Edizioni ETS: Scienze dell'educazione
Prove e saggi sui saperi musicali. Ricercare per insegnare
Teresa Camellini, Elita Maule, Giuseppe Porzionato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 332
Apprendimento in rete. Innovazioni e sperimentazione psicopedagogica e didattica
Maria Vittoria Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 140
Il libro affronta la tematica dell'apprendimento in rete proponendola come una importante modalità di innovazione e sperimentazione psicopedagogica e didattica. Di qui l'individuazione di due principali argomenti attorno ai quali si articola la progettazione e la realizzazione dell'offerta formativa: l'usabilità del WEB e l'apprendimento collaborativo. Nel corso dell'intero volume, oltre a proporre un'interpretazione dell'e-learning, viene costantemente messo a fuoco il rapporto dialettico tra soggetto e contesto nei processi cognitivi. Il libro intende essere utile a chiunque nella ricerca e nella formazione voglia approfondire le proprie conoscenze sull'argomento e individuare applicazioni metodologiche innovative.
L'arte a scuola. Formazione artistica e riforma. Per le Scuole superiori
Ilario Luperini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 150
Dal banco alla cattedra. Didattica per tirocinio formativo per l'insegnamento nella scuola secondaria
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 433
La formazione interculturale fra teoria, storia e autobiografia
Fabrizio Manuel Sirignano
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 224
Il volume intende offrire un contributo utile alla individuazione di strumenti adeguati alle esigenze formative della odierna società multiculturale, che postula una rielaborazione continua della cultura e una ristrutturazione costante delle competenze professionali dell'individuo. In tale ottica, dopo aver inquadrato storicamente i fenomeni migratori passati e presenti legandoli alle dinamiche economiche e sociali ad essi sottese, affronta i problemi posti dall'emergenza interculturale nell'ambito scolastico e in quello della formazione degli adulti, individuando nell'approccio autobiografico una concreta possibilità di rispondere ai bisogni di una società complessa.