Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Effatà Editrice: Conoscere e agire

La coca. Passato e presente. Mito e realtà

La coca. Passato e presente. Mito e realtà

Sandro Calvani

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il libro accompagna il lettore in un viaggio fantastico ma reale, che comincia oltre mille anni fa presso le culture incaiche che la coltivarono ed iniziarono l'uso religioso e poi come stimolante per resistere alle fatiche umane. Fino a quando due chimici furbi, Mariani e Pemberton, la trasformano nella bevanda più diffusa dell'umanità, la Coca-Cola. Allo stesso tempo, la miracolosa foglia della coca è anche la materia prima per la fabbricazione della cocaina, una droga che semina violenza in ogni parte del mondo per il controllo del traffico e delle immense fortune che genera. La cocaina per quattro decenni ha finanziato il terrorismo, prima quello di Sendero Luminoso in Perù, poi quello ancora più selvaggio delle FARC in Colombia. È la stessa striscia di polverina bianca che finanzia le armi che sparano su campesinos innocenti e sequestrano Ingrid Betancourt, la stessa cocaina che spara qualche secondo di felicità effimera nei cervelli bruciati dei tossicodipendenti di mezzo mondo. Una delle realtà più complesse di questo nuovo millennio si può comprendere meglio analizzandone uno ad uno i mille risvolti storici, economici, antropologici e sociali.
10,00

Questi anni e stato solo guai. Un laboratorio con i ragazzi del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma

Questi anni e stato solo guai. Un laboratorio con i ragazzi del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma

Flavio Maracchia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 80

Addentrarsi nella realtà di un carcere minorile non è mai cosa facile. Provare a farlo con un progetto che, in fondo, gira intorno solo alle parole, potrebbe sembrare la stravaganza di un ingenuo. Ma poi succede che i ragazzi reclusi tra quelle mura, inaspettatamente, colgono un’opportunità che forse non sono abituati a ricevere. Hai offerto loro soltanto la possibilità di raccontarsi. Liberi dall’attesa di condanne o assoluzioni. Con la promessa che avresti fatto di tutto per mettere le ali alle loro parole. Perché almeno le parole possano uscire da lì, scavalcare le grate, bucare le porte blindate e farsi gioco di quelle tristi pareti. L’Associazione ITCA/FAP-Onlus e il relativo progetto Borgo Amigó, sotto la cui egida il laboratorio nel carcere minorile di Casal del Marmo è divenuto realtà, sono attiva espressione della Congregazione Religiosa dei Terziari Cappuccini dell’Addolorata, che ha come carisma originario: l’educativa di strada e il sostegno ai giovani con rischio di devianza o già entrati nel circuito penale.
8,00

Missionario e diplomatico. L'avventura di padre Paolo Abbona dal Piemonte alla Birmania

Missionario e diplomatico. L'avventura di padre Paolo Abbona dal Piemonte alla Birmania

Anna M. Abbona Coverlizza, Vittorio G. Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 304

Le ricerche condotte da prestigiosi studiosi, in occasione del convegno promosso dall'Associazione Immagine per il Piemonte (2006), svelano la singolare figura di padre Paolo Abbona: amico dell'imperatore, abile mediatore nelle guerre tra birmani ed inglesi, Cavaliere ed Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e Commendatore nell'Ordine della Corona d'Italia, per invito di Lord Palmerston e nomina di re Vittorio Emanuele II. In queste pagine trionfa anche il fascino della storia, dell'arte e della letteratura della Birmania dell'Ottocento, accanto alle vicende del missionario cuneese che ritornò in Piemonte a chiudere la sua straordinaria avventura, nella spiritualità ed umiltà della casa degli Oblati a Boves (Cn). E dalla ricerca iconografica, grazie alla preziosa collaborazione di Archivi e Musei, ecco rivelarsi documenti, fotografie dell'Ottocento, reperti che aiutano ad immaginare la Birmania, al tempo di padre Abbona. Prefazione di Piero Fassino.
25,00

Ernst Jünger. Una vita lunga un secolo

Ernst Jünger. Una vita lunga un secolo

Heimo Schwilk

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 720

Ernst Jünger (1895-1998) può essere definito il "diarista del XX secolo": filosofo, romanziere, saggista, figura eminente della cultura tedesca del Novecento, ha coniato uno stile inconfondibile, aggressivo e sfavillante, che sembra far parlare lo spirito del mondo. Non soltanto nelle sue opere, ma anche nella vita ha incarnato i passaggi e le cesure della storia tedesca. Nella giovinezza acceso nazionalista, al fronte nella Prima guerra mondiale, fu critico del nazismo e divenne al termine della sua lunga esistenza un classico europeo. La prima biografia di Jünger edita in Italia fa ricorso a documenti di prima mano, offrendo un ritratto completo di quest'uomo affascinante e discusso. Il vero scrittore, come la vera ricchezza, si riconosce non dai tesori di cui è in possesso, ma dalla sua capacità di rendere preziose le cose che tocca. Egli è pertanto simile a una luce che, invisibile, riscalda e rende visibile il mondo.
22,00

La Sindone nella sua struttura tessile. Studio e riproduzione del tessuto con campione allegato. Confronto con altri tessuti antichi e loro metodo di produzione

La Sindone nella sua struttura tessile. Studio e riproduzione del tessuto con campione allegato. Confronto con altri tessuti antichi e loro metodo di produzione

Piero Vercelli

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 128

A partire dall'esame diretto del tessuto della Sindone e dalla successiva riproduzione che, dall'analisi di esperti, risulta essere la migliore mai realizzata, il ricercatore tessile si pone poi alcune domande che nella loro profondità e originalità permettono una riflessione profonda sulle vicissitudini del telo sindonico: Per quale motivo il telo della Sindone è stato tessuto in lino piuttosto che in un'altra fibra? Era possibile costruire il tessuto con il particolare effetto a "spina di pesce" con le conoscenze tessili e i telai del tempo di Cristo? Ci sono riferimenti al disegno a spina di pesce in altri tessuti o in altre arti risalenti all'epoca di Cristo? Come cambierebbe l'immagine su un tessuto con altro intreccio quale, per esempio, la tela, che era il più diffuso in assoluto nell'epoca pre-cristiana? Un antico falsario, che avesse voluto riprodurre un'immagine di un uomo crocifisso e martirizzato, avrebbe usato il tessuto con disegno a spina di pesce come quello della Sindone, oppure avrebbe tratto vantaggio dall'utilizzo di un altro intreccio? Queste e altre domande trovano ciascuna una risposta precisa, puntuale e illuminante al termine del libro.
18,00

The Turin Shroud. Past, present and future. International scientific symposium. Torino (2-5 marzo 2000)

The Turin Shroud. Past, present and future. International scientific symposium. Torino (2-5 marzo 2000)

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 4

Quartino che presenta il lino come materiale tessile e i dati tecnici del telo sindonico, corredato da un campione in puro lino che riproduce il tessuto sindonico dalla caratteristica armatura "a spina di pesce".
5,00

Sindone. Immagini per la conoscenza

Sindone. Immagini per la conoscenza

Nello Balossino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 96

Le conoscenze e le ricerche scientifiche sulla Sindone, sviluppatesi negli ultimi centoventi anni in numerosi settori disciplinari, sono dovute principalmente alla fotografia. Il libro espone, sotto forma di cronaca, i contributi forniti dalle varie riprese che si sono susseguite dal 1898, anno della prima immagine realizzata da Secondo Pia, al 2008 quando sono state ottenute fotografie e acquisizioni video ad alta definizione. Sono evidenziati gli stati d'animo dei protagonisti di una singolare esperienza di rapporto diretto con la Sindone: la scoperta dei segreti codificati nell'immagine. Il resoconto delle riprese fotografiche della Sindone, presentate da un noto esperto di elaborazione di immagini.
12,00

Chiesa e web 2.0. Pericoli e opportunità in rete

Chiesa e web 2.0. Pericoli e opportunità in rete

Vincenzo Grienti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 96

Internet, spazio interattivo e informativo principe della contemporaneità, ha vissuto negli ultimi anni importanti mutamenti: dall'originaria scoperta della navigazione online e della posta elettronica, caratteristiche della fase della Rete Web 1.0, siamo passati ora a un nuovo scenario multimediale grazie al Web 2.0, con elevate opportunità di interazione legate allo sviluppo del discusso e allo stesso tempo affascinante mondo del social networking. Questo volume analizza con competenza e sobrietà la nuova fase della Rete, sottolineando in particolare l'approccio della Chiesa alle nuove tecnologie e in che modo essa comunichi all'interno di questo rinnovato «cyberspazio».
8,50

L'uomo e i suoi diritti. Una riflessione etica a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

L'uomo e i suoi diritti. Una riflessione etica a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

Paolo Mirabella

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 160

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la riflessione etica e giuridica contemporanea. Il testo parte da questa convinzione e, dopo aver analizzato il contenuto della Dichiarazione, ricostruisce le principali tappe storiche che l'hanno preparata. In particolare si sofferma sulle diverse "generazioni dei diritti", nel senso del loro progressivo riconoscimento storico per categorie e della loro affermazione, ma anche del loro "stato di salute" attuale e delle loro prospettive future. Vengono inoltre affrontate alcune domande scottanti presenti nel dibattito contemporaneo, come quella sull'universalità dei diritti umani proclamati dalla Dichiarazione (valgono per tutte le culture?), sulla possibilità di individuarne un fondamento e sulla compatibilità tra la loro pretesa di universalità ed il fatto che si siano dispiegati nella storia. La tendenza contemporanea di perseguire una logica dei "diritti senza doveri" apre, infine, alla questione del rapporto tra l'etica ed il diritto e dell'affermarsi di vari Codici deontologici.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.