Edizioni di Pagina: Biblioteca filosofica di Quaestio
Una ontologia dialettica. Fondamento e autocoscienza in Schleiermacher
Giovanna D'Aniello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 267
Friedrich Schleiermacher occupa un posto di tutto rilievo nella svolta del pensiero moderno, come un crocevia attraverso il quale passano e convergono quasi tutte le tendenze operanti nella filosofia dell'illuminismo tedesco. Schleiermacher tenterà di dar conto di questo intreccio peculiare di problemi e di esigenze filosofiche e teologiche, e di sintetizzarle attraverso un metodo che - proprio a partire dalla sua opera - diverrà normativo per le future vicende del pensiero, vale a dire l'ermeneutica. Questo libro cerca di tracciare un profilo unitario dell'autore, mettendo in luce - e al tempo stesso connettendo fra loro - diverse facce di uno stesso prisma, presentando così l'ampio spettro di un pensiero finora identificato di volta in volta con l'uno o con l'altro dei suoi aspetti. L'"ontologia dialettica" di cui parla il titolo è vista infatti come l'orizzonte in cui la teoria del conoscere, la dogmatica teologica, il sentimento di dipendenza e l'arte dell'interpretazione trovano un possibile quanto problematico punto di sintesi.
Verità e attualità. La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri
Paolo Ponzio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 214
Una prima introduzione esaustiva al pensiero di X. Zubiri in Italia. Discepolo di Ortega y Gasset e maestro di María Zambrano, Xavier Zubiri (1898-1983) è stato definito lo "Heidegger spagnolo" per l'imponenza e la sistematicità della sua filosofia, tracciata nel solco del pensiero fenomenologico di Husserl e dell'ontologia ermeneutica di Heidegger, pur sviluppando prospettive differenti e per certi versi del tutto opposte rispetto ai suoi interlocutori più famosi. Nella sua filosofia Zubiri ha tentato di cogliere l'incontro fondamentale tra l'io e la realtà. Questo saggio cerca di sondare la vasta e articolata produzione zubiriana dalla scienza della natura all'antropologia, dalla teologia alla metafisica , in una sintetica ricostruzione la cui chiave è quel che lo stesso Zubiri afferma al termine della sua Intelligenza senziente: il grande problema umano resta dunque questo, "saper stare nella realtà".
Avicenna e la tradizione aristotelica. Introduzione alla lettura delle opere filosofiche di Avicenna
Dimitri Gutas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 598
Il volume costituisce ancora oggi - a distanza di quasi venti anni dall'edizione originaria - la più completa introduzione storico-filosofica al pensiero di Avicenna. Superando ogni interpretazione di tipo mistico e illuminazionista, e gettando luce sul complesso lavoro di recupero e di ripensamento della tradizione aristotelica operato da Avicenna, Gutas restituisce la cifra essenziale di un pensiero che, attraverso l'integrazione dell'eredità greca con i modelli offerti dalla cultura islamica, inaugura una nuova fase nella storia della filosofia: "dopo di lui" - si potrebbe affermare assieme all'Autore - "l'aristotelismo diventa avicennismo", e non soltanto nell'Islam orientale. Rispetto all'originale, l'edizione italiana comprende tre nuovi saggi in appendice e una bibliografia aggiornata.
Il sé che cambia. L'anima nel tardo neoplatonismo: Giamblico, Damascio e Prisciano
Carlos Steel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2006
pagine: 368
"Conosci Te stesso". Ma qual è il mio Io? O qual è il mio "vero Io"? Giacché «noi siamo molte cose», come dice Plotino: l'unione di corpo e anima, l'anima con i suoi desideri, le sue passioni e i suoi pensieri, l'intelletto, l'Uno stesso. L'anima non sembra avere un'essenza stabile: posta fra il sensibile e l'intelligibile, può diventare tutto ciò verso cui rivolge la propria attenzione. Discendendo nel corpo, l'anima muta persino nella sua sostanza, eppure, nonostante tutti i cambiamenti, rimane se stessa. Il concetto dell'anima e del Sé occupa un posto centrale nella filosofia neoplatonica da Plotino in poi, e ha continuato a suscitare vivaci discussioni fino agli ultimi rappresentanti della scuola neoplatonica ateniese.
Fluxus (fayd). Indagine sui fondamenti della metafisica e della fisica di Avicenna
Olga Lizzini
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2011
La teoria della causalità di Avicenna è dominata dal concetto neoplatonico di flusso emanativo (in arabo "fay"). Tutti i piani del sistema avicenniano ne sono interessati: quello metafisico, quello naturale, e quello intellettuale e quindi gnoseologico ed etico. Sulla base di un'ampia scelta di testi, questo volume analizza la definizione del concetto di 'flusso' e le sue diverse applicazioni. Ne risulta uno studio corposo in cui, per la prima volta, le idee essenziali al pensiero avicenniano (possibilità, materia, esistenza, creazione, emanazione, bene, natura, caso), e le difficoltà cui esse danno luogo, vengono discusse sullo sfondo dei due momenti fondamentali che l'idea di flusso è chiamata a spiegare: quello dell'origine, e perciò dell'esistenza stessa del mondo in relazione al suo Principio, e quello del funzionamento, ossia delle dinamiche che dello stesso mondo spiegano la vita. Oltre a un'ampia bibliografia, il volume, diviso in cinque capitoli, comprende due appendici, rispettivamente sulla terminologia e sull'opera di Avicenna, e l'indice dei passi tradotti.
Plotino. Introduzione alle «Enneadi»
Dominic J. O'Meara
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2010
pagine: 200
A diciassette anni dalla sua prima edizione in lingua inglese (Oxford 1993) e a sei dalla seconda in francese (Fribourg-Paris 2004), si presenta qui in edizione italiana il volume di Dominic J. O'Meara, Plotino. Introduzione alle "Enneadi". Esso è rivolto segnatamente a coloro che intendono intraprendere la lettura dell'opera plotiniana, uno dei testi indubbiamente più grandi e complessi dell'Antichità nonché dell'intera tradizione filosofica. Una breve prefazione della curatrice Sofia Mettei, la premessa dell'autore alla traduzione italiana e taluni aggiornamenti testuali (cronologia della vita di Plotino, cronologia dell'opera di Plotino) e bibliografici colmano la distanza critica dalle precedenti redazioni, confermando altresì la rilevanza di tale lavoro in seno all'attuale panorama degli studi sul neoplatonismo.
L'educazione del principe cristiano. Testo latino a fronte
Erasmo da Rotterdam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2009
pagine: 310
Il potere è di per sé un male? È utopico immaginare che l'uomo di governo possa agire onestamente? Il sogno erasmiano di un principe cristiano in un classico della riflessione politica europea del Cinquecento. L'Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam insieme con il Principe di Machiavelli e con l'Utopia di Tommaso Moro rappresenta una delle voci più autorevoli e fortunate nella ricca stagione della letteratura politica europea di primo Cinquecento.
L'idea rovesciata. Schelling e l'ontoteologia
Giuseppina Strummiello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 256
L'«idea rovesciata» è per Schelling quella in cui il concetto supremo della filosofia razionale o negativa quello di Dio come ipsum Ens, come l'essente stesso si ribalta nel riconoscimento di un essere inconoscibile e inoggettivabile di cui la filosofia positiva o religione filosofica cercherà di dimostrare a posteriori la divinità. Il tema cruciale del tardo Schelling quello dell'articolazione tra filosofia negativa e filosofia positiva sembra così riproporre, da un'angolazione diversa, la questione classica dell'ontoteologia: in che modo Dio si rapporta all'essere e all'essente? A partire dalle Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana (1809) fino agli ultimi scritti, e in particolare all'Esposizione della filosofia puramente razionale (1846/47-1854), il volume segue i tentativi schellinghiani di ridefinire i termini di questo rapporto e di tenere insieme una serie di istanze teoriche differenti se non contrapposte: la libertà di Dio nei confronti dell'essere e l'anteriorità della sua esistenza rispetto alla sua divinità; la sua irriducibilità al concetto e la necessità di quest'ultimo per la sua manifestazione.
La controversia sugli Indios
Bartolomé de Las Casas, Juan G. de Sepùlveda
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 245
La disputa di Valladolid sulle capacità intellettuali e sulla libertà religiosa delle popolazioni del Nuovo Mondo, che contrappose tra il 1550 e il 1551 Bartolomé de Las Casas, il "difensore degli indios", e Juan Ginés de Sepùlveda, il cronista dell'imperatore Carlo V, costituisce uno dei momenti più intensi e drammatici della cosiddetta "questione americana" e, insieme, un luogo singolare di gestazione delle sfide e dei cambiamenti che stavano segnando il pensiero filosofico e teologico dell'epoca. Lungo gli snodi dei molteplici temi della controversia - la legittimità della guerra "giusta" e il perseguimento della pace; il diritto alla missione evangelizzatrice e il rispetto delle diversità rituali e religiose, culturali e morali; la difesa degli innocenti e la liceità della schiavitù naturale - si spiega quella dialettica tra legge divina, legge naturale e legge positiva che attraverserà tutto il pensiero moderno e costringerà a ripensare il senso stesso del "diritto naturale" per gli individui e per i popoli.
I problemi fondamentali della metafisica occidentale
Xavier Zubiri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2023
pagine: 300
Pubblicato per la prima volta nel 1994, «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental» è uno dei testi più significativi di Xavier Zubiri. Elaborato nel quadro dell'attività seminariale dell'autore, come canovaccio di una serie di lezioni tenute tra il 1969 e il 1970 presso la Sociedad de Estudios y Publicaciones di Madrid, questo scritto costituisce il risultato di una vasta riflessione dell'autore sulla storia della metafisica e sulla filosofia trascendentale. Dopo la traduzione in italiano di «El hombre y Dios» («L'uomo e Dio», Edizioni di Pagina, 2014), si presenta qui la prima traduzione italiana di «Los problemas fundamentales de la metafísica occidental», corredata da una premessa, uno studio introduttivo e un'annotazione essenziale.