Testo & Immagine
Matera. Forme e strutture
Rosalba Demetrio, Grazia Guadagno
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Una guida a un complesso urbano-ambientale paradigmatico, che sedimenta i contenuti storici ed etici maturati nel tempo dagli uomini che l'hanno "progettato", ma anche un bene culturale per il quale si impone la necessità di comprenderne la genesi, ovvero l'originaria forma urbis.
Immagine e rappresentazione
Liborio Termine
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 300
Zvi Hecker. Oltre il conoscibile
Rudolf Klein
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
L'architettura di Hecker sembra aver rinunciato alla dialettica occidentale per esprimere contenuti di base (la tettonica e, talvolta, il carattere e la logica dei materiali). Il risultato è un'esperienza architettonica radicale e unica, che genera capolavori difficilmente omologabili.
Dan Graham. Pavilions
Brian Hatton
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 92
Il lavoro di Dan Graham ha assunto forte rilevanza per l'architettura grazie ai padiglioni in cui utilizza il video e il vetro trasparente riflettente. Più che oggetti tettonici, i padiglioni sono essenzialmente costruzioni nello spazio dei rapporti psicologici e sociali. Graham ha cominciato a lavorare in questa direzione con opere d'arte concettuali che si autodefinivano in programmi di feedback con installazioni video e performance in cui i visitatori diventavano al tempo stesso attori e spettatori, nel corso di incontri che erano contemporaneamente autorganizzanti e autodisorientanti.
Bernard Tschumi. Architettura della disgiunzione
Michele Costanzo
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
"Non c'è architettura senza evento, non c'è architettura senza azione, senza attività, senza funzione. Ho sempre considerato l'architettura come una combinazione di spazio, eventi e movimento, al di fuori di gerarchie o precedenze" (B. Tschumi).
Torino 1928. L'architettura all'Esposizione nazionale italiana
Valeria Garuzzo
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 93
L'Esposizione Nazionale Italiana del 1928 fu un evento che ebbe grande rilevanza nel dibattito sull'architettura moderna, significativo di un clima di forti contrasti, di volontà di cambiamento e di attaccamento alla tradizione.
Olandesi volanti. Il movimento in architettura
Kari Jormakka
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Il volume mostra come gli architetti olandesi contemporanei hanno affrontato nei loro progetti il tema del movimento, con esempi tratti da opere di Koolhaas, NOX, Oosterhuis, UN Studio, Crouwel, Hertzberger e altri.
Luigi Moretti. Casa delle armi
Roberta Lucente
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Riconosciuta come uno dei grandi capolavori dell'architettura moderna italiana, la Casa delle Armi ha tuttavia vissuto un lungo periodo di oblio, durante il quale ha subito pesanti e irrimediabili manomissioni. La sua immagine più felice rimane quella dei fotografi dell'epoca e dei disegni d'archivio dello stesso Moretti.
Aldo Van Eick. L'enigma della forma
Gaetano Ginex
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Van Eyck è una delle personalità più influenti dell'architettura contemporanea, un profondo innovatore della lezione del Movimento Moderno rivista alla luce dei mutamenti culturali e sociali della seconda parte del Novecento.
Pietro Maria Bardi. Primo attore del razionalismo
Francesco Tentori
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Bardi ha vissuto l'affermarsi dell'architettura moderna come una questione essenziale per la modernizzazione della società, in un progetto concettuale che intendeva promuovere la conoscenza e l'amore per l'arte in strati sempre più diffusi della popolazione.
Tecnologie avanzate. Costruire nell'era elettronica
Valerio Travi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Building automation, Computer integrated building, domotica: il volume illustra i nuovi territori aperti dalla crescente applicazione dell'intelligenza artificiale all'interno degli edifici.