Volta la Carta
Teorie della conoscenza pedagogica
Manuele De Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2016
pagine: 80
L'analisi del concetto di «conoscenza» in pedagogia appare spesso contraddittoria. Infatti, mentre si cerca di presentare tutte le forme di conoscenza pedagogica come scientifiche a pieno titolo, la razionalità scientifica e il valore epistemologico delle discipline scientifiche “dure” vengono aspramente criticati. Questa impostazione, riconducibile in parte all'influenza dello storicismo tedesco, e in parte a un milieu culturale che attribuisce solo alla conoscenza scientifica riconoscimenti e finanziamenti, sembra patire però di un più lontano pregiudizio, ossia l’idea secondo la quale ciò che non è episteme, ossia conoscenza scientifica, sia doxa, ossia semplice opinione e pertanto senza valore conoscitivo e accademico. Nel presente testo si sosterrà la tesi che in pedagogia si conseguono sì conoscenze scientifiche ma che non tutta la conoscenza elaborata o conseguita in pedagogia può essere equiparata alla conoscenza scientifica, intesa in termini positivistici, ossia come conoscenza delle leggi del mondo esterno.
Salute bene comune. Domande e risposte
Fulvia Signani
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2015
pagine: 280
Come e perché la salute va intesa e gestita come bene comune? Si può promuovere la salute delle persone e delle popolazioni? Quali fattori determinano salute e malattia? È possibile valutare l'impatto che le politiche hanno sulla salute? Un incalzare di domande, un'articolazione di risposte, per la sintesi teorico-pratico di una materia, la promozione della salute che si configura come un indispensabile sapere, utile a capire e gestire temi e problemi dell'oggi. Il volume rappresenta un quadro d'insieme per decisori, politici, amministratori e funzionari pubblici, ma anche per studenti, medici, infermieri, psicologi, sociologi, operatori sanitari, insegnanti. Le domande corrispondono ad altrettante tappe di conoscenze e metodi indispensabili per illuminare il proprio impegno quotidiano, del programmare e gestire salute e sanità come beni comuni.
Nezahualcóyotl. Poiesis e mito nell'educazione ancestrale náhuatl
Ana M. Valle Vázquez
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2015
pagine: 111
L'Occidente è assai più ampio e complesso di quanto la mia matrice culturale mi lasciava intendere. Noi europei, al massimo, siamo disposti a riconoscere connotazioni occidentali al Nord America e, invece, tutto l'immenso continente americano è Occidente. Lo è in forma estrema, dato che rappresenta, dove il sole tramonta, un Ovest che è stato misterioso e pauroso per molti secoli, al di là di quell'oceano dove non avevamo previsto né terre né esseri umani. Oltre i nostri saperi codificati e la nostra civiltà, invece, che si sono pensati nel tempo, se non unici, sicuramente centrali, sono fiorite altre culture di straordinaria rilevanza. Queste culture hanno elaborato sofisticati sistemi educativi che ci aiutano ad interrogarci sui paradigmi della formazione ma soprattutto a guardare con sensibilità più profonda e critica alla pedagogia che insegniamo e che studiamo. Questo è un saggio di pedagogia, oltre che un'opera di indagine storico-etnografica, perché, attraverso la poiesis formativa della parola ci conduce a quella vertigine armoniosa che seduce, sia pure nel disorientamento di uno sguardo straniero.
La luce e la vita. Formazione e narrazione nel quarto Vangelo
Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 116
"Se non siamo in grado di formarci alla dimensione di una spiritualità senza vincoli e costrizioni, che sappia prefigurare anche un "oltre", almeno come interrogativo per non rassegnarci all'orizzonte puramente mondano della vita, non si spegne solo la religione, ma anche le scienze, le arti, la politica. Resta, in tal caso, solo il mercato, divinità fasulla ma capace di pretendere sacrifici umani: per essa si immolano, o sono pronti ad uccidere, molti individui, disposti a sacrificare per un bene così effimero la bellezza dei loro sogni migliori".
Venti lezioni di storia contemporanea. Dal 1848 ad oggi
Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 364
Il volume è stato concepito come strumento istituzionale a disposizione degli insegnamenti di storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali. L'arco cronologico preso in esame va dalla cosiddetta "primavera dei popoli" del biennio 1848-1849 (scelto come punto di partenza per il suo spiccato carattere di modernità, con l'avvio di grandi temi quali l'affermazione dello Stato nazionale e della questione sociale) e gli avvenimenti del primo decennio del nuovo Millennio. L'attenzione è prevalentemente rivolta alla storia politica dei principali paesi europei, tenendo conto del ruolo sempre più importante assunto nel corso del XX secolo dagli Stati Uniti. Allo stesso modo il volume vuole essere chiaro nell'individuazione dei principali problemi della contemporaneità, offrendo agli studenti un materiale interpretativo organizzato in modo da risultare il più piano e schematico possibile. Il volume è stato inoltre concepito con una particolare attenzione ai ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento (come ad esempio la dislessia o la disortografia), approntando gli specifici strumenti compensativi - mediatori didattici come le immagini, simboli da collegare a temi ricorrenti etc
La trama è servita
Libro
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 76
Una raccolta di racconti dove il cibo diventa di volta in volta strumento di seduzione, espressione di gioia, elemento da condividere o mezzo per corteggiare. Ma è anche testimone di conflitti, violenze, divisioni, difficoltà di espressione e comunicazione. Perfino strumento di attentati. Ma dove, comunque, il "buono da mangiare" diventa "buono da leggere". Un libro che vi offriamo come un dono da condividere.
L'educatore scalzo
Pierenrico Andreoni
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
"Trovarsi per strada è normale, facile, quasi una banalità. È ovvio. I cammini si intrecciano, si calcano e si compongono. Parlarsi per strada invece è più difficile, siamo solo dei passanti. Ognuno guarda i suoi passi ed il terreno che scorre sotto i piedi macilenti, umidi spesso di cattivo odore, ma transita nelle vie del mondo, un pezzo del mondo, quello che sta sotto i loro piedi e sopra la loro testa. Spesso non si curano nemmeno del loro pensiero e di coloro che transitano, i passanti, vicino a loro o di fronte a loro. Allora mi sono seduto davanti ad una porta di una casa e vestito in modo quasi elegante, con camicia e cravatta, perché il divano di uno psicocoso è solo un luogo di ritrovo con una comunicazione già prevista e spesso annoiata. È un affitto di un luogo e un tempo con le debite tariffe sanzionate dalla casta degli affitta divani. Io invece volevo parlare con la gente vera, quelli che passano e non ti affittano per 45 minuti per tot euro."
Il profumo. Tracce educative nella memoria e nella cultura della scuola
Miguel Beas Miranda
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 132
Gli odori giocano un ruolo importante nei processi di costruzione della conoscenza: fanno da scenario ad istinti, emozioni e sentimenti. Fissano il ricordo nel pensiero, mutano un evento in un'esperienza perché ne favoriscono la mentalizzazione. Odore ed emozione sono spesso inestricabilmente legati entro un intreccio conoscitivo che molto ha a che vedere con la formazione. Sappiamo che non è buona educazione emanare cattivi odori, ma non ci interroghiamo sulla portata simbolica di tali divieti, ancora meno sul loro potenziale erotico. Di qui, il proliferare di simboli ed immagini che solo l'educazione e la sua analisi possono portare in superficie, esplicandone le conseguenze sul piano dell'immaginario, come del coagularsi di concetti e simboli, eppure di odori non si parla e, di conseguenza, l'educazione li ignora. Le riflessioni di questo bel saggio si muovono all'esplorazione colta e divertente dell'universo odoroso dell'educazione, addentrandosi senza falsi pudori nei suoi sentieri segreti.
Let's practise english grammar
Vanessa Leonardi, M. Vanessa Ferroni
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2013
pagine: 112
Nahual
Anita Gramigna
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2013
pagine: 124
Magico come un fantasy, lirico come una raccolta di poesie, mistico come un testo sacro, questo racconto narra una storia di formazione. Una storia vera, raccolta dalla viva voce di chi l'ha vissuta. Una vicenda d'amore si declina in tutte le sue espressioni sullo sfondo di riti ancestrali, a narrare l'antropologia di due popolazioni indigene di Oaxaca in Messico fra le più misteriose e affascinanti: gli Zapotechi e gli Amusgos. L'autrice tesse, in una coloratissima trama, antiche tradizioni, spiritualità arcaiche, suggestioni oniriche di un mondo che ancora oggi si sta consumando nell'incontro doloroso con il potere dei bianchi. I colpi di scena, gli improvvisi rivolgimenti della sorte, il legame arcaico con lo spirito della Madre Terra, si dipanano sullo sfondo di una vicenda umana profondamente intima e personale ma che, nel contempo, parla di noi tutti.