Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Padri che cambiano. Sguardi interdisciplinari sulla paternità contemporanea tra rappresentazioni e pratiche quotidiane

Padri che cambiano. Sguardi interdisciplinari sulla paternità contemporanea tra rappresentazioni e pratiche quotidiane

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 248

Chi sono i "nuovi padri"? Come si configura l'esperienza della paternità nella società contemporanea e in particolare nel contesto italiano? Quali sono le principali resistenze che ancora si frappongono all'emergere di modelli di genitorialità più equilibrati? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di dare risposta, privilegiando un approccio interdisciplinare e polifonico, dando spazio a differenti prospettive e sensibilità. I diversi contributi, attraversati da una comune attenzione per la dimensione di genere, propongono alcune chiavi interpretative per leggere e comprendere i cambiamenti in atto, anche nell'intento di offrire a coloro che si apprestano a vivere o stanno vivendo l'esperienza della paternità, stimoli e strumenti per affrontarla in pienezza e responsabilità.
24,00

Emozioni, cura, riflessività. Valorizzare le differenze per promuovere la formazione di ognuno

Emozioni, cura, riflessività. Valorizzare le differenze per promuovere la formazione di ognuno

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 200

Questo volume si caratterizza come la rielaborazione e l'approfondimento di numerosi interventi al Corso di Perfezionamento post lauream su "Emozioni, corpo e mente". In esso si vuole evidenziare la funzione del corpo e il suo rapporto con le emozioni per costruire una nuova dimensione olistica nell'individuo, centrando però l'attenzione sul tema della relazione come identità di genere e identità di specie, come dimensione emozionale e affettiva, come relazione educativa e di comunicazione, con ampi riferimenti all'ambito scolastico. In sostanza dunque un volume che propone nuovi contenuti e nuove prospettive educative, continuando ad essere un importante strumento di approfondimento per insegnanti ed educatori professionali, ma anche per tutti coloro, come ad esempio genitori, che hanno il desiderio di comprendere meglio se stessi ed i propri figli e figlie.
20,00

Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali

Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali

Davide Zoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 180

Pedagogia e studi culturali sono due aree di ricerca che si confrontano entrambe con la complessità culturale delle società contemporanee, e in questa prospettiva hanno sviluppato, soprattutto in ambito anglosassone, un prolungato e fruttuoso dialogo. Questo volume esplora i presupposti teorico-educativi di questo dialogo partendo dai primi passi mossi nei corsi di adult education nell'Inghilterra degli anni Cinquanta, attraverso la lunga stagione della critica postcoloniale, fino a giungere ai più recenti sviluppi degli studi sui flussi culturali transnazionali. In tutti questi casi, e spingendosi fino ai contesti educativi contemporanei, il volume cerca di evidenziare come il dialogo fra pedagogia e studi culturali abbia fornito e possa fornire ancora oggi un contributo prezioso alla ricerca pedagogica. In particolare, attraverso una serie di esempi che vanno dalla costruzione del curricolo alla possibile valenza educativa di alcuni aspetti della popular culture contemporanea, il saggio evidenzia come - grazie al confronto con gli studi culturali e postcoloniali - le pratiche culturali di persone e gruppi subalterni (per classe sociale, per genere, per appartenenza "etnica") possono essere valorizzate in modo pedagogicamente orientato entro percorsi educativi formali e non formali.
16,00

Manuale di psicologia dell'educazione

Manuale di psicologia dell'educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 302

Nella naturale evoluzione dell'uomo, i processi di nascita, crescita e maturazione intrecciano le trame del precostituito, dell'appreso e dello sperimentato, sottendendo un unico e supremo obiettivo: la valorizzazione e la strutturazione del concetto di Sé, espressione di una irripetibile unicità. Gli educatori, che s'incontrano lungo il percorso della vita, rappresentano i reattori che innescano e permettono lo sviluppo integrale di questo progetto. Assurgere a così importante ruolo, richiede l'impegno e l'obbligo del sapersi mettere in discussione, attraverso un'attenta ed accurata riflessione rivolta alla trilogia del saper fare, saper dire e saper essere, in un meccanismo in espansione che, partendo dalle basi psicologiche dell'educazione, permetta via via la contemplazione di approfondimenti sempre più incisivi e costanti. Il manuale intende inserirsi tra gli strumenti più idonei per favorire questo delicato processo di riflessione, indispensabile per la crescita e la maturazione dell'individuo.
25,00

I processi formativi dell'aikido. Sguardi su dinamiche e potenzialità

I processi formativi dell'aikido. Sguardi su dinamiche e potenzialità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 200

Il volume raccoglie contributi di diverso orientamento scientifico-disciplinare nell'intento di osservare l'arte dell'aikido da una pluralità di aspetti visuali, tutti intenzionati a ricondurre il fenomeno aikidoistico alle sue implicite dinamiche educativo-pedagogiche, molte delle quali devono fare i conti con problematiche di ordine storico-filosofico, psicologico, estetico, neurofisiologico, didattico-metodologico, interculturale ecc. Da qualche anno l'Aikikai d'Italia, Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese, Ente Morale dal 1978, porta avanti un corso di formazione per insegnanti di ragazzi e bambini attraverso la realizzazione di seminari teorico-pratici in diverse regioni d'Italia, per rafforzare il bagaglio conoscitivo e metodologico-didattico di chi si appresta a relazionarsi a fasce di età in sé delicate per cui sono necessarie adeguate e consolidate competenze. Il volume, suddiviso in un percorso teorico e uno pratico, fa parte di questo progetto, che tra le finalità prioritarie ha anche quella di allargare la ricerca a più dimensioni scientifico-disciplinari e culturali, sia accademiche sia del mondo scolastico, anche nel non facile tentativo di costruire un ponte culturale tra le tradizioni occidentali e il pensiero estremo-orientale, quello giapponese in particolare a cui la pratica aikidoistica è profondamente legata.
18,00

I 150 anni dell'Italia unita: per un bilancio pedagogico

I 150 anni dell'Italia unita: per un bilancio pedagogico

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 400

La ricorrenza dei 150 anni dell'unificazione nazionale ha fornito l'occasione per una riflessione à part entière sul percorso compiuto dalla società italiana lungo la strada della modernizzazione, dell'avanzamento democratico e della costruzione del senso identitario. Un percorso accidentato caratterizzato da non pochi stop and go, continuità e rotture, resistenze e cambiamenti, speranze e delusioni. A tale riflessione ha dato un contributo non secondario la ricerca storico-educativa e scolastica con una serie di iniziative, convegnistiche ed editoriali, che hanno evidenziano la vivacità di un settore scientifico che solo negli ultimi decenni si è affrancato da ipoteche legate al passato, conquistando una propria configurazione autonoma sotto il profilo dei fondamenti, delle metodologie d'indagine e del vaglio critico delle fonti. Lo dimostrano gli scritti ospitati nel volume, che documentano la ricchezza dei temi indagati, diretta espressione della varietà dei campi d'indagine in cui si articola la ricerca storica in educazione oggi.
30,00

Formazione e poìesis dell'umano. Dewey, Frye, Bruner

Formazione e poìesis dell'umano. Dewey, Frye, Bruner

Letterio Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 184

Il volume intende offrire un'analisi di alcuni momenti della pedagogia contemporanea ritenuti significativi per comprendere i termini di un rapporto possibile fra teoria della formazione e 'costruzione dell'umano'. In particolare, inseguendo una traiettoria d'indagine di carattere storico-teorico, l'analisi proposta nel volume si sofferma su tre figure della recente teoresi pedagogica nordamericana considerate specialmente rilevanti per aver saputo consapevolmente interpretare e coerentemente rielaborare un'istanza fondamentale, in ordine alla quale la riflessività di natura pedagogico-formativa s'impegna a legittimarsi come luogo della restituzione di un'autorevole e ben fondata 'sintesi umanistica'. Il 'naturalismo culturale' e lo sperimentalismo di John Dewey, la teoria della 'coltivazione dell'immaginazione' in Northrop Frye, la valorizzazione del pensiero narrativo e la definizione di un modello culturalista del 'fare significato' in Jerome Bruner evidenziano tre possibili opzioni per ancorare al nodo critico della formazione il problema della 'costruzione dell'umano' e per riconoscere nell'educazione una scommessa fondamentale per la realizzazione di una via emancipativa, destinata a cogliere il segno peculiare del 'pedagogico' intorno ad una promessa di liberazione.
19,00

Le insidie dell'ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica
23,00

Labriola dopo Labriola. Tra nuove carte d'archivio ricerche, didattica

Labriola dopo Labriola. Tra nuove carte d'archivio ricerche, didattica

Nicola Siciliani de Cumis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 424

"Non da oggi Nicola Siciliani de Cumis si occupa di Antonio Labriola. Di Labriola pensatore, educatore, uomo 'politico' nel senso classico del termine, così presente 'nella storia delle vicende scolastico-istituzionali dell'Italia negli anni decisivi subito dopo l'Unità', Siciliani tratta da anni senza interruzione, con impegno costante, dedicandogli edizioni, libri, corsi universitari, tenendolo sempre presente come una sorta di modello e guida ideale". Così Eugenio Garin - nel 1994 -, discorrendo della "complessità e della ricchezza" di Labriola "della sua efficacia stimolante, educatrice, maieutica in senso socratico" e quindi della "necessità di collocare Labriola in una prospettiva fondamentalmente "pedagogica", educatrice, quando se ne voglia individuare davvero il senso e la grandezza". Di qui il "peso e significato dell'opera di Labriola" e "della peculiarità di un uomo che sembra esorbitare costantemente dai quadri consueti, collocandosi al di là di testi e posizioni di cui pure, si fa assertore e maestro". Di modo che concludeva Garin - lo studio di Labriola è diventato per Siciliani de Cumis "punto d'incontro fra indagine storiografica, attività didattica e riflessione metodologica". Il testo è sottoposto a un progressivo approfondimento attraverso una sorta di verifica sperimentale operando proprio attraverso le pagine di Labriola.
28,00

Nido dei bambini e delle bambine. Formazione e professionalità per l'infanzia

Nido dei bambini e delle bambine. Formazione e professionalità per l'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 234

23,00

Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti, processi, strumenti

Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti, processi, strumenti

Vincenzo Sarracino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 136

La pedagogia sociale, scrive R. Laporta, "in molte sue formulazioni include da tempo la società facendo delle sue dinamiche politiche, economiche, culturali una delle polarità della crescita culturale della persona e della sua esistenza. Non si può ormai pensare un processo educativo al di fuori di un contesto sociale, rispetto al quale essa è chiamata ad attrezzare ogni individuo, superando difficoltà oggettive, calcolando condizioni ostili e le diverse età della vita e i cambiamenti sempre più incalzanti nelle condizioni di esistenza di ogni comunità umana". Ebbene, le pagine che seguono riprendono tali linee di tendenza che sono andate sviluppandosi nel tempo tra resistenze e cambiamenti.
13,00

Introduzione alla psicologia della disabilità

Introduzione alla psicologia della disabilità

Giovanna Lo Sapio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il volume si inserisce nella nuova chiave di lettura del termine "disabilità", interpretato come la risultante del rapporto tra ambiente fisico e sociale. Essa, infatti, varia in relazione alla compatibilità del contesto con le abilità possedute dal soggetto: in quest'ottica l'accoglienza e la disponibilità dell'ambiente (ad esempio l'accessibilità agli spazi) assumono un'importanza determinante. All'interno del volume la trattazione si è concentrata sulle seguenti aree di interesse: esposizione della problematica nelle sue linee generali e nella definizione istituzionale; la disabilità visiva e la sordità dal punto di vista cognitivo e linguistico, corredate dalle misure riabilitative; eziologia e sviluppo della disabilità motoria e mentale; i disturbi dell'apprendimento e i metodi di riabilitazione; l'autismo nella sua complessità; l'incontro del disabile con la realtà familiare, scolastica e sociale. Il testo può rappresentare un agile e valido strumento di conoscenza e lavoro, rivolto agli insegnanti delle diverse agenzie educative, pubbliche e private, agli operatori socio-sanitari interessati al problema delle disabilità fisiche e psichiche, a medici e specialisti, associazioni di volontariato e del privato sociale impegnate nella promozione e sostegno del singolo e della famiglia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.