Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Testo & Immagine

Daniel Libeskind. Oltre i muri

Daniel Libeskind. Oltre i muri

Attilio Terragni

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 96

L'architettura di Libeskind si presenta come una linea zigzagante fra luoghi, idee e saperi che incide sulla nostra presunta razionalità di dominio sul mondo e sulle cose e per una radicale messa in crisi delle nostre certezze.
9,90

Architettura dell'intelligenza

Architettura dell'intelligenza

Derrick De Kerckhove

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 96

Il nuovo cyberspazio dell'informazione sta portando una rivoluzione senza precedenti in architettura. Alcuni pionieri come Derrick de Kerckhove stanno lavorando per definirne possibilità e principi, per costruirne il nuovo alfabeto.
9,90

Iperpaesaggi

Iperpaesaggi

Claudia Cassatella

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 92

"Il paesaggio è morto" o "il preteso caos è solo un ordine difficile da capire"? Se il paesaggio prodotto e vissuto dalla società tardocapitalista può essere letto tramite categorie decostruttiviste, quali sono le implicazioni ideologiche e le conseguenze progettuali?
9,90

Los Angeles. Città unica

Los Angeles. Città unica

Paola Giaconia

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 92

Una visita alla metropoli multietnica per eccellenza, secondo un itinerario che percorre il territorio urbano e che comprende le opere di Wright, Schindler e Neutra per arrivare ai progetti più recenti di Gehry, Morphosis e Moss.
9,90

Barcellona. Discontinuità senza crisi

Barcellona. Discontinuità senza crisi

Leo Guerra

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 96

Tre itinerari che seguono lo sviluppo parallelo di urbanistica e architettura all'interno e ai margini della Barcellona contemporanea e ne evidenziano le specificità localizzative, culturali ed espressive.
9,90

Mario Merz. Igloo

Mario Merz. Igloo

Bartolomeo Pietromarchi

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 96

Merz è una delle figure centrali dell'Arte Povera. I suoi igloo, traendo ispirazione da forme archetipiche o primarie, percorrono una via parallela e indipendente rispetto al contesto architettonico.
12,39

La ripresa

La ripresa

Alain Robbe-Grillet

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 190

La vicenda si svolge nel 1949 nella Berlino distrutta dalla guerra. Un protagonista ambiguo, pronto ad assumere nel corso della narrazione nomi e identità diversi, una spia affiliata a una delle numerose organizzazioni segrete che operano nell'ex capitale del Reich, è incaricato di una misteriosa missione, anch'essa dai contorni incerti, ma che in ogni caso ruota intorno all'assassinio di Dany von Brucke, ex notabile nazista dal torbido passato. Chi l'ha assassinato (o ha solo tentato di assassinarlo)? Perché l'indagine che ne consegue risulta farraginosa e improbabile, punteggiata da personaggi misteriosi e instabili, da improvvise lacune nella narrazione, da derive oniriche e sospette rimozioni di un passato forse inconfessabile?
14,46

Eero Saarinen. La forma della tecnologia

Eero Saarinen. La forma della tecnologia

Luca Galofaro

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 95

Saarinen ha saputo definire con precisione quelli che ancora oggi dovrebbero essere imperativi imprescindibili: controllo sull'atto di costruire e partecipazione coscienziosa alla produzione di significato architettonico.
12,39

Giovanni Klaus Koenig. Dodici note di architettura

Giovanni Klaus Koenig. Dodici note di architettura

Cesare Birignani

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 96

Le intuizioni migliori di Koenig nascono dalla lettura dell'opera dei maestri del Movimento Moderno. In questi scritti egli tenta una difficile mediazione fra razionalismo ed espressionismo, fra intelletto e intuizione artistica.
12,39

L'attore di pietra. L'architettura moderna italiana nel cinema

L'attore di pietra. L'architettura moderna italiana nel cinema

Massimo Casavola, Luisa Presicce, Salvatore Santuccio

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 93

Architettura e cinema sono accomunate da un insieme di legami fatti di analogie profonde e di opposizioni assolute. Questo volume propone una chiave di lettura attraverso cui rivisitare il patrimonio documentario dell'architettura racchiuso nel cinema italiano del Novecento, in particolare nel dopoguerra.
9,90

Light architeture. New edge city

Light architeture. New edge city

Gianni Ranaulo

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 93

La Light Architecture è un tentativo di sintesi fra due mondi considerati ancora incompatibili: la città reale (con tutti i problemi che ben conosciamo) e la città virtuale.
9,90

Luigi Cosenza. Razionalità senza dogmi

Luigi Cosenza. Razionalità senza dogmi

Cesare De Sessa

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2001

pagine: 96

Accostato ad alcuni grandi maestri europei come Gropius, Behrens, Loos e Le Corbusier, con la fabbrica Olivetti di Pozzuoli Cosenza ha lasciato una delle opere più importanti del Novecento italiano, una lezione di architettura civile e democratica.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.