Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zecchini

Il pianoforte a 4 mani. Evoluzione artistica e riflessioni sulla didattica

Il pianoforte a 4 mani. Evoluzione artistica e riflessioni sulla didattica

Alberto Cima Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: 192

Ricordo un'indimenticabile esperienza personale. In anni ormai lontani, dopo aver intervistato Martha Argerich, lei stessa mi propose di suonare Pavane de la Belle au bois dormant da Ma Mère l'Oye di Ravel. Mai mi sarei aspettato di eseguire con la “divina” un pezzo a quattro mani, una letteratura che peraltro adoro. Significativi gli sguardi che ci siamo scambiati durante l'esecuzione. Non c'erano parole, ma profonde emozioni e intesa comunicativa, tutti elementi che sublimano il suonare “a quattro mani”. Così nasce questo libro, destinato soprattutto agli appassionati di pianoforte: per realizzare una analisi delle origini storico-musicali del “pianoforte a quattro mani” e del suo sviluppo durante i secoli; per sottolineare l'importanza didattica di suonare “a quattro mani”. Questo organico permette ai pianisti di condividere non solo lo stesso spartito, ma anche il medesimo strumento, aspetto unico nella storia. Suonare a quattro mani è un'esperienza unica: si deve condividere uno stesso spazio, bisogna sapersi adattare alle esigenze fisiche, morali e spirituali dell'altro, si possono creare “contrasti” che poi vanno ricomposti e si condivide lo stesso amore per la musica. È bene conoscere un repertorio inestimabile, nella maggior parte dei casi dimenticato, ma da rivalutare. La musica “a quattro mani” affina la capacità di ascolto e contribuisce ad accentrare l'attenzione sulle caratteristiche tecniche, timbriche ed espressive. Il volume comprende 136 profili di interpreti per pianoforte a quattro mani e 83 guide all'ascolto dei pezzi più noti, fra cui l'integrale delle opere di Schubert. Prefqzione di Carlo Balzaretti
25,00

Chante-moi une chanson d’amour. La musica di Claude Vivier

Chante-moi une chanson d’amour. La musica di Claude Vivier

Giovanni Battista Boccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: XII-172

Questa è la prima biografia in lingua italiana dedicata a Claude Vivier (1948-1983), compositore canadese che ha affascinato critici di respiro internazionale e grandi musicisti della sua generazione (György Ligeti ha esclamato, dopo aver ascoltato la sua musica per la prima volta, “Quest'uomo è un genio!”) ma che è rimasto sostanzialmente escluso dal panorama della musicologia italiana. Nell'arco di soli trentacinque anni Vivier ha prodotto un catalogo ricco di quasi cinquanta opere, caratterizzandosi per uno stile unico, definito dall'impiego di melodie distintive, raffinati timbri orchestrali e complessi spettri armonici. In una prima parte si ripercorre la vita del compositore, senza la quale sarebbe impossibile comprenderne la musica. Una vita breve, tempestosa e instabile, sempre in movimento, alla ricerca di qualcosa che Vivier non esita a definire “amore”. Attraverso una breve disamina dell'esigua letteratura analitica fiorita intorno ai suoi capolavori, l’Autore traccia un quadro generale della sua poetica e delle originali tecniche compositive. Questo libro è una presentazione della musica di Vivier al pubblico italiano e allo stesso tempo un tentativo di elevarla al di sopra delle semplificazioni tentatrici; ridarle lo spessore e la complessità proprie di ogni percorso significativo, qualità che si perdono nelle categorizzazioni di scuole ed etichette. Vivier si è inserito nel panorama contemporaneo in modo affatto personale, coltivando la propria arte con curiosità e senza pregiudizi; grazie ai suoi viaggi in Europa e ai contatti con compositori di diverse generazioni e scuole egli maturò un linguaggio variegato e originale, in continua evoluzione.
27,00

Reynaldo Hahn. Compositore, interprete, critico

Reynaldo Hahn. Compositore, interprete, critico

Giuseppe Clericetti

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 164

30,00

Il respiro del suono. Riflessioni sulla scrittura compositiva e la poetica musicale di Daniele Venturi

Il respiro del suono. Riflessioni sulla scrittura compositiva e la poetica musicale di Daniele Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 154

Cinquanta interviste a cinquanta interpreti della sua musica.
30,00

Soupé con Rossini. La musica come teatro e racconto

Soupé con Rossini. La musica come teatro e racconto

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 192

25,00

Il suono rosso

Il suono rosso

Elli Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 254

Un romanzo musicale sul filo della memoria, dove un vecchio violoncellista la cui esistenza si è spezzata nell’orchestra di Auschwitz passa il testimone a un giovane collega alla ricerca del senso perduto della musica.
21,00

Parigi 1914-1918. Musica e musicisti durante la guerra

Parigi 1914-1918. Musica e musicisti durante la guerra

Flavio Testi, Camilla Testi

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 178

27,00

Le ultime produzioni pianistiche di Aleksandr Skrjabin. Poeta, filosofo e mistico
29,00

Luce alla finestra

Luce alla finestra

Tatjana Geringas

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 122

19,00

Il flusso graalico. La drammaturgia musicale dell'opera cinematografica Parsifal di Marco Filiberti
25,00

L'Opera 108. Storia di un profondo amore attraverso la musica
23,00

Cantori romani. Musica sacra a Roma nei ricordi di Otello Felici, cantore pontificio
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.