Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vanillaedizioni

Diario pubblico. Dagli anni ‘80 agli Anni 2000

Diario pubblico. Dagli anni ‘80 agli Anni 2000

Francesco Garbelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Non sai che non si esce vivi dagli Anni ’80 cantavano gli Afterhours, una sorta di monito legato ad un preciso periodo storico che ha fatto da vero spartiacque per i linguaggi dell’arte e non solo, apripista e fonte di ispirazione per le generazioni future. Diario Pubblico – la nuova personale di Francesco Garbelli, a cura di Francesca Di Giorgio, che si svolge dal 9 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022, negli spazi de La Giarina Arte Contemporanea a Verona – prende le mosse da uno dei decenni che oggi, a distanza, può essere guardato con lucidità attraverso il filtro e la lente d’ingrandimento del presente. Lo spunto per Diario Pubblico è dato da un corposo nucleo di opere della collezione della gallerista Cristina Morato, riconducibile ai primi anni di ricerca dell’artista e che, in mostra, è messo in relazione a lavori più recenti attraverso tematiche sociali, ecologiche, geopolitiche… Temi estremamente attuali e dibattuti, oggi, ma che Garbelli ha sondato in anni in cui non si erano affatto imposti all’attenzione pubblica e che fa di lui un vero pioniere dell’arte pubblica e relazionale italiana.
25,00

Andrea Bianconi. La sentinella

Andrea Bianconi. La sentinella

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quante volte abbiamo sentito parlare dello studio d’artista come un universo parallelo dove le idee invadono lo spazio e la mente? Quante volte ci siamo fatti contaminare da un ambiente come un campo magnetico? Da quello spazio, dallo studio d’artista di Andrea Bianconi, ad Arzignano (Vicenza) è iniziato il viaggio della poltrona di Sit Down To Have An Idea. Non una poltrona qualsiasi ma quella a cui l’artista ha attribuito un valore maieutico: siediti e lascia nascere un’idea. Da lì, poi, la poltrona ha viaggiato dal nord al sud di Italia, partendo da Bologna e ritornando a Vicenza e questo libro, La Sentinella, è la cronistoria di quel viaggio per immagini e parole. Un viaggio tra i luoghi che la poltrona ha toccato e di cui è ancora presidio sul posto e nelle parole. Le riflessioni di Andrea Bianconi, scritte volutamente a mano, compaiono tra le pagine del volume come flussi ininterrotti di pensiero. Non nascono, forse, così le idee?
27,00

Re Genesis. Volume 4

Re Genesis. Volume 4

Sandro Orlandi Stagl, Marica Moro, Caterina Notte

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 72

Dio disse "ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte... fece due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle... e le pose nel firmamento del cielo per illuminare la Terra e per separare la luce dalle tenebre. E fu sera e fu mattina". La ricerca artistica di Marica Moro indaga in senso cosmico l'aspetto razionale dell'uomo, che deve usare il proprio cervello, cioè la scienza, per arrivare a comprendere le leggi che regolano la sua stessa vita e quella degli altri esseri che popolano l'Universo. Caterina Notte, invece, entra nel profondo dell'essere umano e in particolare in quello della donna. Le sue prime ricerche affrontano il problema del dualismo tra la realtà, nella quale lei stessa è la protagonista, e la sua lettura attraverso la rappresentazione fotografica, sfociando nel progetto "Genetics".
22,00

Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Ediz. italiana e inglese

Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile. Ediz. italiana e inglese

Gea Casolaro, Cecilia Canziani, Enrico Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Questo volume approfondisce i temi trattati nella mostra Gea Casolaro. Molto visibile, troppo invisibile tenutasi dal 30 settembre al 20 dicembre 2019 presso The Gallery Apart, Roma. "Le opere di Casolaro cercano di mantenere un rapporto di solidarietà con il reale, dal piano estetico scivoliamo nel piano etico e quindi oltre a guardare e considerare, siamo richiamati a fare, come quando davanti alle sue opere impercettibilmente ci spostiamo, prendiamo posizione. Si potrebbe dunque dire che nel lavoro di Gea Casolaro tutto parta dallo sguardo, ma da uno sguardo che appunto occupa una posizione dialettica, tra sé e mondo e che ci proietta al di fuori di noi, si posa su ciò che ci circonda, sceglie, soppesa, valuta, riconosce, incontra e assume allora un ruolo politico." (Cecilia Canziani)
23,00

Massimiliano Zaffino. Eventi profondi in superficie. Ediz. italiana e inglese

Massimiliano Zaffino. Eventi profondi in superficie. Ediz. italiana e inglese

Massimiliano Zaffino

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Sono luoghi immaginari ma plausibili, paesaggi bizzarri ma verosimili, quelli che la galleria Area\B di Milano presenta nella personale “Massimiliano Zaffino. Eventi profondi in superficie”, a cura di Ivan Quaroni. Dal 27 settembre al 9 novembre 2021, un corpus di circa quindici opere inedite – oli su tela e collage – realizzato tra il 2018 e il 2021, pone il pubblico alla presenza di una realtà quietamente stravolta, rappresentata da fenomeni fisici e climatici del tutto singolari, con i quali dovremo probabilmente imparare a convivere in un futuro prossimo.
23,00

Casa Museo Jorn. La guida. Ediz. italiana e inglese

Casa Museo Jorn. La guida. Ediz. italiana e inglese

Luca Bochicchio, Daniele Panucci, Stella Cattaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Situata sulle immediate alture di Albissola Marina (SV): Casa Museo Jorn offre la più incredibile e stupefacente esperienza di un ambiente naturale e architettonico creato dalla libera immaginazione di uno degli artisti più importanti del Novecento: Asger Jorn (Danimarca, Vejrum 1914 - Aarhus 1973). Giunto ad Albissola nella primavera del 1954, nel 1957 Jorn acquistò due antichi edifici e il terreno circostante e, con l'indispensabile aiuto del suo amico e assistente Umberto Gambetta (Berto), ristrutturò e modificò l'ambiente creando un'opera d'arte totale, un insieme organico di spazio, forme, colori spontanei, liberi e vivaci in grado di migliorare la vita delle persone e della comunità. Daniele Panucci, curatore del Museo dal 2017, ci guida attraverso la storia e gli ambienti della Casa - oggi anche sede di mostre ed eventi culturali - invitandoci a conoscere meglio questo luogo - già così denso di storia, segni visivi e stimoli multisensoriali - attraverso la modalità della lettura e della rilettura, prima, durante e dopo la visita. Accompagnano il volume una prefazione di Luca Bochicchio e un'appendice di Stella Cattaneo dedicata agli itinerari culturali attorno alla Casa.
23,00

ArteJeans 2021. Storia di un mito nelle trame dell'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese

ArteJeans 2021. Storia di un mito nelle trame dell'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 120

Dal 2 al 6 settembre 2021 si terrà a Genova la prima edizione di GenovaJeans, una manifestazione rivolta a tutte le generazioni, che metterà insieme mercato, cultura, storia e spettacolo proprio nell'area in cui tanti secoli fa si commerciava la tela jeans. Le 34 opere che il progetto ArteJeans ha raccolto coinvolgendo tanti artisti italiani di fama internazionale che generosamente le hanno donate alla città, saranno esposte nel cantiere del Metelino, edificio storico portuale che a breve diventerà Museo del Jeans. Artisti: Simone Berti, Alberto Biasi, Tomaso Binga, Henrik Blomqvist, Enzo Cacciola, Pierluigi Calignano, Letizia Cariello, Roberto Coda Zabetta, Maurizio Donzelli, Ulrich Egger, Giovanni Gaggia, Goldschmied&Chiari, Riccardo Guarneri, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Marco Lodola e Giovanna Fra, Claudia Losi, Carolina Mazzolari, Ugo Nespolo, Giovanni Ozzola, Valentina Palazzari, Gioni David Parra, Francesca Pasquali, Gabriele Picco, Pino Pinelli, Fabrizio Plessi, Gianni Politi, Laura Renna, Marta Spagnoli, Vedovamazzei, Serena Vestrucci, Cesare Viel, Gianfranco Zappettini.
25,00

La certezza dell’incertezza. Andrea Sanvittore. Catalogo della mostra (Forte Strino, Vermiglio, 3 luglio-12 settembre 2021)

La certezza dell’incertezza. Andrea Sanvittore. Catalogo della mostra (Forte Strino, Vermiglio, 3 luglio-12 settembre 2021)

Andrea Sanvittore, Serena Filippini, Matteo Galbiati, Felice Longhi, Valentina Mariotti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 64

Catalogo della mostra "La certezza dell'incertezza. Andrea Sanvittore", a cura di Serena Filippini, Forte Strino, Vermiglio (TN), 3 luglio – 12 settembre 2021. Legno, argilla e ferro sono i materiali che compongono le sculture di Andrea Sanvittore (Besana in Brianza, MB 1973) o, per meglio dire, sono i materiali di cui vivono le sue opere, e per mezzo dei quali respirano. [...] L'uomo di Sanvittore viene così spogliato della sua corporeità, liberato da tutto ciò che è superfluo, per offrirsi unicamente nell'immagine dell'essenza di sé, della sua parte pensante interiore, senza preoccuparsi di apparire fragile o di non essere compreso nella sua apparente e dolorosa solitudine. È questo uno dei motivi per cui quest'anno il Forte Strino ospita le opere di Andrea Sanvittore: nel suo lavoro ha trovato la restituzione visiva della verità dell'uomo, del suo essere anche fragile e senza una meta, del suo rappresentare sempre di più l'incertezza e l'instabilità dell'epoca in cui vive. (Dal testo "Da soli, insieme" di Serena Filippini)
20,00

Andrea Marchesini. Generation Beyond

Andrea Marchesini. Generation Beyond

Andrea Marchesini, Francesca Di Giorgio, Annalisa Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

La pittura di Andrea Marchesini restituisce un'autobiografia traslata, un'idea tradotta di quello che l'artista è e di come percepisce se stesso in relazione al mondo: corpo e pensiero nel flusso di quella continua evoluzione propria della specie umana. Ecco perché la carrellata di tipi, i Frankenstein 2.0 della più recente produzione pittorica, possono già considerarsi antenati della Generation Beyond, una Generazione Oltre dove l'oltre sta ad indicare la tensione continua dell'umanità a superarsi: non seguendo una direttrice gerarchica di ascesa fine a se stessa bensì un senso evolutivo/spirituale. Uno stadio superiore raggiungibile attraverso una fase decostruttiva a cui ne segue una costruttiva. Da pars destruens a pars construens – come direbbe Nietzsche, dal quale Marchesini si lascia ispirare – nasce qualcosa, qualcuno, che prima non esisteva, generandosi da tessere di un puzzle rimescolate di proposito con l'intento di assistere alla nascita di quelli che l'artista definisce, appunto, “Frankenstein contemporanei”, esseri in continua meditazione/riflessione e in lotta per affrontare il proprio percorso di crescita.
23,00

The edge of equilibrium

The edge of equilibrium

Camilla Boemio

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

28,00

Tomas D. W. Friedmann. Around the world. Ediz. italiana e inglese

Tomas D. W. Friedmann. Around the world. Ediz. italiana e inglese

Luca Bochicchio

Libro

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 108

In un susseguirsi incalzante di immagini e parole, questo libro ripercorre l’incredibile vita di Tomas D.W. Friedmann (1925-2012), uno dei fotografi viaggiatori più importanti del secolo scorso. Nato nella Germania pre-nazista da una famiglia di origini ebraiche (la madre fotografa, il padre rinomato architetto modernista), emigrato e cresciuto dal 1933 nella Palestina britannica, dopo la guerra e molte peripezie Friedmann si trasferisce a New York, dove fonda l’agenzia PIP PHOTOS INC e ottiene la cittadinanza statunitense. Le sue fotografie di taglio sociale, naturalistico e antropologico, scattate durante una sorta di continuo viaggio nei cinque continenti, dagli anni ’50 agli anni ‘80, sono apparse in centinaia di libri e giornali e sulle copertine di alcune fra le più prestigiose riviste dell’epoca.
28,00

Re Genesis. Volume 3

Re Genesis. Volume 3

Luigi Dellatorre, Alessandro Zannier, Sandro Orlandi Stagl

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Dio disse: "le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un sol luogo e appaia l'asciutto"... così avvenne e Dio chiamò l'asciutto terra e la massa delle acque mare. Dio vide che era cosa buona. Il terzo giorno si caratterizza quindi per la creazione della Natura e del Regno vegetale. Così Luigi Dellatorre raccontando, attraverso una propria immaginaria interpretazione, la creazione dei continenti e delle connessioni geopolitiche che rappresentano le relazioni fra gli esseri viventi e Alessandro Zannier rappresentando l'evoluzione delle specie floreali, secondo le loro invisibili trasmigrazioni, giocando sulla metafora del fenomeno dell'Entanglement, ci fanno riflettere su come ogni azione svolta sul pianeta possa avere una conseguenza anche molto rapida fino agli antipodi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.