Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: In cattedra

Quiz commentati Scienze motorie e sportive. Classi di concorso A48 - A49. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Quiz commentati Scienze motorie e sportive. Classi di concorso A48 - A49. Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il presente manuale è pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove a quiz a risposta multipla ed è relativo ai programmi delle classi di concorso A48 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A49 (Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado). Il testo, che copre i contenuti del programma concorsuale, è articolato in dieci questionari che raccolgono oltre 700 quiz a risposta multipla commentata su questi argomenti: Il corpo umano; Il corpo e il movimento; Disturbi dell’età evolutiva e del comportamento motorio; La scuola dalla ginnastica alle scienze motorie; Psicologia e auxologia dell’età evolutiva; Discipline sportive; Sport, competizione, doping; Educazione alimentare; Elementi di primo soccorso; Competenze e strumenti pedagogico-didattici. Ogni domanda prevede 4 risposte ed è corredato di un esaustivo commento. A completamento del testo un software per la simulazione della prova, accessibile con il QR Code in coda al volume.
22,00

Competenze linguistiche. Inglese per la prova orale. Per tutte le classi di concorso

Competenze linguistiche. Inglese per la prova orale. Per tutte le classi di concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 368

La prova orale dei nuovi concorsi a cattedra, distinta per ciascuna classe concorsuale, verte sulle materie d'insegnamento e mira a valutare: sia la padronanza delle stesse da parte degli aspiranti docenti; sia (e soprattutto) le competenze nel trasferire le proprie conoscenze ai discenti e nella progettazione didattica efficace, anche mediante le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC), oltre che con riferimento agli studenti con bisogni educativi speciali. In sintesi, questa fase della procedura concorsuale, che ha una durata massima complessiva di 45 minuti, consiste in una lezione simulata e nell'esplicitazione delle scelte metodologico-didattiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione esaminatrice, nonché nell'illustrazione di esempi di utilizzo pratico delle TIC. Durante il colloquio, inoltre, dovrà essere accertata la conoscenza della lingua inglese e la capacità del candidato di comprensione e di conversazione (laddove questa non sia già richiesta per l'insegnamento cui si concorre) almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Non è richiesta, però, alcuna certificazione che attesti tale livello: il possesso delle competenze linguistiche verrà valutato esclusivamente in sede di colloquio. Il nostro volume è dedicato a questo particolare «momento» della prova orale e, lungi dall'essere il solito manuale teorico, utile solo per la ripetizione delle nozioni fondamentali, si presenta come un'autentica e completa «palestra d'esame», fornendo ai candidati tutti gli strumenti necessari per una performance d'eccellenza.
28,00

Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 384

Nella Gazzetta ufficiale del 28 aprile 2020 sono stati pubblicati i bandi di concorso straordinario per il ruolo e l’abilitazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado (decreti n. 510 e n. 497). La procedura concorsuale prevede, in entrambe le procedure concorsuali una prova scritta con sistema informatizzato con quiz a risposta multipla. La risposta esatta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti. La prova per l’accesso al ruolo e costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta cosìi ripartiti: competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 45 quesiti; competenze didattico/metodologiche: 30 quesiti; capacita di lettura e comprensione del testo in lingua inglese: 5 quesiti. La prova del concorso straordinario per l’abilitazione prevede, invece, 60 quesiti: competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 40 quesiti; competenze didattico/metodologiche: 20 quesiti. Per venire incontro alle esigenze di coloro che devono prepararsi a sostenere tali prove, questo testo propone una serie di quiz commentati su Metodologie e tecnologie didattiche e lingua inglese che consentono di testare la preparazione ed esercitarsi. Il libro e suddiviso in cinque parti aderenti al programma d’esame: psicopedagogia e apprendimento: psicologia dello sviluppo, psicologia dell’apprendimento scolastico e psicologia dell’educazione, competenze sociali; metodologie e tecnologie didattiche: principali metodi di insegnamento-apprendimento della scuola secondaria con particolare riguardo ai metodi attivi, cooperativi, laboratori ali anche attraverso l’impiego delle TIC; individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento-apprendimento; progettazione curriculare e strumenti di verifica e valutazione: principi e principali modelli della progettazione didattico-educativa; modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento; progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari, a partire dalle Indicazioni Nazionali, dalle Linee guida e dai Quadri di riferimento per gli esami di Stato; didattica inclusiva: progettazione inclusiva; personalizzazione dell’apprendimento; tecnologie didattiche per l’educazione inclusiva; lingua inglese: schede grammaticali, questionario di comprensione del testo commentato, questionario non commentato. Completa l’opera un software con migliaia di quiz sulle Metodologie e tecnologie didattiche e Inglese che consente di esercitarsi e simulare la prova d’esame, ed esempi di quiz disciplinari delle principali classi di concorso.
22,00

Filosofia e storia. Classe di concorso A19 (ex A037). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Filosofia e storia. Classe di concorso A19 (ex A037). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 864

Questo Manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per la classe di concorso A19 - Filosofia e storia (ex A037). L'opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d'esame delle discipline d'insegnamento della classe suddetta e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare. Tutti i capitoli di cui si compongono le varie sezioni sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all'interno del libro) riguardanti le materie oggetto d'insegnamento della classe A19, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità d'apprendimento. Sempre in espansione online offriamo: ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l'uscita del volume e le prove concorsuali; tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell'ottica di facilitare l'individuazione dei singoli argomenti.
40,00

Kit concorso scuola matematica e fisica. Classe di concorso A10 – A26 – A27 (ex A038 – A047 – A049): Manuale disciplinare-Avvertenze generali

Kit concorso scuola matematica e fisica. Classe di concorso A10 – A26 – A27 (ex A038 – A047 – A049): Manuale disciplinare-Avvertenze generali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 1584

Kit Concorso scuola matematica e fisica classe di concorso A10 - A26 - A27 (ex A038 - A047 - A049) comprende: "Matematica e fisica. Classi di concorso A20-A26-A27 (ex A038-A047-A049). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra"; "Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo".
81,00

Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo

Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 784

Nei concorsi a cattedra gli aspiranti docenti devono dimostrare non solo la conoscenza delle discipline di insegnamento ma soprattutto di possedere competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche oltre un'approfondita conoscenza delle norme che disciplinano la scuola, sia nazionali che di derivazione europea. Si tratta di competenze che si intersecano tra loro (si pensi all'influenza che le varie teorie dell'educazione hanno avuto sulle stesse riforme legislative adottate nel corso degli anni) e che sono indispensabili per il docente che quotidianamente e chiamato a una didattica modellata sulle esigenze di apprendimento del gruppo classe e del singolo allievo. In tutti i concorsi a cattedra le prove tendono, perciò, ad accertare il possesso di queste competenze, insieme ovviamente a quelle più strettamente disciplinari. Nei precedenti concorsi la parte di programma concernente la pedagogia, la didattica e la normativa era declinata in quelle che normalmente erano chiamate "Avvertenze generali". La bozza di decreto con i nuovi programmi, rilasciata dal Ministero dell'Istruzione a febbraio 2020, la chiama ora "Parte generale". Questo Manuale e stato costruito proprio in funzione di questa "Parte generale" del programma del bando e ne esamina dettagliatamente tutti gli argomenti. A tal fine, tra le espansioni online e disponibile una tabella di corrispondenza tra contenuti del Manuale e contenuti della Parte generale, in modo da facilitare a chi studia l'individuazione degli argomenti. Il testo e strutturato in quattro parti: Parte Prima, Fondamenti di psicologia dello sviluppo e pedagogia; Parte Seconda, La didattica; Parte Terza, Legislazione scolastica e normativa sulla didattica; Parte Quarta, Inclusione scolastica. Il Manuale è aggiornato alle più recenti novità normative e didattiche, tra cui quelle emerse in seguito all'emergenza Covid-19 che sta affliggendo la nostra nazione (si pensi al D.L. 8 aprile 2020, n. 22 che modifica le modalità degli esami di Stato, alla nuova didattica a distanza ecc.)... Tutti i capitoli sono completati da tabelle, schemi e tavole sinottiche. In conclusione di ogni capitolo vi e poi una sintesi finale in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Approfondimenti e provvedimenti normativi di rilievo sono tra le espansioni on line, accessibili tramite il QrCode posto in calce al volume.
48,00

Matematica e scienze. Classe di concorso A28 (ex A059). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Matematica e scienze. Classe di concorso A28 (ex A059). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 1424

Questo manuale e indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per la classe di concorso A28 - Matematica e Scienze (ex A059). L’opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d’esame delle discipline d’insegnamento della classe suddetta e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare. In particolare, il volume e così strutturato: Parte I scienze matematiche; Parte II – scienze: — Sezione I - Scienze chimiche; — Sezione II - Scienze fisiche; — Sezione III - Scienze biologiche; — Sezione IV - Scienze naturali e della Terra; — Sezione V - Educazione alla salute. Tutti i Capitoli di cui si compongono le varie Sezioni sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all’interno del libro) riguardanti le materie oggetto d’insegnamento della classe A28, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità d’apprendimento. Sempre in Espansione online offriamo: ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l’uscita del volume e le prove concorsuali; tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell’ottica di facilitare l’individuazione dei singoli argomenti. Per completare la preparazione, si consigliano: Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche (526/B), nel quale sono approfonditi gli aspetti metodologici, divenuti ormai una parte fondamentale delle prove di concorso; Legislazione scolastica (526/C), dove vengono trattate le componenti giuridiche della professione, aggiornate alle più recenti riforme; Manuale per la seconda prova scritta (526/CF), in cui vengono illustrate le discipline antropopsico-pedagogiche e le metodologie didattiche.
54,00

Matematica e fisica. Classi di concorso A20-A26-A27 (ex A038-A047-A049). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra

Matematica e fisica. Classi di concorso A20-A26-A27 (ex A038-A047-A049). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 800

Questo "Manuale di Matematica e Fisica" è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per le classi di concorso: A20 - Fisica (ex A038); A26 - Matematica (ex A047); A27 - Matematica e Fisica (ex A049). L'opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d'esame delle discipline d'insegnamento delle classi suddette e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare. In particolare, il volume e cosi strutturato: Parte I. Matematica; Parte II. Fisica; Parte III. Metodologie didattiche. Tutti i Capitoli di cui si compongono le varie Sezioni sono dotati di sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all'interno del libro) riguardanti le materie oggetto d'insegnamento della classi A20, A26 e A27, utili per una corretta progettazione di lezioni e unità d'apprendimento. Sempre in Espansione online: ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l'uscita del volume e le prove concorsuali; tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell'ottica di facilitare l'individuazione dei singoli argomenti.
42,00

La prova preselettiva del concorso ordinario per le Scuole secondarie. 3000 quiz svolti e commentati per la prova preselettiva per posti comuni e di sostegno

La prova preselettiva del concorso ordinario per le Scuole secondarie. 3000 quiz svolti e commentati per la prova preselettiva per posti comuni e di sostegno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 812

Il manuale costituisce uno strumento di studio per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso Ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado (posti comuni e di sostegno) che consiste in una prova computer based volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica e della lingua Inglese (livello B2). Pertanto il testo include 3.000 quiz a scelta multipla, tutti svolti e commentati di Logica, Normativa scolastica e di Lingua Inglese. Al fine di agevolare ulteriormente l’approccio alla prova d’esame di coloro che non hanno mai partecipato a questo concorso, dei suddetti 3.000 quesiti oltre 1.500 sono quiz ufficiali tratti dalla banca-dati MIUR utilizzata nel Concorso del 2012. A questi sono stati aggiunti numerosi altri quiz - inediti o tratti da altre banche-dati ufficiali - atti a favorire la preparazione. La sezione di Logica comprende in particolare: le tipologie di quiz già somministrate nei precedenti concorsi, vale a dire: Significati di termini e modi di dire; Serie di termini; Termini e frasi da completare; Analogie verbali; Grammatica; Relazioni di ordine e grandezza; Comprensione di brani; Relazioni insiemistiche; Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche; Aritmetica, algebra, problem solving; Equazioni simboliche; Logica deduttiva: deduzioni semplici, sillogismi, negazioni, condizione sufficiente / necessaria / necessaria e sufficiente; Abbinamenti lettere/numeri; altri tipi di test solitamente utilizzati per la valutazione attitudinale dei candidati in nei concorsi, ossia: Sinonimi e contrari; Ragionamento verbale con coppie di parole (analogie verbali “a croce”); Anagrammi; Ragionamento astratto e abilità visive; Brani con relazioni d’ordine; Serie numeriche complesse; Figure scomposte; Serie figurali; Logica figurale; Grafici e tabelle. Tutte le tipologie di quiz di Logica sono precedute da schede esplicative delle tecniche di risoluzione, per consentire al candidato un più facile approccio ai meccanismi di comprensione e superamento dei test. I quesiti risultano ordinati per categorie omogenee e, all’interno di queste, secondo un ordine di difficoltà “misto”, che tiene conto sia della formulazione del quiz, sia del numero delle risposte alternative. I quiz di Normativa scolastica sono aggiornati alle più recenti novità normative, mentre i quiz di Inglese anch’essi tutti svolti e commentati, sono preceduti da alcune schede grammaticali per il ripasso veloce. A completamento dell’opera, ulteriori sussidi interattivi (accessibili tramite QR-Code): tre videolezioni su come risolvere agevolmente determinati tipi di quiz di Logica e un software con tutti i quesiti contenuti nel volume e migliaia di altri quiz, per infinite esercitazioni e simulazioni della prova d’esame.
36,00

Scienze naturali, chimiche e biologiche. Classe di concorso A50 (ex A060). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra

Scienze naturali, chimiche e biologiche. Classe di concorso A50 (ex A060). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 592

Questo manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali dei nuovi concorsi nella scuola. In particolare, il testo ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d'esame delle discipline d'insegnamento relative alla classe di concorso A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche (ex A060) e contiene approfondimenti sulla didattica disciplinare. Il volume è così strutturato: Parte I — Scienze naturali e della Terra; Parte Il — Scienze chimiche; Parte III — Scienze biologiche; Parte IV — Educazione alla salute (in Espansione online); Parte V — Metodologie didattiche. Tutti i Capitoli di cui si compongono le varie Sezioni sono arricchiti da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti principali di ciascun argomento, al fine di favorire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni on-line e accessibili tramite il OR Code posto all'interno del libro) riguardanti le materie oggetto d'insegnamento della classe suddetta, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità d'apprendimento. Sempre in Espansione online ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate, nonché tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del manuale, nell'ottica di facilitare l'individuazione dei singoli argomenti.
35,00

Compendio delle nuove avvertenze generali e metodologie didattiche

Compendio delle nuove avvertenze generali e metodologie didattiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 432

Questo Compendio fornisce a chi si prepara al concorso e ha poco tempo per farlo tutti i fondamenti delle tematiche di taglio psico-pedagogico e metodologico didattico richieste dalle cosiddette Avvertenze generali, senza approfondimenti accademici e digressioni teoriche e senza sovrabbondanza di nozioni giuridiche: a tal fine alla trattazione stato dato un taglio sintetico ma esaustivo e dal forte impatto pratico. Il Compendio si struttura in due parti. Parte prima: "Fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'apprendimento e metodologie didattiche" in cui oltre a una sintetica panoramica delle posizioni dei maggiori psicologi dell'età  evolutiva e pedagogisti, si dà particolare risalto ai metodi, alle tecniche e agli strumenti della didattica applicata; Parte seconda: "Legislazione e normativa scolastica" con un quadro sintetico delle principali norme che regolano la didattica e la scuola, aggiornato alle ultime novità legislative come il nuovo Ministero dell'Istruzione (D.L. n. 1/2020). Completano il testo l'ampio indice analitico, un Glossario ed espansioni online di approfondimento. A chi si rivolge questo Compendio: a chi ha poco tempo per studiare; a chi, avendo approfondito lo studio su vari testi, appunti e altri materiali vuole una visione organica e sintetica di quanto studiato; a chi avendo già studiato in passato alcuni argomenti, ora vuole solo ripassarli prima del concorso; a chi già insegna a scuola, ma in previsione delle prove di concorso, vuole dare un inquadramento teorico alla sua esperienza didattica.
30,00

Concorso sostegno infanzia e primaria. La prova scritta. Quesiti aperti su tematiche disciplinari, culturali e professionali

Concorso sostegno infanzia e primaria. La prova scritta. Quesiti aperti su tematiche disciplinari, culturali e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 400

Questo volume costituisce un utile strumento per la preparazione alla prova scritta del concorso per insegnante della Scuola dell'Infanzia e Primaria Sostegno in quanto coniuga l'approfondimento teorico con le indicazioni pratiche per la strutturazione di attività didattiche. Il testo propone quesiti a risposta aperta inerenti a tutte le tematiche oggetto di verifica. Accanto alle nozioni teoriche, i temi sviluppati mirano anche a fornire spunti metodologici che possono essere applicati, in maniera trasversale, a differenti ambienti e contesti educativi. Ricordiamo che il DM. 9-4-2019, n. 327, che disciplina il concorso per il reclutamento dei docenti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria, prevede che la prova scritta per i posti sul sostegno sia composta da tre quesiti: due quesiti aperti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità; un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, per la verifica della comprensione di un testo in lingua inglese livello B2 del QCER. Questo manuale è strutturato nelle seguenti parti: Parte Prima. Ambito psicopedagogico: i quesiti svolti in questa Parte riguardano i fondamenti della pedagogia e della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione all'infanzia e ai processi educativi. Parte Seconda. Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali: con quesiti centrati sulle pratiche didattiche finalizzate all'inclusione di alunni con disabilita e BES, alla promozione delle pari opportunità e al rispetto delle differenze. Parte Terza. Ambito delle metodologie e tecnologie didattiche: si riferisce al lavoro dell'insegnante volto a creare spazi e ambienti a misura di bambino, utilizzando gli strumenti reali e virtuali, come le TIC, per realizzare attività e apprendimenti significativi e orientati all'inclusione. Parte Quarta. Competenze didattiche dell'insegnante di sostegno nella scuola dell'infanzia: propone spunti operativi e modelli di attività in linea con le Indicazioni nazionali e i Nuovi scenari nell'ambito del sistema integrato 0-6 anni, tra cui l'educazione alla salute, all'alimentazione e allo sviluppo motorio, tenendo conto della presenza in sezione di alunni con BES e disabilità. Parte Quinta. Competenze didattiche dell'insegnante di sostegno nella scuola primaria: in questa Parte i quesiti affrontano tematiche relative alla progettazione e programmazione di attività didattiche e alla loro applicazione in classi in cui sono presenti alunni con disabilita. Parte Sesta. Legislazione e normativa scolastica: qui i quesiti svolti riguardano la normativa scolastica, gli ordinamenti relativi al primo ciclo di istruzione e i documenti europei in materia educativa. Parte Settima. Inglese: con una ampia rassegna di quesiti a risposta chiusa sulla comprensione di brani e di testi in lingua inglese. In Appendice, il lettore troverà utili indicazioni sull'elaborazione di un quesito a risposta aperta e, a chiusura del volume, l'indice analitico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.