Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Salento-Fac. di giurisprudenza
Percorsi di diritto civile. Studi 2009-2011
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 448
Il nuovo processo amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 488
Serta iuridica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 906
Profili e problemi della tutela risarcitoria «extra ordinem»
Francesco F. Tuccari
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 172
Il lavoro affronta la dibattuta questione dell'ammissibilità della tutela risarcitoria chiesta direttamente in sede straordinaria, che rispecchia fedelmente le più generali sempiterne dispute sulla natura giuridica del ricorso al Presidente della Repubblica, posto com'è "a cavallo" tra amministrazione contenziosa e giurisdizione; dispute che neppure il recente intervento di riforma (art. 69 l. n. 6912009) è valso a sopire, considerate le profonde divisioni di campo che regnano sulla sua reale ed effettiva portata e le conseguenti sue diverse ricadute sul tema trattato. A rendere ancora più articolato e complesso, ma al contempo anche più affascinante, lo scenario d'indagine stanno le iniziative riguardanti il recepimento della direttiva cd. ricorsi (2007/66/CE) ed il "progetto di codice del processo amministrativo" che, pur se al momento ancora in fase prelegislativa, sono tuttavia foriere di numerosi quanto significativi spunti di riflessione sull'argomento.
Studi in onore di Piero Pellegrino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 1624
Rapporti familiari e regolazione. Mutamenti e prospettive
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 532
I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell'esperienza giuridica contemporanea
Vincenzo Turchi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 224
L'obiezione di coscienza, intesa come istituto giuridico positivamente riconosciuto (obiezione secundum legem), ha goduto nel nostro Paese di una particolare fortuna, sia pratica sia teorica, in regime di servizio militare obbligatorio, consentendo di svolgere, per motivi di coscienza, il servizio civile in alternativa a quello militare. Oggi, sospesa la leva obbligatoria, le nuove frontiere dell'obiezione di coscienza riguardano soprattutto il campo della bioetica, nei suoi molteplici settori, particolarmente sensibili al fatto di coscienza (aborto, eutanasia, testamento biologico, sterilizzazione volontaria, ricombinazioni genetiche, procreazione medicalmente assistita, sperimentazione su animali, ecc.). Anche l'accentuarsi del pluralismo etnico e culturale (c.d. "multiculturalismo") introduce nella nostra società numerose istanze identitarie che reclamano un loro "diritto alla differenza", talora riconducibile a nuove ipotesi di obiezione di coscienza (sia riconosciute sia rivendicate).
Il principio di buona amministrazione procedurale
Alessandra Serio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 240
Le nuove forme della pianificazione urbanistica in Puglia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 168
D'acciaio e di vetro
Pier Luigi Portaluri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 200
Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari
Rossana Morea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 192
I fenomeni della "privatizzazione" e "democratizzazione" dell'attività pubblica, nonché la recente costituzionalizzazione della "sussidiarietà orizzontale", inducono a ripensare le forme di esercizio del potere discrezionale. Accanto agli schemi classici si stagliano nuovi paradigmi - a struttura anche bilaterale - di cura e realizzazione dell'interesse pubblico. Sorge, dunque, il complesso problema di come governare i nuovi moduli convenzionali della p.a. soprattutto in termini di disciplina agli stessi concretamente applicabile. L'idea di fondo è che il metodo sistematico ed assiologico debba condurre di volta in volta, anche alla luce della recente riforma del 2005, a sottoporre gli accordi tra privati e p.a. al tipo di normativa maggiormente adeguata agli interessi in gioco e compatibile con la peculiare natura dell'interesse pubblico da realizzare nel caso concreto: si profila, così, un possibile concorso applicativo di princìpi italo-comunitari, regole di "diritto privato", "ordinamento civile" e "diritto privato regionale".