Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zecchini

Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila

Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila

Piero Rattalino

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: VI-236

Nel corso dell'Ottocento piovvero sul mercato centinaia di metodi per lo studio del pianoforte. Metodi che venivano banalmente intitolati Metodo. Charles Hanon, nato nel 1819, da piccolo genio della psicopubblicistica ebbe invece l'idea di intitolare il suo metodo “Il Pianista virtuoso”. Il messaggio subliminale era che con i metodi si diventava pianisti e che con Hanon si diventava virtuosi. E così i metodi dell'Ottocento, anche i più reputati come quelli di Clementi, di Hummel, di Czerny, di Lebert e Stark fanno oggi parte della storia, mentre il Pianista virtuoso è ancora ben radicato nell'attualità e i suoi esercizi vengono martellati da legioni di principianti e di professionisti. I metodi sono trattati di tecnica pura, cioè della morfologia e della sintassi che in passato precedevano e condizionavano lo studio delle lingue straniere. Oggi l'apprendimento delle lingue non inizia più con la morfologia e la sintassi ma con la conversazione, come avviene del resto nell'apprendimento della lingua materna, e la morfologia e la sintassi sono riservate a un momento successivo dello studio. La tecnica pura continua invece a precedere o per lo meno ad accompagnare cocciutamente l'apprendimento della musica. E questo è un segno della mancata evoluzione della didattica, un segno che non è il solo ma sicuramente uno dei motivi della progressiva rarefazione dei dilettanti che la musica dovrebbero studiarla da dilettanti. In una didattica del pianoforte che volesse scrollarsi di dosso un po' della polvere che la ricopre e che la soffoca il Pianista virtuoso di Hanon non sarebbe in realtà del tutto inutile ma costituirebbe un punto di arrivo, un testo di perfezionamento, non di base. E lo stesso sarebbe per il legato, per le posizione della mano, per l'andare a tempo, ecc. ecc. ecc. “Recitar suonando” propone un approccio allo strumento basato su questo principio. Non è però un metodo di diverso conio. È una raccolta di materiali che, sgombrato il campo dalle credenze e dalle superstizioni, invita i catecumeni a creare per loro uso, cercando e sperimentando, un metodo personalizzato, un cammino che permetta loro di raggiungere i risultati alla loro portata e di godere della musica senza farsi martirizzare dalla tecnica pura (e dal solfeggio parlato) sul cui altare la didattica tradizionale brucia ancora incensi e profumi.
29,00

Manuale di sopravvivenza per il musicista classico. Volume Vol. 2

Manuale di sopravvivenza per il musicista classico. Volume Vol. 2

Alessandro Zignani

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 264

25,00

Il mito e il sacro in Richard Wagner. Sacrificio e redenzione nell'opera d'arte totale
25,00

Melodie ossessive. Autobiografia in musica

Melodie ossessive. Autobiografia in musica

Antonio Montinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 178

23,00

Severino Gazzelloni. Il flauto protagonista

Severino Gazzelloni. Il flauto protagonista

Gian-Luca Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 186

29,00

Il galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico

Il galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 202

23,00

II convegno compositori musica sacra. La composizione di musica per la liturgia all'inizio del nuovo millennio
20,00

Musicista in pochi decenni. Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro
25,00

Uno sguardo dal palco. Tante voci tra cronaca, romanzo & realtà fin sull'orlo degli abissi della storia

Uno sguardo dal palco. Tante voci tra cronaca, romanzo & realtà fin sull'orlo degli abissi della storia

Vincenzo Ramón Bisogni

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: VIII-232

Un florilegio di racconti biografici su tante voci della lirica, al limite di romanzo breve o anche non più che flash su squarci di vita fin qui ignoti, quando mantenuti entro invalicabili confini di privacy, quando emersi da fortuite ricerche. Sotto il comune denominatore dell’eccezionalità di eventi che ne hanno governato o mutato il corso esistenziale, leggeremo di figure musicali soltanto apparentemente intoccabili in una loro umanissima essenza, di giovani creature coinvolte e travolte da maternità (e paternità) fatali od anche da intrecci avviluppati. Troveremo meteore niente affatto labili nei mutevoli cieli dello spettacolo e, infine, creature vittime di tempi che non furono affatto felici come si contrabbanda: Mafalda Salvatini, Beniamino Gigli, George Gershwin, Anita Cerquetti, i Ricci, le due Marchisio, le tre sorelle Stolz ed ancora altri memorabili, nemmeno ignorando Tebaldi e Callas, Verdi, Puccini, Caruso e la Ponselle, sovrane e granduchi, non senza colpi di pistola e segreti di stato, reinventati dal vero, fin sugli abissi della storia, dove tutto è talmente vero da sembrare inventato, e tutto è talmente ben inventato da sembrar vero, come si usa dire anche dei fiori finti e di quelli creati in serra, di vite intere o di squarci esistenziali, vere realtà romanzesche per l’incredibile fantasia con cui la vita ne ha connotato l’essenza.
20,00

Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva

Manuale wagneriano per la disabilità. Ideologia e metodo per una didattica inclusiva

Angelo Dolce

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: VI-194

È possibile insegnare a disabili gravi senza saperli immaginare diversamente? Si può parlare a un bullo senza avere la capacità di proiettarlo fuori dalle dinamiche di gruppo? E ad un ragazzo geniale, come rivolgersi? Quali parole usare? Lorenzo da Mestre, professore di sostegno di Ricky, un ragazzo disabile grave, con il "Manuale wagneriano per la disabilità", riesce a creare un percorso di vita nel quale il suo alunno viene coinvolto in un'incredibile metamorfosi. Solo la sensibilità wagneriana di Lorenzo da Mestre consente questo passaggio. Per Giuseppe Sinopoli “Wagner è la resa di Freud in musica”. Nel wagnerismo c'è tutta quella filosofia della vita che, partendo da Schopenhauer e passando per Nietzsche, permette di comprendere gli archetipi interiori dell'uomo moderno. Gli attributi divini degli eroi wagneriani, potrebbero essere diagnosticati come patologie, come disabilità se non interpretati attraverso uno sguardo filosofico-estetico. Tutti noi siamo disabili ed è la nostra percezione degli altri che ci consente di vederci diversamente. L'esperienza wagneriana è un'esperienza molto forte, una vera e propria droga, una malattia — dice Nietzsche — da cui è affetto lo stesso Lorenzo da Mestre. Quale diagnosi per un wagneriano? Dopo la lettura di questo libro sarà ancora possibile non essere wagneriani?
25,00

Sesso e musica. Musica, musicisti e il segreto nascosto nel suono

Sesso e musica. Musica, musicisti e il segreto nascosto nel suono

Francesco Attorre

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 140

20,00

Biografia di Wolfgang Amadeus Mozart

Biografia di Wolfgang Amadeus Mozart

Georg Nikolaus Nissen

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 700

59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.