Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zecchini

E. T. A. Hoffmann. La biografia musicale di un romantico diseredato

E. T. A. Hoffmann. La biografia musicale di un romantico diseredato

Claudio Bolzan

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 280

37,00

La tecnica di Chopin. Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco

La tecnica di Chopin. Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 194

29,00

La lirica, scusate, non è una cosa seria. Maestri, cantanti, orchestrali e tecnici all'Opera
21,00

Marine musicali. Note e acque salate

Marine musicali. Note e acque salate

Andrea Gherzi

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 260

27,00

Franz Joseph Haydn. Una guida all'ascolto

Franz Joseph Haydn. Una guida all'ascolto

Alberto Cima Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 238

27,00

Gioconda De Vito. La dea del violino

Gioconda De Vito. La dea del violino

Pierangela Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 196

29,00

Jan Dismas Zelenka. La vita e l’opera di un musicista boemo tra Praga, Dresda e Vienna
31,00

Educare attraverso la musica. Approcci e strategie a scuola e in famiglia

Educare attraverso la musica. Approcci e strategie a scuola e in famiglia

Sara Salsano

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 106

20,00

E fia ver?... Improbabili logiche in libretti d’opera

E fia ver?... Improbabili logiche in libretti d’opera

Vieri Poggiali

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: IV-90

E perché? Perché, sostiene l’autore, nella lirica a suscitare emozioni e sentimenti conta soltanto il fascino incommensurabile e sovrastante della buona musica... Esplicitamente paradossale, questo libro indica con bonaria ironìa una serie di scarse o del tutto assenti carenze di logica individuabile — in termini di tempi, o spazio, o situazioni — nei testi di parecchi libretti di opere liriche tra le più note sulle quali hanno composto musica autori che vanno da Mozart a Verdi, da Puccini a Wagner, da Mascagni a Leoncavallo a Cilea. Un esempio per tutti? Nel Don Giovanni del grande salisburghese nel giro di poche ore risulta per l’assassinato commendatore già realizzata una statua con relativa iscrizione mortuaria... Ciò non toglie che il libro poi si concluda con una appassionata dichiarazione d’amore per le opere liriche che pure di incongruenze del genere ne ospitano in abbondanza.
15,00

Renata Tebaldi. «Dolce maestà». Figlia, donna, icona

Renata Tebaldi. «Dolce maestà». Figlia, donna, icona

Vincenzo Ramón Bisogni

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 248

25,00

Musica e cervello. Mito e scienza. Volume Vol. 2

Musica e cervello. Mito e scienza. Volume Vol. 2

Antonio Montinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 192

25,00

Il flauto di Mozart. Trattato su tutte le opere per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart

Il flauto di Mozart. Trattato su tutte le opere per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart

Gian-Luca Petrucci

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: VI-126

Wolfgang Amadeus Mozart in una lettera del 14 Febbraio 1778, indirizzata al padre, riferendosi al flauto, scrive “divento abbastanza impotente quando sono obbligato a scrivere per uno strumento che detesto”. Questa frase, spesso ripetuta senza contestualizzarla nel particolare momento in cui fu dettata, è divenuta come una sorta di sentenza senza appello sulla considerazione di Mozart nei confronti dello strumento. Tuttavia la silloge delle opere scritte per flauto contiene capolavori e soluzioni geniali così come funzionale ed efficace, anche da un punto di vista tecnico, appare il vasto utilizzo dello strumento nelle compagini orchestrali mozartiane. Nel presente lavoro ho raccolto una serie d'informazioni, che potranno riuscire utili sia ai flautisti i quali si avvicineranno per la prima volta a Mozart sia a quelli maggiormente esperti. Dall'ipotizzata insofferenza per il flauto alla genesi delle composizioni conosciute e quelle andate perdute. Dall'apporto di Brahms alla prima realizzazione del Concerto in Re Maggiore K314, all'intenso rapporto che Mozart ebbe con il flautista Johann Baptist Wendling. Dagli aspetti concernenti gli abbellimenti, alle Cadenze per i concerti, alle esecuzioni e incisioni storiche di riferimento. La musica di Mozart ha necessità d'essere affrontata avendo la consapevolezza che la capacità di restituirla nel miglior modo possibile muterà in relazione alle nostre acquisizioni culturali. Considerando comunque che qualcosa, della profondità e del magico gioco di proporzioni, continuerà sempre ad affascinarci.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.