Testo & Immagine
Gadda e Calvino. Scritti di architettura
Gabriella Spizzuoco
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1997
pagine: 96
Due scrittori, due stili assai diversi, ma in ogni caso sempre l'uomo di oggi, la sua solitudine, l'estraneità al mondo che lo circonda, il disagio nei confronti dell'habitat in cui si svolge la sua vita.
Aldo Loris Rossi. La concretezza dell'utopia
Massimo Locci
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1997
pagine: 96
Nato a Napoli nel 1933, sostanzialmente autodidatta, Aldo Loris Rossi si forma studiando e fotografando le opere dei maestri del Movimento Moderno. Il suo linguaggio coniuga morfologie organiche, passionalità espressionista e ascendenze futuriste.
Angiola Maria Romanini. Scritti di architettura
Marina Righetti
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1997
pagine: 96
Il libro raccoglie importanti scritti di Angiola Maria Romanini, uno dei più importanti studiosi nel panorama degli studi medievistici: l'arte e l'architettura longobarde, l'evoluzione del'arte comunale, l'architettura cistercense, il genio plastico di Arnolfo di Cambio.
Breve storia dell'architettura in Sicilia
Enrico Calandra
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 128
Questo testo, pubblicato nel 1938, rappresenta il tentativo di delineare un panorama sintetico ma complessivo dell'architettura siciliana, dalle origini storiche ai primi decenni del XX secolo.
Rem Koolhaas. Trasparenze metropolitane
Luigi Prestinenza Puglisi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Rem Koolhaas è un geniale creatore di spazi che ripercorrono la poesia del "quasi nulla" di Mies attraverso un'incalzante dinamica dei percorsi, delle luci e delle trasparenze.
Rudolf Steiner. Architetto
Vittorio Leti Messina
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Filosofo, fondatore della Società Antroposofica, Steiner ha dato vita a Dornach, in Svizzera, alla Libera Società di Scienza dello Spirito. Di questa istituzione ha progettato la sede, un edificio di grande importanza nella storia architettonica del Novecento.
Cesare Brandi. Scritti di architettura
Giovanni Carbonara
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Con uno stile poetico, spesso intriso d'una sottile vena umoristica, Brandi induce il lettore prima a un approccio intuitivo con l'opera architettonica, poi a una sua rigorosa interpretazione razionale, così da leggerne con chiarezza linguaggio e valori.
I Samonà. Fusioni fra architettura e urbanistica
Francesco Tentori
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Giuseppe e Alberto Samonà, padre e figlio, sono state figure importanti nel dibattito architettonico italiano del XX secolo. Il loro lavoro e il loro insegnamento sono stati determinanti per il rinnovamento dell'architettura e dell'urbanistica del nostro Paese.
L'arte alla fine del mondo antico
Sergio Bettini
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Sergio Bettini analizza un periodo essenziale per la formazione della civiltà artistica occidentale: nascita della flessione "espressionistica" della rappresentazione artistica, del continuum spaziotemporale, incontro con l'Oriente e il linearismo zoomorfico delle arti "barbariche".
Peter Eisenman. Trivellazioni nel futuro
Antonino Saggio
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Intellettuale dell'élite newyorchese, le sue architetture nascono da estrusioni di poligoni complessi, seguono il meccanismo genetico dei frattali, elaborano nuove geometrie. Le sue idee stanno fiorendo e impongono drastiche, importanti novità.
La città moderna vista dai pittori
Elisa Mariani Travi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Gli artisti contemporanei, con la loro sensibilità ipertesa e sollecitati dalla loro interiorità, hanno acutamente fissato la modernità urbana, contribuendo a creare i rinnovamenti culturali, interpretando i sentimenti e le esigenze delle folle cittadine.
Henri E. Ciriani. Cesure urbane e spazi filanti
Luciana Miotto
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1996
pagine: 96
Nato in Perù nel 1936, dal 1964 vive in Francia. Le sue opere testimoniano una grande capacità di rinnovamento nella continuità del Movimento Moderno, soprattutto attraverso il lavoro sullo spazio, la luce, il colore.