Edizioni ETS: Scienze dell'educazione
Don Milani. Una lezione di utopia
Antonio Santoni Rugiu
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 204
La diaspora interculturale. Analisi etnopedagogica del contatto tra culture: Tamil in Italia
Giuseppe Burgio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 332
La comunità diasporica dei migranti Tamil, unitaria ma geograficamente frammentata, rappresenta un inedito per la ricerca italiana, una sfida per le nostre categorie di "cultura" e di "integrazione". La pedagogia può accogliere questa sfida solo concentrandosi sulle forme dell'incontro piuttosto che sulle "culture" in contatto, prendendo cioè le mosse dall'analisi etnografica delle complesse relazioni che, in un preciso contesto, si strutturano con uno specifico gruppo di migranti. Un approccio etnopedagogico guida così questa ricerca che, attraverso la raccolta delle storie di vita, dà conto della realtà concretamente vissuta dai migranti Tamil in Italia e, al contempo, sviluppa una riflessione epistemologica che disegna l'intercultura come prospettiva dialogica, narrativa e a forte curvatura politica. La pedagogia interculturale, nelle sue connessioni tra soggettività individuali emergenti nei racconti biografici e dinamiche culturali, implicazioni etiche e ricadute formative, dispositivi metodologici e modelli teorici, si propone in questo testo come pratica di relazione, coinvolgendo nel suo ambito non solo le scuole multietniche, ma tutti gli ambiti e le pratiche sociali, in un'ottica di trasformazione interculturale reciproca.
L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative
Emiliano Macinai
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 264
Alla fine del Novecento, il tema dei diritti dell'infanzia si è definitivamente imposto quale àmbito centrale di riflessione giuridica e di azione politica. Analizzata da questo punto di vista, la storia del secolo XX appare un percorso di progressiva maturazione della centralità dell'immagine di bambini e bambine, soggetti giuridici nuovi, che condividono i diritti fondamentali di ogni uomo ed in più sono portatori di diritti particolari che, in maniera immediata, si collegano ai bisogni che caratterizzano la loro condizione esistenziale. Il volume inquadra la tematica dal punto di osservazione e di analisi proprio della pedagogia. In questo senso prende corpo e vigore l'idea della necessità di prevedere percorsi educativi per giovani e giovanissimi che ruotino attorno ai princìpi fondanti di una diversa concezione di cittadinanza, più funzionale al nostro tempo e alle sue emergenze planetarie. Di fronte agli scenari globali di oggi, contrassegnati dal rischio umanitario, ambientale, bellico, si ripropone con urgenza l'impegno pedagogico per la costruzione di spazi per l'elaborazione e l'esercizio critico di una nuova cittadinanza democratica, che fondi la propria essenza sull'idea e sul sentimento della comune appartenenza all'umanità di tutti i suoi membri, in particolare i bambini.
La formazione consapevole. Studi di pedagogia e di didattica per le scuole secondarie
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 320
Emozioni e affetti nel processo formativo
Francesca Marone
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 214
La Resistenza e la costruzione dell'Europa. Corso di formazione iniziale e formazione continua per Insegnanti di Scuola Secondaria
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 580
Progetti di vita come progetti di formazione
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 188
Pedagogia del corpo. Introduzione alla ricerca teorica in educazione fisica
Michele Zedda
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 232
Saggi di pedagogia contemporanea. Studi in onore di Eliana Frauenfelder
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 312
The wind beneath the wings. A reflective/participant approach to EFL teacher training within a cross-cultural perspective
Joanne Spataro
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 180
Questo libro è un atto d'amore verso l'insegnamento e un omaggio a due culture - quella canadese e quella italiana - che insieme hanno creato un ambiente favorevole per la ricerca sulla formazione iniziale dell'insegnante. Descrive un modello, quello riflessivo-partecipativo con prospettiva interculturale, che nasce dall'esperienza d'insegnamento dell'autrice come formatrice madrelingua. La cornice dell'intero progetto è una costante scoperta interculturale all'interno del corso stesso che ha permesso ad allievi e all'insegnante di imbarcarsi in un viaggio metaforico professionale. Il modello diventa inevitabilmente il vento sotto le ali, aiutando gli allievi a creare e sperimentare nuove opportunità nell'insegnamento.