Tipheret
Iside e Osiride
Plutarco
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, alla quale Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un'opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull'atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi Partendo dal modo in cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di Iside che, secondo lui, è «dea eletta per sapienza e amante di sapienza», cui è avverso Tifone, mostro e simbolo di malvagità. Su questo sfondo, egli racconta i costumi del sacerdozio egizio, del quale descrive abiti, usi, riti, regole di vita, collocandolo sempre, alla maniera greca, in una luce di razionalità. I capitoli finali, invece, sono dedicati all'esposizione allegorica del mito di amore e rinascita rappresentato, appunto, da Iside e suo marito Osiride.
Il mithraismo romano
Vittorio Fincati
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il Mithraismo Romano non è il culto di Mithra che avevano persiani e indiani, non è quello di sovrani anatolici come Mithridate, ma è una massoneria di stato creata a tavolino da un'élite dominante romana di cui faceva parte anche la dinastia commagena esiliata a Roma. Lo stato romano ideò questo culto misterico per rafforzare la devozione verso l'imperatore e l'impero, riprendendo sincretisticamente da antichi culti mithraici, anatolici e babilonesi. Quando con Costantino lo Stato tolse il suo appoggio ai culti pagani, il mithraismo si dissolse con incredibile velocità, salvo rianimare, grazie a dei simpatizzanti e alla reazione pagana, una vuota spoglia priva di sostanza e che sopravvisse a se stessa quasi solo nella città di Roma, dove era nato.
Il culto solare di Mithra
Joseph von Hammer
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 80
Questo lavoro, scritto nel 1827 e pubblicato nel 1833, pur mancando della comprensione più globale del fenomeno degli studiosi moderni, è importante per la conoscenza che l'autore dimostra delle relazioni tra misteri di Mithra e mithraismo persiano. Ad Hammer va il merito di avere per primo dedicato una sezione al commento dettagliato di alcuni reperti mithraici di cui non possono vantarsi gli odierni libri di divulgazione su Mithra.
Globi di fiamme a lambir le stelle. La geomitologia nell'Eneide (e tanto altro ancora)
Roberto Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il mito è stato costruito per "difendersi" dal mondo e segnatamente è stato una ricerca di sicurezza in risposta alla sfida per la sopravvivenza, che difenda l'uomo dal dolore, dalla morte e dalla continua minaccia della vita alla vita stessa. Non sorprende quindi che tanta attenzione sia stata data dalla mitologia proprio ai fenomeni geologici, e fra questi in particolare a quelli più impressionanti e più direttamente collegabili al sottosuolo, come vulcani e terremoti. Tali eventi, che incutevano terrore e meraviglia (ingredienti base della sacralità), interessavano proprio l'elemento che rappresentava il nucleo stesso di tutta l'esistenza umana: il grembo di madre Terra, alfa e omega di ogni creatura. Infatti, la nascita del mito si fa risalire alla meraviglia, ma il termine greco, zauma, indica più timore reverenziale, o terrore suscitato dallo stupore.
Un viaggio alla ricerca del senso. Guida alla Libera Muratoria
Anton Fox
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un viaggio che fa riflettere a trecentosessanta gradi sulla Istituzione sul suo ruolo passato e presente; sui suoi valori, sulle questioni di etica ed in particolare. Il libro fa una disamina sulla società, sulle condizioni in cui si opera e sulla funzione di un Massone per migliorarla. Da cui evince che la Massoneria, palestra di formazione individuale, può ancora richiedere un impegno sia a livello collettivo e sia a livello individuale per ricreare una società più giusta e più equa dove il trinomio Uguaglianza, Fratellanza e Libertà rappresenti ancora una bussola per il futuro. Prefazione di Luigi Pruneti.
La rifondazione del mondo in Cristo e al femminile. Verso il sogno dell'unità del sapere
Paolo Lissoni, Alejandra Monzon, Francesca Zecchinato
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 136
Se 2000 anni dopo Cristo il Mondo si ritrova sul baratro di una Terza Guerra Mondiale, simultanea e atomica, quando invece ci si sarebbe dovuto attendere un anticipo storico del Paradiso nel Cristo d'Amore, è doveroso da parte dell'intera umanità e in particolare da parte del Magistero della Chiesa porsi una serie di riflessioni per arrivare a un bilancio definitivo sulla propria opera, e avere il coraggio di riconoscere come ovvio che qualcuno abbia sbagliato e abbia fallito nella propria Missione, Cristo stesso o l'umanità, e all'interno dell'umanità la sua Chiesa.
Massoneria e politica
Anton Fox
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 196
Il tema dei rapporti fra politica e massoneria è interessante e complesso, così complesso che a volte si è preferito ignorarlo, trincerandosi dietro l'apologo che la libera muratoria è apolitica, in quanto, non può assumere posizioni di tal genere, se lo facesse, infatti, non rispetterebbe la libertà di pensiero dei suoi iscritti. In altre parole, se i ''Figli della Vedova'' possono essere politicamente impegnati, non lo può essere il contesto del quale fanno parte. Saggio introduttivo di Luigi Pruneti.
Howard P. Lovecraft. L'esperienza esoterica e magica
Hallyson Boldrini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 112
Tracciare un profilo esoterico e spirituale di Lovecraft è complesso. Si può certo speculare sulla sua presunta appartenenza a culti segreti, sul suo interesse verso pratiche occulte. Ma è difficile trovarne evidenza. Lui stesso si definiva ateo, disilluso rispetto a qualsiasi esistenza trascendente. Questa analisi riportata in queste pagine vuole provare a dare una risposta a una domanda fondamentale: perché uno studioso di occultismo o di esoterismo, o più generalmente un ricercatore spirituale dovrebbe interessarsi a H. P. Lovecraft? Se da una parte, come illustrato troviamo riassunti diversi temi cari a chi è appassionato di queste tradizioni, trovando diversi spunti, dall'altra possiamo meglio comprendere chi per varie ragioni si trova a utilizzare gli scritti di Lovecraft come base per il proprio sistema magico cerimoniale, che cosa tali riti e formule contengono, da dove provengono e quali effetti hanno. Lovecraft può essere una fonte inesauribile di ispirazione, la cui esperienza ci pone davanti diversi elementi che possono indirizzare le nostre ricerche, tanto umane quanto spirituali.
Il volo di Alessandro
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 128
Contemporaneamente alla morte di Alessandro il Macedone, nacquero leggende sulle sue avventure, che divennero mirabolanti e fantasiose, palesemente impossibili. È ovvio che furono il parto della smisurata fantasia di chi, di volta in volta, allargava l'orizzonte degli strani episodi raccontati, ma è anche vero che questi racconti subirono anche l'influsso delle narrazioni mitologiche della Mesopotamia, mediate da un ambiente, quello di Babilonia, che Alessandro sicuramente prediligeva. Uno di questi miti, il volo di Alessandro con l'aiuto dei grifoni, sembra rifarsi al tentativo di un sovrano sumerico, Etana, di elevarsi al cielo per appropriarsi di un fantomatico frutto in grado di conferire la proprietà di procreare. Portato in Italia da un certo Leone, il mito del volo di Alessandro venne adottato dal Cristianesimo e raffigurato in numerose chiese italiane ed europee. Tra queste va annoverata la cattedrale di Fidenza, sulla cui facciata appare una formella su cui l'Autore si sofferma ricordando la storia delle sue passate interpretazioni.
Racconti e magia
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 208
Una antologia che raccoglie testi particolarissimi di alcuni dei principali esponenti della letteratura magico-esoterica. Vi si trovano racconti di Aleister Crowley, Vittorio Fincati, Augusta Gregory, Paul Nagour, Elizabeth Sharpe, Karl Hans Strobl, William Butler Yeats.
Bartolomeo Vittorio Acquarone. Antifascista, repubblicano, massone
Agostino Pendola
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nato a Imperia il 4 giugno 1918, deceduto a Casale Monferrato (Alessandria) il 1° agosto 1966. Vittorio Bartolomeo Acquarone era ancora studente, quando con l'amico fraterno Felice Cascione cominciò (era il 1940), il suo impegno antifascista. Allorché l'amico salì sui monti per combattere contro fascisti e tedeschi, Vittorio Bartolomeo lo seguì. Alla morte di Cascione fu Acquarone a prenderne il posto, al comando della II Divisione Garibaldi. Vittorio Bartolomeo Acquarone continuò nella lotta sino alla Liberazione, quando fu nominato dal CLN vice prefetto di Imperia. Mantenne l'incarico per soli tre mesi per darsi, dopo la laurea, all'attività di imprenditore edile, che svolse tra Imperia e Genova, lavorando alla ricostruzione dei moli e alla bonifica delle spiagge della riviera ligure. Questa sua attività non gli impedì però di impegnarsi nell'Istituto Storico della Resistenza in Liguria, del quale è stato uno dei soci fondatori.
Divina bestialità. Gli animali sacri nell'antico mondo mediterraneo
Vittorio Fincati
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questa raccolta di voci dedicate al mondo animale, non solo nella mitologia ma anche nel sentire sociale del mondo greco-romano, fa parte di un mio più vasto progetto di raccolta di voci relative a quel mondo. Un dizionario che ho voluto intitolare Echò, dal nome della celebre ninfa, quasi che volessi raccogliere dei ricordi, degli echi o delle risonanze, dei possibili risvegli anche, perché la motivazione di fondo è stata quella di fungere da stimolo per un recupero di antichi valori.