Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Adolphe Ferrière e les oubliés della Scuola attiva in Italia

Adolphe Ferrière e les oubliés della Scuola attiva in Italia

Gabriella D'Aprile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 270

Avvalendosi di fonti di documentazione in gran parte inesplorate, riportate alla luce presso la Fondation Archives Institut Jean-Jacques Rousseau (AIJJR) dell'Università di Ginevra, il volume consegna un profilo inedito del pedagogista ginevrino Adolphe Ferrière, prendendo le distanze dai più consueti protocolli di lettura che lo ritraggono - cliché interpretativo ormai scontato - nicamente come infaticabile propagandista ed entusiasta divulgatore dell'idea di scuola attiva, Globe-trotter del'Education Nouvelle. Ponendo l'accento su figure di educatori e pedagogisti oubliés, animatori di originali esperienze di avanguardia educativo/didattica, intento dello studio è proporre, altresì, una riconsiderazione del modello e delle esperienze di Scuola Attiva in Italia.
24,00

Genere e globalizzazione

Genere e globalizzazione

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 366

Da parecchi anni in Italia, le donne hanno perso fino alla coscienza dei loro diritti, rispetto alle indicazioni delle Nazioni Unite o al modello di relazioni di genere proposta dall'Unione Europea. Questa drammatica regressione assume diverse forme che vanno dal controllo sulla sfera riproduttiva (rifiuto della contraccezione, riproduzione assistita al di fuori del controllo della donna, attacco alla libera scelta della donna rispetto all'aborto) all'esibizione vergognosa del corpo femminile come oggetto del piacere maschile nelle televisioni private, ma anche pubbliche; dal linguaggio da postribolo di dirigenti politici, alla scelta delle donne politiche tra veline e attricette sulla base del loro aspetto e non delle loro competenze. La dominazione maschile è assicurata dal mantenimento del ruolo maschile nella sfera del potere sia politico che religioso, mentre il godimento del corpo nudo delle donne suggerisce una libertà sessuale interpretata a vantaggio del maschio. In un contesto come questo, è estremamente importante guardare altrove, verso quel mondo globale, dove s'intrecciano situazioni orribili con altre piene di promesse per un cambiamento della condizione femminile per riflettere su un possibile femminismo multiculturale e transnazionale, in una fase senz'altro complessa per il movimento delle donne.
28,00

Dall'agorà al mercato mondiale. Dinamiche formative e scolastiche
20,00

L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni

L'avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 333

24,00

In viaggio con l'infanzia. Spazi e tempi educativi delle bambine e dei bambini

In viaggio con l'infanzia. Spazi e tempi educativi delle bambine e dei bambini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 136

In viaggio con l'infanzia nasce dalla rielaborazione degli articoli attraverso i quali il "Gruppo di ricerca di pedagogia", coordinato da Vincenzo Sarracino, ha collaborato con la rivista Gulliver-Progetto tre-sei. Il problema centrale affrontato da tutti gli autori è quello dell'infanzia. Si delinea così il profilo di un bambino che ha intessuto di sé la storia della pedagogia e della didattica con le sue vivaci immagini e i suoi diversi volti: il volto della creatività e della spontaneità, come quello della scienza, e della tecnologia. Si tratta di un'infanzia sospesa tra antico e moderno, un'infanzia spesso negata o rimossa. Viene alla ribalta un "cucciolo dell'uomo" favoloso e misterioso per gli stessi adulti, il quale ridiventa, per la stessa pedagogia e per la stessa didattica, un oggetto da re-interpretare e ri-conoscere.
14,00

Figura della goffaggine. Educatori senza magistero
14,00

Formazione e integrazione. Riflessioni sulla didattica speciale
14,00

Pedagogia e complessità. Attraversando Morin
18,00

La scuola secondaria oggi. Innovazioni didattiche e emergenze sociali
28,00

Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative
28,00

La fragile utopia. Impegno pedagogico e paradigma della complessità
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.