Vittone
La febbre wertheriana. Il Werther di Goethe tra realtà e parodia
Friederich Nicolai, Jacob M. Lenz, Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Vittone
anno edizione: 2001
pagine: XXIII-85
Dialetto monzese e brianzolo. Espressioni, proverbi, filastrocche
Felice Camesasca
Libro
editore: Vittone
anno edizione: 2010
Breve dizionario del dialetto monzese e brianzolo
Felice Camesasca
Libro
editore: Vittone
anno edizione: 2009
La corona ferrea. La storia del più antico e celebre simbolo del potere in Europa
Valeriana Maspero
Libro: Libro in brossura
editore: Vittone
anno edizione: 2008
pagine: 272
Nuova edizione - riveduta, ampliata ed arricchita da numerose illustrazioni costituisce una storia completa a carattere divulgativo della Corona Ferrea, il celebre gioiello conservato nel Duomo di Monza. L'origine del manufatto risale all'imperatore romano Costantino e durante la sua quasi bimillenaria storia ha conosciuto modifiche e deturpazioni. La Corona Ferrea ha calcato la testa di re e imperatori (da Carlo Magno a Federico Barbarossa, da Carlo V a Napoleone) come simbolo di potere imperiale e ancora oggi molti sono i suoi segreti non ancora svelati.
Storia di Monza
Valeriana Maspero
Libro
editore: Vittone
anno edizione: 2007
pagine: 320
Monza, per la sua posizione geografica e politica, è sempre stata sul cammino di chi si affacciava all'orizzonte del nord Italia. Beniamina dei grandi, la grande storia vi spesso ha fatto tappa: qui i Romani costruirono il ponte Arena, l'ostrogoto Teoderico un palazzo, Teodelinda il suo oraculum, qui passarono Carlo Magno, gli Ottoni e il Barbarossa, Carlo V richiese la sua corona, qui Maria Teresa d'Austria costruì l'imperial regia villa, Napoleone creò il parco, i Savoia stabilirono la loro seconda residenza reale, l'industria automobilistica italiana volle il suo autodromo nazionale. Monza è sempre stata una città dilacerata tra lo sviluppo economico - che la investe per le grandi risorse umane e strutturali - e la salvaguardia dell'esistente supportato dalla piacevolezza dell'ambiente (basterebbe il parco cintato più grande d'Europa) e dal grande valore dei suoi monumenti storici (basterebbe il Duomo, con il tesoro più antico e prezioso delle cattedrali europee). Ma considerando il percorso storico, si scopre come il suo carattere tenda a conservare tratti di orgoglio per il proprio passato e aspirazione a una pur riservata autonomia, aspetti che vengono fatti propri dalla gente che la abita nel corso dei secoli. La storia bimillenaria di Monza viene raccontata attraverso le vicende dei suoi personaggi, delle sue bellezze, della sua arte, dei suoi monumenti e della sua gente.