Edizioni del Girasole: Girasole narrativa
L'accusa della luna
Angelo Vetturini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1996
pagine: 472
Quadernaccio. 52 sorrisi di un chirurgo scrittore
Matteo Coscia
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1996
pagine: 240
Delfini d'acciaio. Sfida nel Mediterraneo
Marco Mascellani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2006
pagine: 250
Sera d'inverno con delitto
Gaetano Grifo
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2004
pagine: 96
Io, l'amata di Annibale. Un romanzo nella storia. La donna che salvò Roma da Cartagine
Giovanna Gualdi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2002
pagine: 288
Definita da Italo Alighiero Chiusano "romanzo nella storia", la vicenda narrata è emersa da una leggenda legata ad una antica palude della Puglia (oggi bonificata) dal misterioso nome latino "Almadannata". La leggenda dissolve a modo suo l'enigma sul quale si sono accapigliati gli storici di tutti i tempi: perché Annibale, grande condottiero, abilissimo stratega, dopo aver sbaragliato a Canne l'ultimo esercito di Roma, ad un passo dalla distruzione dell'odiata rivale, si diresse invece verso "gli ozi di Capua"? Annibale, sussurra la leggenda, s'innamorò perdutamente di una giovane di Salapia (città alleata di Roma e vicina a Canne), e la volle con sé come ostaggio. La leggenda spiega ciò che la ricerca storica non ha spiegato: in quel terribile momento fu forse un grande e tragico amore a salvare Roma dall'invasione e a deviare il corso della storia.
Ravenna in Paradiso. Guida ravennate alla santità in 33 tappe
Riccardo Baruzzi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2023
pagine: 176
"Colpisce per la sua attenzione alle vite di questi personaggi e per la cura con cui sono state raccolte le storie, i racconti, le leggende che fanno parte della nostra tradizione ravennate". (dalla prefazione di Monsignor Lorenzo Ghizzoni) "Far collaborare il Liceo Artistico Nervi-Severini, ambiente laico frequentato prevalentemente da un'effervescente gioventù anticonformista, alla rappresentazione pittorica delle storie dei santi, è stata assunta come una sfida creativa". (dalla premessa del Professor Gianluca Dradi) Riccardo Baruzzi, ingegnere, appassionato di storia cittadina, ha già tra l'altro pubblicato il romanzo storico "Liò, il pescatore". Loretta Tsavaki, docente di Discipline Pittoriche al Liceo Artistico di Ravenna, ha guidato la classe 3F nella realizzazione delle opere pittoriche dedicate ai santi ravennati. I giovani artisti, Jamira Altieri, Sofia Armetti, Anna Beccari, Giuseppe Chendi, Tommaso D'Altri, Claudia De Renzi, Elia Fantini, Guglielmo Farinelli, Beatrice Fenati, Emily Giudice, Chiara Graziani, Patrick Kalamoniak, Benedetta Malusi, Nicole Marcaccini, Syria Masi, Serena Merola, Matteo Mingolini, Asia Nocerino, Giulia Papalia, Daria Pavanello, Samantha Petrarolo, Dario Raggi, Anita Ronconi, Andrea Salicetti, Agata Trioschi.
La clinica è maestra di vita. Racconti brevi di un urochirurgo «gotico»
Alberto Reggiani
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2023
pagine: 96
Appare scontato pensare all'evoluzione che la medicina ha avuto in questo mezzo secolo ma è un pensiero poco utile perché l'evoluzione continua e ci siamo dentro tutti, giovani e vecchi. Invece, le riflessioni e i pensieri che, dall'esperienza maturata, meritano di essere coltivati e meglio affrontati sono relativi ai momenti di cultura sociale e di umanesimo propri della medicina come scienza e come professione. Viene così spontaneo il ricordo di come eravamo, dall'università alla specialità chirurgica, e di come siamo oggi in un confronto sempre più tecnologico ma non sempre più convincente. È il percorso della memoria, del ricordo di avvenimenti che hanno attraversato la nostra vita professionale legata alla clinica dove siamo nati e cresciuti e dove abbiamo imparato a vivere, più che con il nostro lavoro, nel nostro lavoro. (dal capitolo introduttivo)
La Croce del Sud. Prose e poesie dalla Romagna all'Oriente
Paolo Strocchi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'immaginario di un bambino ravennate degli anni '50 si avvera dopo decenni tra gli arcipelaghi dell'Oceano Indiano, le perplessità di un liceale degli anni '60 riaffiorano inaspettate sotto il cielo stellato di una notte asiatica. Appostato tra le folle di una metropoli o nella solitudine di un'isola tropicale, l'autore annota con tagliente lucidità inquietudini, malie, essenze profonde dell'Oriente, filtrandone le luci nel prisma culturale della propria origine mediterranea, intimamente custodita proprio perché tanto lontana da quel mondo. Guida a queste rotte erranti del pensiero, rivelatrice epifania nel notturno e rassicurante metafora di vita, il muto fulgore di una costellazione australe racchiude i codici di un'intera esistenza. Temi e vissuti eterogenei, radicati negli anfratti di un'epoca irripetibile per il suo fermento e i suoi demoni, la sua rabbia e le sue virtù, varcano con disinvolta energia i limiti convenzionali rivelando inaspettate affinità. Ombre trasvolanti e benevole di poeti di ogni tempo impregnano di raffinato stupore queste pagine, dedicate da un pescatore e da uno psichiatra alle arcane parentele che legano parola e silenzio, musica e poesia, poesia e follia. La Croce del Sud. (n.d.e.)