Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tawasul Europe

L'etica islamica nel paradigma di responsabilità di Taha Abderrahmane

L'etica islamica nel paradigma di responsabilità di Taha Abderrahmane

Muhammad Hashas

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2018

In questo scritto viene introdotta la nozione di paradigma di responsabilità formulato dal filosofo marocchino Taha Abderrahmane, esperto in filosofi del linguaggio, metafisica, logica ed etica. Secondo la prospettiva di questo pensatore, la rivelazione, la ragione, l’etica e la pratica non intrattengono una relazione di reciproco antagonismo, ma possono essere armonizzate intorno ad un asse etico nell'ambito della filosofie islamiche, in quanto prettamente etica. Secondo il pensatore marocchino, solo la forza etica è in grado di promuovere il risveglio politico-filosofico nel mondo arabo-islamico in particolare, contribuendo in generale alla formazione di una società etica pluralista. Abderrahmane promuove una rivoluzione ontologico epistemologica all'interno della tradizione arabo-islamica al fine di superare quello che definisce "il pensiero dicotomico classico", che sembra dominare il pensiero arabo ed occidentale contemporaneo. Questa rivoluzione etica si riassume nella nozione di paradigma di responsabilità, all'interno del quale una teoria etica supera le dicotomie quali religione versus politica, divino versus secolare e fisico versus metafisico.
5,00

Al Fatihah, la sura aprente del Corano

Al Fatihah, la sura aprente del Corano

Shihab Ghanem, Waddah Ghanem

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2018

Il dottor Shihab Ghanem e suo figlio, il dottor Waddah, in quest'introduzione analizzano ciascun versetto dal punto di vista linguistico in riferimento alla lingua araba e contenutistico in relazione al messaggio islamico nella sua interezza. Anche se la sura al-Fatihah così come il testo coranico nella sua interezza contengono degli argomenti di natura filosofica e teologica, gli autori hanno preferito in ogni caso dare spazio alle interpretazioni chiare ed immediatamente comprensibili anche al lettore profano. Lo scopo di questo testo, infatti, è quello di condividere con i lettori, sia musulmani che non la bellezza poetica e la profondità di contenuti dell'asura aprente del Corano, che i musulmani sono chiamati a recitare in occasione di ogni preghiera sia obbligatoria che volontaria.
8,00

Riflessioni sull'Islam. Un breve studio sui tratti caratteristici della comunità islamica

Riflessioni sull'Islam. Un breve studio sui tratti caratteristici della comunità islamica

Sabrina Lei

Libro: Libro in brossura

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2018

Il Medio Oriente musulmano, fin dall’epoca medievale caratterizzato come la “minaccia”, il “nemico” dell’Occidente, nella nostra epoca contemporanea è divenuto sinistramente la “negazione di ogni valore occidentale”, il ribaltamento psicotico delle virtù che hanno fatto dell’Occidente il simbolo del “progresso”, della “civiltà” e della “democrazia”. Un’analisi storica dettagliata, però, priva di intenti apologetici ed intellettualmente onesta, ci propone un nuovo paradigma in cui Oriente ed Occidente non sono più intesi come due realtà contrapposte, bensì come parte di un unico processo storico, in cui differenti civiltà, culture e religioni, dopo il primo incontro, hanno continuato per secoli ad influenzarsi a vicenda e a confrontarsi: il destino dell’Occidente è radicalmente intrecciato con quello dell’Oriente, e viceversa.
15,00

I benefici spirituali e medici della preghiera islamica

I benefici spirituali e medici della preghiera islamica

Sabrina Lei

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2018

Le cinque preghiere giornaliere, il secondo pilastro dell'Islam, costituiscono il cuore delle vita spirituale e della devozione islamica. La preghiera, istituita per suscitare in profondo ricordo di Dio, se compiuta attraverso specifici movimenti e con la concentrazione mentale rivolta verso Dio, cura i disturbi sia del corpo che dell'anima. Questo libro offre al lettore in viaggio affascinante attraverso i molteplici benefici, analizzati sia dalla prospettiva spirituale che da quella medica.
8,00

Il carattere ideale nell'Islam. Una guida per il musulmano basata sull'esempio del profeta Muhamman (pace e benedizione su di lui)

Il carattere ideale nell'Islam. Una guida per il musulmano basata sull'esempio del profeta Muhamman (pace e benedizione su di lui)

Muhammad Al-Ghazali

Libro: Libro in brossura

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2018

Lo Sheikh Muhammad al-Ghazali, nato in Egitto nel 1917, educato presso Al-Azhar e morto a Medina durante un ciclo di lezioni nel 1996, si è distinto per la sua vita esemplare condotta sull'esempio dei primi compagni del Profeta (pbsl) e dei primi studiosi musulmani. Proprio per questo motivo molti lo considerano uno dei più prominenti studiosi del secolo scorso, che può essere paragonato ai grandi del passato. "Il carattere ideale nell’Islam" è un’opera in cui l’autore enumera tutte quelle caratteristiche morali che, essendo state parte integrante del carattere del profeta (pbsl), devono costituire l’esempio guida per la vita del credente, che desidera sinceramente conformare il suo comportamento agli insegnamenti del Sacro Corano. Al-Ghazali spiega nel suo libro le qualità morali, che il vero musulmano deve possedere non attraverso una semplice enumerazione, bensì attraverso la citazione di alcuni episodi della vita del Profeta Muhammad (pbsl) e dei suoi compagni al fine di presentare al lettore alcuni esempi concreti dell’adesione alle norme comportamentali raccomandate nel Libro Sacro. Introduzione di Chalikandi Abdel Latif.
5,00

Il libro della fede. (Kitab al Iman)

Il libro della fede. (Kitab al Iman)

Muslim Imam

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2018

In questo volume viene presentata la traduzione della raccolta di Hadith Sahih dell’Imam Muslim nota con il nomedi Kitab al-Imam. Gli Hadith presenti in questo libro, che costituisce parte della raccolta completa di Sahih Muslim, ha ispirato le riflessioni di pensatori del calibro di Ibn Hazm e di Ibn Taymiyyah. In questa edizione, la traduzione sarà accompagnata da un ampio apparato di note e sarà preceduta da un’introduzione, in cui saranno discusse questioni centrali nel pensiero islamico quali: la differenza tra Islam ed Iman e la nozione di Qadar, mettendo in luce in modo particolare le concezioni dei pensatori sunniti più originali ed ortodossi.
15,00

La natura della preghiera del profeta Muhammad

La natura della preghiera del profeta Muhammad

Muhammad Albani

Libro: Libro rilegato

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2018

Lo Sheikh Albani, di origine albanese, nato nel 1914 e morto nel 1999, ha trascorso quasi tutta la sua vita in paesi come la Siria, la Giordania e l'Arabia Saudita, dove ha insegnato nella prestigiosa Università di Medina. Considerato da molti come uno dei più originali studiosi musulmani del ventesimo secolo, ha speso la sua intera vita memorizzando circa centomila hadith e esaminando il lavoro dei classici studiosi degli hadith vissuti nei primi secoli dell'Islam al fine di migliorare la conoscenza del processo di trasmissione della tradizioni del Profeta (pbsl). L'intero lavoro dello Sheikh Albani ha avuto come fine quello di presentare la fede islamica nella sua forma genuina respingendo ogni forma d'innovazione lontana dalla Sunna del Profeta (pbsl). Inoltre, ha considerato il processo di verificazione degli hadith come uno dei requisiti fondamentali per la rigenerazione spirituale e religiosa della comunità islamica. Ecco perché, da questo punto di vista, lo Sheikh considerava estremamente importante per il credente seguire la Sunna della preghiera del Profeta (pbsl), che è stata raccolta nel suo libro intitolato "Sifatu Salati An-Nabiyy".
5,00

Vincere il cancro con il sorriso. L'esperienza di un attore

Vincere il cancro con il sorriso. L'esperienza di un attore

Innocent

Libro: Libro rilegato

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2017

pagine: 124

5,00

Perché sono ancora musulmano

Perché sono ancora musulmano

Muhammad Hashas

Libro: Libro in brossura

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2017

pagine: 33

Questo breve testo costituisce una profonda riflessione sulla fede islamica e sul ruolo che i veri insegnamenti dell'Islam possono avere nella vita umana attraverso la promozione della pace, della conoscenza e della tolleranza.
5,00

Arte ed architettura islamica. Un'introduzione storica

Arte ed architettura islamica. Un'introduzione storica

Libro

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2017

pagine: 317

Questo testo costituisce un tentativo d'introdurre il tema dell'arte e dell'architettura islamica presso un pubblico non specialistico attraverso una serie di articoli scritti da autori diversi e concernenti prevalentemente i seguenti argomenti: l'evoluzione storia del concetto di moschea, il motivo della proibizione della raffigurazione di esseri animati, il significato e il ruolo della lingua araba e del testo coranico nell'evoluzione dell'arte islamica. La natura dell'arte islamica e il ruolo che riveste nella vita sociale e culturale dei musulmani è un tema che purtroppo non ha ricevuto una grande attenzione sia all'esterno che all'interno della stessa comunità.
15,00

La ricostruzione del pensiero religioso nell'islam

La ricostruzione del pensiero religioso nell'islam

Muhammad Iqbal

Libro: Libro in brossura

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2017

pagine: 226

Muhammad Iqbal nell'opera "La ricostruzione del pensiero religioso nell'islam" propone una discussione relativa al ruolo dell'islam nel mondo moderno e ai fondamenti di un dialogo costruttivo tra il mondo islamico e quello occidentale. Quest'opera, che riassume il pensiero filosofico di Iqbal, è stata tradotta nelle maggiori lingue europee e asiatiche ed ora è presentata in lingua italiana. Il contenuto di queste lezioni è rilevante per il mondo contemporaneo, dove l'islam e l'Occidente s'incontrano e interagiscono in un mondo interculturale.
15,00

Il califfato. Un'introduzione storica

Il califfato. Un'introduzione storica

Thomas Walker Arnold

Libro: Libro in brossura

editore: Tawasul Europe

anno edizione: 2017

pagine: 224

In questo volume è presentata in lingua italiana l'opera "The caliphate", pubblicata per la prima volta a Oxford nel 1924, ossia due anni dopo la dissoluzione dell'Impero Ottomano, e originariamente composta da una serie di lezioni tenute presso l'Università di Londra, dove Arnold ricoprì la cattedra di Lingua araba e studi islamici dal 1921 al 1930, anno della morte.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.