Editoriale Jouvence: Saggi
Abolire le nascite. Il problema nella Mesopotamia antica
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2019
pagine: 122
Prendendo spunto dalla persecuzione degli omosessuali da parte dei nazisti, Claudio Saporetti si chiede se le disposizioni contro l'omosessualità e contro l'aborto, presenti specificatamente nelle leggi assire, e la condanna dell'onanismo nella Bibbia abbiano avuto origine dalla stessa motivazione. Ovvero: condanna per chi, impedendo le nascite, privava lo Stato di uomini indispensabili alla sua difesa e alla sua espansione. A partire dall'analisi di documenti antichi, l'autore propone uno studio basato su tre aspetti — particolarmente attuali perché legati a leggi discusse, al problema della contraccezione e dell'Hiv — suggerendo una risposta a questo interrogativo.
L'arte allo specchio. Il cinema di Andrej Tarkovskij
Fabrizio Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2004
pagine: 300
Autentico interprete di un grande cinema della compassione etica, struggente poeta dell'immagine, maestro roconosciuto a livello internazionale, a suo modo anche teorico del cinema spirituale, il regista russo Andrej Tarkovskij affida alla riflessione culturale del nuovo secolo la modernità problematica di una galleria di temi, simboli e personaggi indimenticabili, scomodi, indomabili testimoni d'accusa all'odierna Crisi dell'Individuo e della Società (occidentale). La sua è un'intensa, lacerante filmografia ineguagliabile per l'onorismo del tempo narrativo e della memoria, per il coraggio fideistico delle profezie visionarie; in definitiva, per il rigoroso, dolente, solitario protagonismo esistenziale di un originale artista contemporaneo.
Omero Italico. Favole antiche e identità nazionale tra Vico e Cuoco
Annalisa Andreoni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 269
Attraverso il dibattito sull'interpretazione allegorica della mitologia questo libro ricostruisce la fortuna di Omero nella cultura italiana del Settecento. Attenta agli intrecci europei di una discussione che coinvolge un gran numero di intellettuali, da Fortis a Cesarotti, da Galiani a Pagano, da Minervini ad Amaduzzi e avvalendosi di molto materiale inedito, l'indagine mette in luce i tratti specifici che il tema ha assunto nell'ambiente napoletano, caratterizzato dalla rivendicazione dei poemi omerici alla cultura italica e dal tentativo di fondare una storiografia delle origini sull'esame dei miti e della geologia.
Processo al moro. Venezia 1811. Razzismo, follia, amore e morte
Giovanni Scarabello, Veronica Gusso
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 190
Ebrei e arabi nella storia
Shelomo D. Goitein
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 296
Devoti di Clio. Ritratti di storici amici
Cinzio Violante
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 175
Abolire le nascite. Il problema nella Mesopotamia antica
Claudio Saporetti
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 124
Muhammad, il profeta
Giulio Basetti Sani
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 240
Chi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.
Il mondo della storia secondo Ibn Khaldun
Giuliana Turroni
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 264
I monaci e l'amore nella Francia del XII secolo
Jean Leclercq
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 184
L'occidente nella cultura araba. Dal 1876 al 1935
Maria Avino
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 260
Per conoscere la vita culturale degli arabi, niente è più efficace della lettura della stampa e, soprattutto delle riviste letterarie, che per gli intellettuali hanno sempre rappresentato un forum indispensabile per l'espressione delle proprie idee. La divulgazione delle opere occidentali ha caratterizzato la vita culturale degli arabi, grazie ad un grande movimento di traduzione, ed è attraverso l'analisi di quattro delle più grandi riviste della rinascita araba che l'autrice offre un panorama della vita culturale tra l'ultimo scorcio del secolo XIX e l'inizio del XX.