Edizioni di Storia e Letteratura: Storie e visioni
Le armi e la virtù. Nobiltà siciliana e monarchia spagnola in due trattati del Cinquecento
Silvia D'Agata
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 136
Nel Cinquecento, in Sicilia come nel resto dell'Europa, la trattatistica si fece interprete del bisogno delle classi dirigenti di dialogare con la monarchia spagnola per ribadire come, nel Mediterraneo percorso dal turco, l'isola avesse un ruolo essenziale nella difesa del cattolicesimo. In questo volume l'autrice si sofferma su due grandi successi editoriali dell'Italia spagnola, ancora poco indagati che, da prospettive diverse, mostrano come la nobiltà mise in campo a questo scopo la penna dei letterati: Girolamo Camerata con Dell'honor vero, et del vero dishonore (1567) e Argisto Regio con Il discorso della gloria humana (1592).
Bonzi, diavoli e miracoli. Storie e imprese dei gesuiti in Cina
Francesco Failla
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 164
Negli ultimi decenni del Cinquecento, in un tempo in cui l'Europa è segnata dalle guerre e dall'azione riformista della Chiesa cattolica, i gesuiti arrivano in Cina. E, sulle orme dei pionieri Michele Ruggieri e Matteo Ricci, numerosi giovani religiosi chiedono di essere inviati nelle Indie Orientali per diventare protagonisti della conquista spirituale invocata dal Concilio di Trento. Convertire alla fede cattolica è l'obiettivo più ambito, e più difficilmente raggiungibile, in una società fortemente dominata dal confucianesimo, che non contempla preti, miracoli e un aldilà nel quale vivere la vita eterna. Eppure, dalle campagne alle città, i gesuiti riescono a conquistare migliaia di conversi con azioni stupefacenti agli occhi dei cinesi: combattono il diavolo, guariscono i moribondi, costruiscono cannoni, compiono miracoli in nome di Dio.
Potere e sentimento. Strategie matrimoniali nel Rinascimento italiano
Lina Scalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 140
Hanno retto dimore e corti, hanno ispirato la penna dei letterati e sono state concretamente attive nel mantenimento del potere. Ai capi opposti dell'Italia rinascimentale - tra la corte mantovana dei Gonzaga e i territori dei nobili siciliani - una dinastia di donne ha difeso possessi ed elaborato strategie, prendendo il posto delle figure maschili quando mariti e figli partivano - e perivano - per servire l'imperatore. Di molte di loro si conoscono i nomi e, a tratti, anche le vicende; di altre quasi nulla. Eppure, quelle donne si trovarono agli snodi di una rete politica italiana e sovranazionale tra gli inizi del Quattrocento e gli anni Quaranta del Cinquecento, nella Napoli aragonese e nella Sicilia non ancora castigliana.
Un'Italia fatta di città. Carlo Cattaneo e il ruolo dei municipi nella storia e nella politica
Michele Campopiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 176
Carlo Cattaneo emerge come la figura più significativa nel dibattito sul ruolo delle città nella storia d’Italia e dei municipi nella formazione di una nuova costituzione politica unitaria. La sua riflessione viene influenzata dalla partecipazione alle Cinque giornate di Milano, che nel 1848 portarono alla liberazione temporanea di Milano dal dominio austriaco, e prende decisamente la forma della difesa del ruolo dei comuni nell’ordinamento dello Stato negli anni del compimento dell’unità nazionale. Per Cattaneo la città è un elemento essenziale per garantire la possibilità di consolidare la partecipazione democratica e la gestione degli interessi locali. Una riflessione che non ha perso di attualità, soprattutto nel momento in cui l’attenzione è interamente concentrata sulle regioni e le città sembrano essere scomparse dall’orizzonte della riflessione giuridica e politica.