Edizioni Scientifiche Italiane: Soc. ital. studiosi del diritto civile
Conformazione del contratto e autorità indipendenti nel diritto italo-europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 424
A partire dagli anni '90, in concomitanza con la stagione delle privatizzazioni, le Autorità indipendenti si sono ritagliate un ruolo di spicco nel tessuto istituzionale ridefinendo l'organizzazione dello Stato-persona e ridisegnando i confini del diritto civile. In tale scenario, notevole è l'incidenza dell'attività di «market regulation» condotta da simili organismi, a livello nazionale ed europeo, specie sui contratti e sull'autonomia negoziale. L'effetto «conformativo» che ne deriva e le diverse fisionomie che questo assume all'interno dei principali mercati sollecitano gli interpreti a interrogarsi sui limiti, sui controlli e sulle garanzie che assistono gli ampi e penetranti poteri delle Authorities, affinché la regolazione «indipendente» risulti assiologicamente orientata al perseguimento dei valori che ispirano il sistema ordinamentale italo-europeo.
Angelo Falzea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 936
Scritti di: Alpa Guido, Amadio Giuseppe, Amagliani Roberto, Astone Maria Annunziata, Barcellona Mario, Berlingò Salvatore, Bianca Mirzia, Briguglio Antonio, Calogero Mario Pio, Camardi Carmela, Carapezza Figlia Gabriele, Castronovo Carlo, De Nova Giorgio, Della Massara Tommaso, Di Marzio Fabrizio, Federico Angelo, Galletti Massimo, Gentili Aurelio, Giardina Francesca, Gigliotti Fulvio, Granelli Carlo, Grondona Mauro, La Torre Massimo, Lenzi Raffaele, Lipari Nicolò, Luminoso Angelo, Macario Francesco, Maugeri Marisaria, Mazzamuto Salvatore, Nivarra Luca, Orlandi Mauro, Orlando Gianfranco, Pagliantini Stefano, Piraino Fabrizio, Quadri Enrico, Roselli Federico, Spada Paolo, Tommasini Raffaele, Trimarchi Mario.
«La personalità umana nell'ordinamento giuridico» di Pietro Perlingieri, cinquant'anni dopo. Atti del VI convegno SISDiC Sicilia, 5 e 6 novembre 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 364
Il volume raccoglie gli atti di un convegno di studi organizzato, nei giorni 5 e 6 novembre 2021, dal Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell'Università LUMSA, per celebrare i cinquant'anni de «La personalità umana nell'ordinamento giuridico» di Pietro Perlingieri. I contributi raccolti testimoniano il significato di un autentico Manifesto culturale del personalismo, che permette alla civilistica italiana di assumere, nel contesto internazionale, una posizione di avanguardia, prefigurando linee di tendenza destinate a svilupparsi compiutamente soltanto molti decenni dopo.
Rapporti civilistici e intelligenze artificiali: attività e responsabilità
Pietro Perlingieri, Stefania Giova, Immacolata Prisco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 496
Le intelligenze artificiali pongono interrogativi complessi che attendono di essere vagliati nel contesto del sistema ordinamentale. La creazione di macchine intelligenti, integrative e tendenzialmente sostitutive della mente umana, quali entità digitali capaci di elaborare dati, produrre risultati, conoscitivi e applicativi, anche imparando autonomamente dall'esperienza, ha un impatto profondo nelle relazioni sociali. Non v'è attività che non possa avvalersi delle capacità logiche di tali macchine. Occorre quindi assicurare la comprensibilità, la conoscibilità dei procedimenti fondati sulle intelligenze artificiali e individuare rimedi adeguati, con finalità precauzionali e risarcitorie. Dinanzi alla prospettiva totalizzante di una macchina che giunge ad autogovernarsi urge riscoprire i valori etici in un rinnovato corretto rapporto tra attività e responsabilità, tra attività e sicurezza sociale.
Pubblicità degli atti e delle attività
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 512
La complessità del sistema pubblicitario e la difficoltosa via dell'armonizzazione degli indici di circolazione costituiscono le linee entro le quali si muovono i contributi che compongono il volume dedicato all'8° Convegno Nazionale. Il rilievo delle misure di conoscenza - strutturate e non - rappresenta da sempre la ricaduta, in termini di sistemazione dei rapporti, dell'evoluzione economica, sociale e culturale degli ordinamenti. I notevoli mutamenti che hanno interessato tutte le misure pubblicitarie sono attualmente oggetto di ripensamento in vista dell'individuazione dei loro principi comuni.
Diritto intertemporale e rapporti civilistici. Atti del 7° Convegno nazionale
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 470
Il VII Convegno Nazionale ha promosso un confronto, tra cultori di molteplici àmbiti della scienza giuridica, sul diritto intertemporale. Il tramonto del mito dell'onnipotenza del legislatore statuale ha indotto a ripensare le concezioni tradizionali intorno ai conflitti fra norme diacroniche. Sono analizzati i termini di applicabilità, anche a fatti anteriori, di norme prodotte dagli ormai numerosi interventi regolativi dei processi economici e sociali. Pari rilievo è dato alla revisione di assunti da lungo tempo consolidati in tema di mutamenti giurisprudenziali, in ragione della necessità di una maggior tutela dell'affidamento, attesa la possibilità di una successione tra orientamenti interpretativi assolutamente antitetici. Vecchie e nuove problematiche di diritto intertemporale vengono collocate sul piano di una riflessione attenta al nesso tra ermeneutica e pluralismo delle fonti.
Tutela dei diritti e «sistema» ordinamento
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 432
L'incidenza del diritto internazionale sul diritto civile
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 496
Globalizzazione economica e relativo sistema di governo costituiscono termini di riflessione irrinunciabili per il giurista contemporaneo. Il 5° Convegno Nazionale ha analizzato le dinamiche proprie di alcuni macrosettori (Beni e situazioni dominicali, Mercato e comunità internazionale, Persona e ordine giuridico internazionale) al fine di offrire una lettura sistematica delle fonti interne e delle fonti internazionali nella prospettiva di costruzione di un diritto globale. La complessità e necessaria unità del nuovo assetto ordinamentale sono stati i parametri che hanno veicolato costantemente la riflessione interdisciplinare in ordine all'incidenza del diritto internazionale sul diritto civile.
Diritto comunitario e sistemi nazionali. Pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 688
L'integrazione tra sistema nazionale e diritto comunitario ha gradualmente determinato la presa di coscienza, da parte della dottrina, della necessità di procedere ad una vera e propria riconcettualizzazione delle categorie tradizionali. L'impatto della normativa europea sugli istituti del diritto civile, specialmente riguardato sui versanti del diritto dei contratti e del diritto dell'impresa, ha costituito l'oggetto del confronto svoltosi fra Studiosi di aree diverse nel corso del 4° Convegno Nazionale SISDIC. Fecondi sono gli spunti di riflessione che ne sono derivati, in vista di un ripensamento, in chiave unitaria e complessa, della struttura fondativa delle regole nel sistema italo-comunitario delle fonti.
Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 728
Questi Atti del 3° Convegno Nazionale S.I.S.Di.C. rappresentano il punto di riflessione, raggiunto in un confronto tra studiosi di aree diverse, sulle regole di governo del fenomeno sportivo. La tutela della persona dell'atleta, l'organizzazione dell'impresa sportiva e il governo istituzionale costituiscono i percorsi seguiti per la composizione di un quadro organico di riferimento nell'unità e complessità dell'ordinamento giuridico e del sistema italo-comunitario delle fonti.
Benessere e regole dei rapporti civili. Atti del 9º Convegno nazionale
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 524
Il 9° Convegno nazionale ha offerto una riflessione congiunta e interdisciplinare sulla prospettiva futura di regole in grado di conservare risorse e beni che contribuiscono a trattenere l'habitat dei luoghi, naturali ed artificiali. Il volume racconta con fedele realismo le giornate nelle quali relatori di rilievo internazionale hanno guardato alle regole privatistiche della società inclusiva, alla ricomposizione dei rapporti tra autorità statuale e competenza sussidiaria delle collettività, alla conciliazione tra inclusività e selettività nell'accesso e nella conservazione del benessere, ai termini dello sviluppo industriale nel rapporto con la sostenibilità ambientale. Il risultato complessivo è una declinazione prospettica dei modelli e dei parametri di attuazione del benessere della persona, in una architettura della crescita guidata dall'applicazione, assai spesso neutra e non funzionalizzata a interessi esistenziali, di paradigmi economici e tecnologici.