Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: In cattedra

I tutor e la funzione tutoriale nel TFA. Imparare a insegnare... insegnare a imparare

I tutor e la funzione tutoriale nel TFA. Imparare a insegnare... insegnare a imparare

Stella Bertuglia, Marina Scarcella

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 320

Il volume, che si propone come un utile strumento di formazione per i futuri Tutor coordinatori, Tutor organizzatori, Tutor dei tirocinanti e per i Tirocinanti stessi del Tirocinio Formativo Attivo, cerca di cogliere tutti gli aspetti del Tirocinio diretto e indiretto sia dal punto di vista teorico che operativo. La prima parte, Aspetti normativi e didattici della professione docente, conduce una dettagliata analisi dell'istituzione scolastica sul piano normativo, organizzativo e pedagogico-didattico. La seconda parte, Le attività tutoriali e il tirocinio, tratta nello specifico la figura del tutor e i suoi ambiti di intervento nel campo della formazione, nel contesto italiano ed europeo. Il testo è corredato da un supporto digitale con schede di lavoro, materiali integrativi, presentazioni in Power point, riferimenti normativi, glossario e quant'altro necessario alle attività di un corso di tutoring, alla valutazione del lavoro svolto e agli esami finali.
25,00

Concorso per insegnanti di sostegno. Manuale

Concorso per insegnanti di sostegno. Manuale

AA.VV.

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 512

I corsi sono riservati a docenti in possesso dell'abilitazione all'insegnamento per il grado di scuola per il quale intendono conseguire la specializzazione per le attività di sostegno. La prova di accesso, che si articola in un test preliminare, una o più prove scritte o pratiche e una prova orale, è volta a verificare le seguenti competenze: competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola; competenze su empatia e intelligenza emotiva; competenze su creatività e pensiero divergente; competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche. Il test preliminare consta di sessanta quesiti, formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare quella esatta. Almeno venti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore. Per agevolare ai candidati la preparazione alle prove la struttura del testo segue la ripartizione degli argomenti d'esame. Prima parte: Competenze organizzative e giuridiche della scuola. Seconda parte: Lo sviluppo psico-sociale dell'età evolutiva. Terza parte: Pedagogia speciale. Quarta parte: Psicopatologia dell'età evolutiva. Completa l'opera un'appendice normativa con i principali documenti ministeriali sulla specializzazione.
32,00

Concorso per insegnanti di sostegno. Quiz

Concorso per insegnanti di sostegno. Quiz

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 528

La specializzazione per il sostegno didattico degli alunni con disabilità si consegue mediante la frequenza di specifici corsi attivati dalle università, riservati a docenti in possesso dell'abilitazione all'insegnamento. Per l'accesso a tali corsi gli atenei emanano un bando con indicazione del numero dei posti disponibili per ciascun percorso, i programmi su cui vertono le prove di accesso e le modalità di svolgimento delle selezioni. Secondo quanto previsto dal D.M. 30 settembre 2011, la prova di accesso si articola in un test preliminare, una o più prove scritte o pratiche e una prova orale. Il test preliminare consta di sessanta quesiti, i quali, oltre che ad accertare le competenze didattiche in relazione ai vari gradi di scuola, le competenze organizzative e quelle di tipo psico-pedagogico (empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente), dovranno mettere alla prova anche la capacità del candidato di comprendere testi in lingua italiana. Questo volume presenta una serie di quiz su tutte le materie richieste per la selezione degli insegnanti di sostegno, corredati di esaustivi commenti.
28,00

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-28 (ex 47/A), A-26 (ex 49/A). Matematica e fisica

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-28 (ex 47/A), A-26 (ex 49/A). Matematica e fisica

TFA

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 350

In base alle nuove norme sul reclutamento del personale docente della scuola, per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado sarà necessaria la laurea magistrale seguita da un Tirocinio Formativo Attivo (TFA) della durata di un anno al quale si accederà mediante il superamento di un esame. Il concorso sarà costituito da tre prove: un test preliminare, una prova scritta e una prova orale sulle discipline della classe di concorso specifica. Il test preliminare, che si svolge a livello nazionale, consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. Il volume, che segue l'articolazione delle prove di concorso, si compone di due libri: il primo con esempi di prove di competenza linguistica e comprensione dei testi, e un secondo, diviso in parti, che riporta le discipline della specifica classe di concorso.
24,00

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. Scienze naturali e discipline sanitarie. A-50, A-27, A-52, A-34, A-51, A-16

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. Scienze naturali e discipline sanitarie. A-50, A-27, A-52, A-34, A-51, A-16

TFA

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 304

In base alle nuove norme sul reclutamento del personale docente della scuola, per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado sarà necessaria la laurea magistrale seguita da un tirocinio formativo attivo (TFA) della durata di un anno al quale si accederà mediante il superamento di un esame. Il concorso sarà costituito da tre prove: un test preliminare, una prova scritta e una prova orale sulle discipline della classe di concorso specifica. Il test preliminare, che si svolge a livello nazionale, consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. Il volume, che segue l'articolazione delle prove di concorso, si compone di due libri: un libro I con esempi di prove di competenza linguistica e comprensione dei testi, e un libro II, diviso in parti, che riporta le discipline della specifica classe di concorso.
24,00

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-33, A-38, A-39, A-40, A-41, A-42, A-43, A-44, A-59, A-61, A-62, A-65, A-72. Scienze e tecnologie

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-33, A-38, A-39, A-40, A-41, A-42, A-43, A-44, A-59, A-61, A-62, A-65, A-72. Scienze e tecnologie

TFA

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 368

In base alle nuove norme sul reclutamento del personale docente della scuola, per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado sarà necessaria la laurea magistrale seguita da un Tirocinio Formativo Attivo (TFA) della durata di un anno al quale si accederà mediante il superamento di un esame. Il concorso sarà costituito da tre prove: un test preliminare, una prova scritta e una prova orale sulle discipline della classe di concorso specifica. Il test preliminare, che si svolge a livello nazionale, consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. Il volume, che segue l'articolazione delle prove di concorso, si compone di due libri: un libro I con esempi di prove di competenza linguistica e comprensione dei testi, e un libro II, diviso in parti, che riporta le discipline della specifica classe di concorso.
24,00

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-23 (ex 46/A), A-24 (ex 45/A). Francese

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-23 (ex 46/A), A-24 (ex 45/A). Francese

TFA

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 240

In base alle nuove norme sul reclutamento del personale docente della scuola, per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado sarà necessaria la laurea magistrale seguita da un Tirocinio formativo attivo (TFA) della durata di un anno al quale si accederà mediante il superamento di un esame. Il concorso sarà costituito da tre prove: un test preliminare, una prova scritta e una prova orale sulle discipline della classe di concorso specifica. Il test preliminare, che si svolge a livello nazionale, consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. Il volume, che segue l'articolazione delle prove di concorso, si compone di due libri: un libro I con esempi di prove di competenza linguistica e comprensione dei testi, e un libro II, diviso in parti, che riporta le discipline della specifica classe di concorso.
22,00

Tirocinio formativo attivo. Prove simulate per il test preliminare. A-48 (ex 29/A), A-49 (ex 30/A)
14,00

Tirocinio formativo attivo. Imparare ad insegnare... insegnare ad imparare. Le competenze e le abilità dei tutor e dei tirocinanti

Tirocinio formativo attivo. Imparare ad insegnare... insegnare ad imparare. Le competenze e le abilità dei tutor e dei tirocinanti

Stella Bertuglia, Marina Scarcella

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 288

In vista del Tirocinio Formativo Attivo, questo volume si propone come strumento di formazione per i futuri tutor coordinatori, tutor dei tirocinanti e tirocinanti, cercando di cogliere tutti gli aspetti del tirocinio diretto ed indiretto, attraverso materiali informativi, presentazioni in Power Point, normativa di riferimento, schede di lavoro, glossario, bibliografia, sitografia e materiali necessari alla valutazione e agli esami finali. Imparare ad insegnare... insegnare ad imparare è un'utile guida per quanti si trovano per la prima volta a intraprendere un cammino esperienziale sicuramente non semplice, che coinvolge tutta la persona e che, per la sua peculiarità, non ha traguardi definitivi né certezze assolute. La forza di chi compie tale percorso auto-formativo sta proprio nel pensarsi soggetto in divenire insieme al contesto umano con cui interagisce, perché, come recita un secolare detto, "non si finisce mai d'imparare".
23,00

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-59 (ex 33/A). Tecnologie per la scuola secondaria di 1° grado

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-59 (ex 33/A). Tecnologie per la scuola secondaria di 1° grado

TFA

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 171

Il test preliminare, predisposto da una commissione di ispettori e di esperti del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di abilitazione. Il test comprende 60 domande, ciascuna formulata con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare l'unica esatta. Fra questi, 10 quesiti sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche con riferimento alla comprensione di uno o più testi scritti. Gli altri quesiti sono inerenti alle discipline oggetto di insegnamento della classe. Per lo svolgimento del test è assegnato un tempo di tre ore. La risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta non data o errata vale 0 punti. Le prove simulate contenute nel presente volume costituiscono, per i candidati, un valido strumento di esercitazione: ciascun test spazia sulle discipline oggetto di insegnamento della specifica classe e include alla fine 10 quesiti di competenza linguistica nell'italiano. Le soluzioni sono corredate di commento al fine di consentire, a quanti si preparano alla prova, un rapido ripasso delle conoscenze disciplinari.
14,00

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-28 (ex 31), A-29 (ex 32), A-30, A-22

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-28 (ex 31), A-29 (ex 32), A-30, A-22

IN CATTEDRA

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2011

pagine: 240

In base alle nuove norme sul reclutamento del personale docente della scuola, per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado sarà necessaria la laurea magistrale seguita da un Tirocinio Formativo Attivo (TFA) della durata di un anno al quale si accederà mediante il superamento di un esame. Il concorso sarà costituito da tre prove: un test preliminare, una prova scritta e una prova orale sulle discipline della classe di concorso specifica. Il test preliminare, che si svolge a livello nazionale, consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. Il volume, che segue l'articolazione delle prove di concorso, si compone di due libri: un Libro I con esempi di prove di competenza linguistica e comprensione dei testi, e un Libro II, diviso in parti, che riporta le discipline della specifica classe di concorso.
22,00

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-23 (ex 46/A), A-24 (ex 45/A). Lingue e culture straniere spagnolo

Tirocinio formativo attivo. Test preliminare. A-23 (ex 46/A), A-24 (ex 45/A). Lingue e culture straniere spagnolo

TEST PRELIMINARE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2011

pagine: 320

In base alle nuove norme sul reclutamento del personale docente della scuola, per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado sarà necessaria la laurea magistrale seguita da un Tirocinio Formativo Attivo (TFA) della durata di un anno al quale si accederà mediante il superamento di un esame. Il concorso sarà costituito da tre prove: un test preliminare, una prova scritta e una prova orale sulle discipline della classe di concorso specifica. Il test preliminare, che si svolge a livello nazionale, consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. Il volume, che segue l'articolazione delle prove di concorso, si compone di due libri: un Libro I con esempi di prove di competenza linguistica e comprensione dei testi, e un Libro II, diviso in parti, che riporta le discipline della specifica classe di concorso.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.