al-Sawm. Il libro del digiuno

Muhammad B. Al-Bukhari

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

Il Kitab al-Sawm, tradotto in italiano come il Libro del Digiuno, riporta una serie di Tradizioni del Profeta Muhammad (ﷺ) relative alla pratica cultuale del digiuno così come era praticato dal Profeta e dai Compagni con riferimenti non solo al sacro mese del Ramadan ma anche ad altre occasioni quali il Giorno di Arafah o di Ashura ed alla pratica del digiuno volontario. Gli Hadith contenuti in questa raccolta tratta dal Sahih Bukhari costituiscono un riferimento fondamentale per il musulmano che intenda conformare le proprie pratiche cultuali sia alla forma che allo spirito della Sunna del Profeta Muhammad ( ). ﷺ Il testo è poi accompagnato da un apparato di note chiarificatrici di alcune espressioni arabe e di spiegazioni tratte dalle diverse scuole di giurisprudenza islamica.
7,00

Introduzione al sacro Corano

Introduzione al sacro Corano

Abdul Muezz Sattar

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

Sheikh Abdul Muezz è un profondo conoscitore del Corano. In questo studio, che proponiamo in lingua italiana, egli discute concetti fondamentali quali: la relazione tra uomo e Dio, la libertà religiosa, il conflitto, la pace ed i diritti umani così come vengono presentati nel Corano, nell’interesse dell’armonia tra i popoli ed il dialogo interreligioso. Il merito principale dello Sheikh Abdul Muezz è quello di aver saputo discutere con equilibrio e dottrina molte delle accuse, che falsamente vengono rivolte all’Islam e al Corano. Per tutti questi motivi, questo testo costituisce una lettura interessante per coloro che vogliono approfondire la conoscenza del Corano in alcuni dei suoi aspetti, nella consapevolezza della necessità del rispetto tra culture e religioni diverse al fine di garantire la pace ed il benessere dell’umanità intera.
5,00

Muhammad, il Profeta dell'Islam. Breve introduzione alla vita del Profeta (pace e benedizioni su di lui)

Muhammad, il Profeta dell'Islam. Breve introduzione alla vita del Profeta (pace e benedizioni su di lui)

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

Dal momento che la vita del Profeta (pbsl), dall’inizio alla fine, è stata una benedizione per tutta l’umanità indipendentemente dalle connotazioni nazionali, etniche e religiose, questo volume propone una lettura breve ma intensa della vita e della sua missione profetica da diversi punti di vista. Inoltre, dal momento che la personalità ed il messaggio del Profeta Muhammad (pbsl) sono diventati recentemente oggetto di discussioni accese, i saggi contenuti in questo volume possono aiutare il lettere ad acquisire una conoscenza più approfondita di alcuni aspetti della sua vita, al fine di facilitare il processo del dialogo tra le religioni e le civiltà.
5,00

Kitab al-Fitnah, Il Libro delle Prove. Con riferimenti in nota al Sahih Muslim, Kitab al-Fitan wa Ashrat As-Sa’ah

Kitab al-Fitnah, Il Libro delle Prove. Con riferimenti in nota al Sahih Muslim, Kitab al-Fitan wa Ashrat As-Sa’ah

Muhammad B. Al-Bukhari

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

Il Kitab al-Fitnah, qui tradotto come Il libro delle prove, è parte della raccolta Sahih Bukhari che riporta gli Hadith del Profeta (pbsl) relativi ai disordini che si manifesteranno nella comunità islamica e nel mondo nei tempi ultimi e quando sarà stabilita l’Ora del Giudizio. Alcune delle tradizioni facenti parte di questa raccolta si riferiscono ad avvenimenti accaduti nel primo secolo dell’Era islamica, successivamente alla morte del Profeta Muhammad ( )ﷺ , mentre altri hanno una portata più universale e rivelano i segni che accompagneranno la fine dei tempi secondo la dottrina dell’escatologia islamica.
9,00

In viaggio verso Dio. Le parole di saggezza di Ibn Ata'ullah interpretate alla luce delle leggi universali

In viaggio verso Dio. Le parole di saggezza di Ibn Ata'ullah interpretate alla luce delle leggi universali

Jasser Auda

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

Ibn Ata nacque nel 647 AH/1250 d.C. e trascorse l’intera vita ad Alessandria d’Egitto e, dopo la sua morte, lasciò in eredità ai posteri molte opere e molti studenti qualificati sia nella scienza della spiritualità che in quella della giurisprudenza, specialmente secondo i principi della scuola malikita. Ogni capitolo di questo libro inizia con una traduzione ed interpretazione di ciascuna massima di Ibn Ata’illah, cui segue poi un commento, nel quale viene spiegato il significato delle parole utilizzate e le si mette in relazione con gli insegnamenti del Corano e la Sunna del Profeta (pbsl). Nello stesso tempo, saranno spiegate alcune espressioni caratteristiche della spiritualità islamica quali, ad esempio: “virtù della solitudine”, “contentezza interiore”, “non affidarsi alle proprie opere”, etc. attraverso dei riferimenti alla tradizione islamica sunnita.
10,00

The meaning of the Holy Quran

The meaning of the Holy Quran

Abdullah Yusuf Ali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2020

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.