Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Cineteca di Bologna: Il cinema ritrovato

Cento anni fa. Il cinema europeo del 1909-European cinema in 1909. DVD

Cento anni fa. Il cinema europeo del 1909-European cinema in 1909. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2009

pagine: 47

Dal 2003 la Cineteca di Bologna e il suo festival internazionale "Il Cinema Ritrovato" ricercano in tutto il mondo e mostrano, ogni anno, i film realizzati esattamente cent'anni prima. Una ricerca inedita, che riporta alla luce il mondo e il cinema di un secolo fa e li offre al nostro sguardo contemporaneo. Un progetto sperimentale che si propone di costruire, anno dopo anno, una nuova storia delle origini del cinema, il periodo più dinamico e il meno conosciuto. Poter finalmente vedere un numero significativo di opere realizzate in uno stesso anno, prodotte in paesi diversi, presentate secondo precise idee di programmazione, consente la scoperta di un passato esplorato come fosse un paese straniero: città attraversate da cavalli, uomini con il cappello, donne di un'eleganza perduta, l'età in cui il mare era solcato dalle vele, i fiumi usati dalle lavandaie, l'Italia attraversata dal primo Giro ciclistico, i Ballets russes conquistavano Parigi e si andava su Giove colorati al pochoir. Questo DVD ci fa ritrovare, come preservato nell'ambra, il mondo e il cinema dell'anno chiave 1909, in Europa. Una visione sintetica e straordinariamente evocativa, attraverso 22 film sorprendenti, comici, commoventi, provenienti dalle nove cineteche europee che li hanno salvati.
19,90

Maciste. L'uomo forte. DVD

Maciste. L'uomo forte. DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2009

pagine: 48

Bartolomeo Pagano, facchino al porto di Genova, tu scoperto da due collaboratori di Giovanni Pastrone che, appena lo videro, si resero conto di aver incontrato l'interprete ideale per il personaggio dello schiavo possente e buono previsto in "Cabiria". D'Annunzio lo ribattezzò Maciste, inventando il richiamo a un finto semidio mitologico. La sintonia che il personaggio trovò da subito con gli spettatori fu enorme e convinse Pastrone, regista immaginifico ma anche imprenditore accorto, a lanciare una serie di lungometraggi che lo vedessero protagonista. Di successo in successo Maciste fu alpino, medium, poliziotto, imperatore, innamorato, nella gabbia dei leoni e molto altro. I suoi film ci parlano della società dell'epoca, della politica di regime e dei rapporti tra i sessi ma anche di come il cinema italiano abbia saputo costruire nuovi generi amati dalle platee di tutto il mondo. Il personaggio sopravviverà alla scomparsa dell'attore. Negli anni Sessanta il genere peplum troverà nuova linfa e Maciste s'imporrà come icona camp, grazie alle pellicole di alcuni dei nostri migliori registi di genere. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Cineteca di Bologna, con il Laboratorio L'Immagine Ritrovata, hanno avviato dal 2005 il restauro dei film della serie oggi preservati. Questo DVD del primo Maciste restituisce al film le qualità fotografiche, tecniche e coloristiche che l'Itala di Torino mise in campo per realizzarlo.
14,90

Fuoco. Il cinema di Gian Vittorio Baldi

Fuoco. Il cinema di Gian Vittorio Baldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2009

pagine: 296

Amato dai "Cahiers du cinema" e boicottato dalla censura e dal mercato, Gian Vittorio Baldi è uno dei cineasti più anomali nella storia del cinema italiano e un autore impegnato nelle tematiche della marginalità individuale e sociale. Il suo itinerario di regista e produttore, nelle tensioni degli anni Sessanta e Settanta, è rappresentativo di quell'epoca di utopie e provocazioni. uesto libro ripercorre la storia dei film che Baldi ha realizzato dagli anni Cinquanta a oggi e raccoglie numerosi documenti inediti, come le lettere di Pasolini, Bresson, Flaiano, Ivens, Rocha, Bacchelli. "Fuoco!" (1968), definito da Morando Morandini "notevolissimo per rigore, adeguamento tra intenzioni e risultati, coerenza interna tra materia drammatica e forme in cui è espressa", viene presentato in DVD nell'edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata, corredato dalle interviste filmate ad Adriano Apra, Peter von Bagh, Gian Vittorio Baldi e Goffredo Fofi.
18,00

Non solo dive. Pioniere del cinema italiano

Non solo dive. Pioniere del cinema italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2008

pagine: 332

Non solo dive ma registe, sceneggiatrici, montatrici, produttrici, giornaliste e spettatrici. Il cinema italiano degli anni Dieci e Venti è un mondo in cui si muovono da protagoniste la divina Eleonora Duse, l'eclettica Diana Karenne, la "vipera" Anna Fougez, la giornalista "d'assalto" Matilde Serao, l'intraprendente Elvira Notari, regista napoletana capace come nessun altro di dar forma a un immaginario regionale, e di esportarlo oltreoceano. Un clima culturale vivo e sfumato dove, per una volta, le luminose figure divistiche (la Bertini, la Borelli) restano sullo sfondo, e il primo piano è tutto per le donne che a costo di molte sfide si conquistarono ruoli imprenditoriali, tecnici e creativi nel cuore di un'industria in formazione.
15,00

Appunti per un'Orestiade africana. DVD

Appunti per un'Orestiade africana. DVD

Pier Paolo Pasolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2008

pagine: 48

Dalla Tanzania all'Uganda, Pier Paolo Pasolini percorre l'Africa cercando i corpi e i luoghi per un film in forma di "film da farsi", liberamente ispirato alla trilogia dell'Orestiade di Eschilo. L'Africa, che negli anni Sessanta stava dolorosamente uscendo da secoli di colonialismo, è vista da Pasolini come lo spazio di un processo di metamorfosi dal mondo arcaico alla modernità, dove l'irrazionalità primigenia deve coesistere con il "nuovo mondo della ragione". È la voce dello stesso Pasolini a guidare lo spettatore in un itinerario filmico che assume una natura eterogenea e "impura" di saggio per immagini, analisi antropologica e diario di viaggio, con squarci visionari e poetici. Le immagini girate dal poeta-regista sui "silenzi profondi e paurosi" dell'Africa si confrontano con violente sequenze documentarie sulla guerra del Biafra, con un esperimento musicale con Gato Barbieri "nello stile del jazz", a brani di rituali primitivi funebri o gioiosi. Il volume allegato al DVD raccoglie una serie di scritti di Pasolini intorno alla cultura africana, alla propria traduzione dell'Orestiade e alla genesi del film. Una serie di documenti d'epoca che testimoniano la travagliata avventura critica di un film rimosso e "invisibile", dall'aggressiva accoglienza al Festival del Cinema di Venezia del 1973 alla lunga storia delle censure televisive. Con testi originali di Giuseppe Bertolucci e di Roberto Chiesi.
19,90

I pugni in tasca

I pugni in tasca

Marco Bellocchio

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 1965

pagine: 142

Un grido di rivolta contro ogni istituzione. Il folgorante, crudele esordio di Marco Bellocchio infierisce con rabbia e disperazione contro la famiglia, il cattolicesimo e altre colonne portanti della borghesia italiana. Selvaggio, sarcastico, molto liberamente autobiografico, girato nelle campagne di Bobbio, porta in scena un eroe antisociale e ribelle. In equilibrio fra adesione e distacco dalla folle lucidità del protagonista, il regista prefigura alcuni umori del '68. A cinquant'anni di distanza "I pugni in tasca" mantiene intatta la propria modernità e carica corrosiva. Il volume, curato da Michel Ciment, comprende un'intervista esclusiva a Bellocchio dello stesso Ciment, numerosi disegni dello storyboard originale realizzato dal regista, un'antologia della critica dell'epoca con testi di Pietro Bianchi, Italo Calvino, Grazia Cherchi, Goffredo Fofi, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Elio Petri, Mario Soldati e Roger Tailleur, e saggi di Roberto Chiesi ed Emiliano Morreale. Il film: Grazie al restauro della Cineteca di Bologna, effettuato presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con il sostegno di Giorgio Armani, per la prima volta, dopo cinquant'anni, "I pugni in tasca" ritrova quella fotografia piena di contrasti che Bellocchio voleva e che, per un errore di laboratorio, non fu possibile ottenere. Il restauro è stato supervisionato da Daniele Cipri. Contenuti extra: "La colpa e la pena" (1961), "Abbasso il zio" (1961), "Ginepro fatto uomo" (1962): i due cortometraggi e il mediometraggio...
20,00

Simenon al cinema. La verità su Bébé Donge. DVD. Volume Vol. 1

Simenon al cinema. La verità su Bébé Donge. DVD. Volume Vol. 1

Henri Decoin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2012

Tratto dal romanzo omonimo e realizzato da Henri Decoin nel 1952, viene presentato qui nell'edizione integrale che recupera gli otto minuti di tagli apportati alla versione italiana. È uno dei film più intensi e riusciti della serie: la storia d'un matrimonio rivissuta nel lungo flash-back d'un uomo che sta per morire avvelenato, e s'interroga sugli incontri fatali, le colpe, gli atti mancati, gli impegni non mantenuti e l'infelicità che s'annidava nelle pieghe della sua vita coniugale. Un film che interpreta con audacia il romanzo di Simenon, spingendo ancora più a fondo la nera riflessione sui rapporti tra uomo e donna nella gabbia del matrimonio borghese. Nel libro che accompagna il DVD: un ampio saggio critico sul film (Peter von Bagh), un'analisi dei rapporti tra film e romanzo (Roberto Chiesi), un percorso sentimentale nel Simenon cinematografico (Claudio G. Fava) e un'aggiornata filmografia simenoniana.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.