EGEA: Studi & ricerche
Il settore long term care tra connessioni, interdipendenze e necessità di integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 110
L’invecchiamento della popolazione e la crescente pressione sui sistemi di welfare impongono un ripensamento radicale dell’organizzazione e della gestione dei servizi sociosanitari. Nessun attore, da solo, può affrontare le sfide complesse di questo settore: servono collaborazione, integrazione e una governance consapevole delle interdipendenze. Il 7° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care esplora il tema cruciale delle connessioni tra RSA, aziende operanti nel settore sanitario, enti pubblici e altre realtà territoriali, analizzando le interdipendenze esistenti e le strategie per trasformarle in opportunità di innovazione. Il Rapporto presenta i dati aggiornati relativi al settore Long Term Care in Italia e affronta il tema delle interdipendenze con dati raccolti da survey e casi studio. Nelle conclusioni si discutono implicazioni per policy maker, gestori e operatori del settore, fornendo spunti pratici per migliorare l’efficacia e la sostenibilità dei servizi nella logica della valorizzazione delle interdipendenze.
Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing
Sonia Ferrari, Tiziana Nicotera
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 266
Seguito ideale del "Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia", questo volume rappresenta una novità nel panorama dello studio del turismo delle radici poiché incentrato sul marketing strategico e operativo. Il segmento dei viaggiatori ancestrali mostra, infatti, caratteristiche e bisogni estremamente specifici, che richiedono una pianificazione mirata in termini di marketing per tener conto di motivazioni, aspettative, gusti e preferenze della domanda. L’obiettivo del libro è quello di suggerire a operatori pubblici e privati politiche, azioni e strumenti adeguati a progettare un’offerta competitiva. Le autrici si soffermano su tutti gli aspetti del marketing, dalla segmentazione del mercato alle esperienze e attrattive per il turista delle radici, compresa l’intersezione fra questa e altre forme di turismo e di emigrazione, fino alle leve del marketing mix e all’analisi quantitativa della domanda, con uno sguardo alla futura evoluzione del fenomeno in esame. Nella lettura emerge il perfetto connubio tra l’approccio accademico-scientifico, grazie all’approfondito studio della letteratura sul tema, e l’approccio pratico e operativo completato da numerosi esempi e case study, utile a ricercatori, imprenditori, professionisti, amministratori locali e altri soggetti coinvolti nell’offerta per i viaggiatori delle radici. Il tutto è arricchito dai preziosi contributi di numerosi studiosi ed esperti.
La redditività contabile è veramente mean reverting?
Paolo Ghiringhelli, Francesco Reggiani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 126
Nella letteratura è consolidata l'idea che le redditività estreme convergano verso la media per l'agire della concorrenza. Nel tempo le imprese più redditizie vedrebbero evaporare (parzialmente) la loro superior performance, mentre le imprese inefficienti recupererebbero rapidamente minimali standard di redditività. Il volume rivisita questo paradigma e, basandosi su una scomposizione della performance annuale in undici driver elementari, giunge alla conclusione che la redditività dei winner persiste in quanto nei mercati reali le competenze sostengono i vantaggi competitivi acquisiti. I driver di natura fondamentale persistono, mentre sono fattori contabili o non strategici che generano l'apparente mean reversion delle imprese ad elevata redditività.
Management della cronicità. Logistiche aziendali per gestire i nuovi setting sanitari finanziati dal PNRR
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 330
La prevenzione e la gestione delle malattie croniche è una priorità per il nostro Paese: i cronici in Italia sono il 38% della popolazione, ovvero 23 milioni di persone, mentre i non autosufficienti sono 4 milioni. Il 70% delle risorse del SSN sono utilizzate per cronici e fragili e la condizione di cronicità dura in media 27 anni delle nostre vite (55-82). Il SSN deve trasformarsi da un sistema pensato prevalentemente per pazienti acuti o occasionali ad uno capace di intervenire sulla prevenzione e sulla cura delle cronicità e fragilità. Questo richiede di ripensare le logiche di settore, partendo da un quadro di attese legato allo stato di salute delle persone. Il management della gestione per processi di erogazione è una delle sfide da implementare. I percorsi di prevenzione-diagnosi-cura si sviluppano a cavallo tra aziende diverse (non solo pubbliche), chiamate a integrarsi e coordinarsi intorno a processi di presa in carico di lunga durata, dove diventano cruciali funzioni nuove come il reclutamento proattivo, il case management, la verifica dell'aderenza alle terapie, il monitoraggio da remoto, la multicanalità comunicativa ed erogativa, l'empowerment del paziente e dei caregiver. Il PNRR offre grandi opportunità per costruire nuove configurazioni della rete dei servizi che ne valorizzi l'integrazione (Casa della Comunità, Ospedale di Comunità, COT, ecc.). Il presente contributo discute come sviluppare e gestire questi contenuti. Prefazione di Elio Borgonovi.
La comunità che cura. Dall’esperienza al modello di gestione della cronicità nel Sistema Sanitario Nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il volume raccoglie alcune esperienze di eccellenza nella «presa in cura» del paziente cronico presenti nel nostro Sistema Sanitario Nazionale a livello regionale; esperienze in cui la dimensione territoriale diventa fulcro di una programmazione sanitaria più accessibile e sostenibile. Il percorso, promosso da Galápagos Italia attraverso otto Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia) è durato circa un anno, nel corso del quale sono state ascoltate le testimonianze di professionisti di Aziende Sanitarie Locali e Ospedali. Dalla loro viva voce sono emersi i racconti relativi alle prime implementazioni e ai piani futuri per la sanità di prossimità, i nodi di sistema ma anche i primi risultati ottenuti. La proposta di questo libro è anche una sfida: analizzare la sanità di territorio con un approccio «sistemico», cioè superando il concetto di silos, analizzando le strutture e i processi e coinvolgendo i soggetti interessati in modo multidisciplinare. Esiste un unico obiettivo comune: disegnare percorsi di cura efficaci dal punto di vista clinico, migliorativi della qualità di vita del paziente ed efficienti sul piano dei capitali investiti, da quello sociale a quello economico. Galápagos è un’azienda biotech nata in Belgio oltre vent’anni fa dall’idea imprenditoriale di scienziati pionieri nello studio dei processi infiammatori cronici. Oggi l’azienda è presente in oltre dieci Paesi europei e focalizza la propria ricerca nell’area dell’oncologia e dell’immunologia grazie anche allo sviluppo di nuove terapie.
Guidare le aziende sanitarie nella crisi: il ruolo dei direttori generali. L'esperienza della Regione Lazio
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 124
I quasi due anni di Covid-19 hanno messo in discussione molti dei modelli consolidati di governo, gestione e organizzazione delle aziende sanitarie pubbliche. Allo stesso tempo le aziende hanno mostrato insospettate capacità nel resistere alla crisi, nel trovare nuove modalità di funzionamento e nuovi percorsi di sviluppo. La ricerca che viene presentata ha analizzato come le aziende sanitarie della Regione Lazio e i Direttori Generali che le guidano abbiano risposto alla crisi, innovando la gestione. Insieme ai fattori comuni che caratterizzano l'insieme delle risposte emergono anche le differenze, in parte determinate dalle diverse condizioni in cui le aziende si trovano a operare e in parte frutto di approcci manageriali diversi. L'obiettivo dello studio è quello di leggere e interpretare le differenze utilizzando uno schema che mette al centro il ruolo del DG, ruolo che viene analizzato attraverso quattro dimensioni principali: l'informazione e i segnali della crisi, il sistema delle responsabilità e delle decisioni, la comunicazione e le relazioni con gli stakeholder, le lezioni apprese. I risultati che vengono presentati permettono di approfondire le conoscenze sulla governance delle aziende sanitarie pubbliche e le condizioni che ne possono determinare l'efficacia, oltre a contribuire a una migliore comprensione del crisis management.
Vincere la paura. Una nuova comunicazione della sicurezza contro il mediaterrorismo
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 354
La battaglia contro il terrorismo è impresa più vasta della sola strategia e tattica militare. Essa implica anche la produzione di immagini e storie, la capacità di sfatare leggende e miti e quella di rassicurare e accompagnare. Il volume offre una riflessione polifonica, basata sulle voci di studiosi, rappresentanti delle forze di polizia, giornalisti e operatori dei media per definire strategie di contrasto dell'insicurezza e delle paure. Nato in un momento in cui lo spettro del terrorismo internazionale si stava proiettando su un'Europa troppo fragile per reagire, il percorso restituito in questo libro prende spunto dal progetto di rilevante interesse nazionale "Media e Terrorismi. L'impatto della Comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita". Tuttavia, le riflessioni interdisciplinari prodotte vanno oltre le questioni del terrorismo internazionale, mirando ad accompagnare operatori della sicurezza, dei media e dello spazio pubblico in altri contesti complessi, come le migrazioni, la criminalità e più recentemente la pandemia che ha stravolto equilibri geopolitici, sicurezze già precarie e routine produttive dell'informazione. Prefazione di Lamberto Giannini. Nota introduttiva di Giuseppe La Gala. Postfazione di Giampiero Gramaglia.
Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete
Sara Monaci
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’odio social descrive l’estensione del fenomeno e la sua normalizzazione a registro comunicativo, a storytelling diffuso non solo in rete, ma anche nelle differenti forme della socialità contemporanea. Agli odi storici che colpiscono le minoranze, le ideologie e le confessioni altre, e che spesso si trasformano in estremismi violenti, oggi si aggiungono derive sfuggenti e meno identificabili secondo i criteri dell’ideologia politica o delle discriminazioni religiose: teorie cospirative, infodemie e pandemie della menzogna. Ma come può l’odio essere social? Il titolo evidenzia sicuramente un ossimoro, eppure in rete esso è spesso opportunità e innesco per molteplici forme di narrative producenti e di attivismo civico. I social - e Twitter in particolare – sono sempre più piattaforme dell’empatia che moltiplicano l’odio sociale e allo stesso tempo ne rendono visibili i limiti, provocando le opinioni e le reazioni in una sfera pubblica quanto mai contesa. Il libro riflette sulle tendenze in atto, con l’obiettivo di comprendere il ruolo delle tecnologie nelle trasformazioni e nel trasformismo dell’odio in rete. Il saggio vuole inoltre delineare, attraverso la proposta di alcuni casi di studio, una metodologia di analisi della comunicazione in rete e un approccio alla progettazione di contenuti in grado di abilitare nuove e più efficaci forme di narrazioni inclusive.
Politiche per la competitività regionale e specializzazione intelligente nelle regioni sviluppate
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 102
Nella fase in cui vengono definiti i programmi operativi per il nuovo ciclo di programmazione regionale 2021-2027 è utile riflettere sulle lezioni apprese dal ciclo appena concluso al fine di migliorare la programmazione in avvio. Obiettivo del volume è fornire indicazioni, sia concettuali che pratiche, riguardo alle esperienze e alle lezioni, così da offrire utili indicazioni per la stesura e l’implementazione dei nuovi programmi. Il tema del volume è quindi quello delle politiche per lo sviluppo e la competitività regionale nelle regioni avanzate, con particolare ma non esclusivo riguardo alla S3. Intervengono, con contributi agili, due tipi di autori: da un lato ricercatori di università o centri di ricerca che si interessano al tema delle politiche regionali; dall’altro senior policymakers di regioni sviluppate italiane che condividono la loro esperienza, presentando le problematiche e le sfide da loro affrontate nel gestire le politiche negli ultimi anni, con particolare riguardo alle iniziative di successo. Il taglio del presente volume non è quindi quello classico del volume di analisi accademica, ma quello di un volume rivolto sia ai policy makers che a coloro che all’interno della comunità scientifica vivono la loro esperienza di ricercatori pensando anche a come essa si può concretamente ripercuotere nelle scelte, strategiche e quotidiane, di chi è impegnato nello sviluppo economico regionale.
Politiche attive del lavoro e servizi per l'impiego. Tra miti e riforme
Gianluca Scarano
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 318
L'Italia continua a rappresentare un paese ritardatario sul fronte delle politiche attive del lavoro e dei servizi per l'impiego. Il volume approfondisce i numerosi interrogativi che caratterizzano questo settore, articolandone i contenuti su più livelli. A un primo livello, si introducono definizioni, concetti e fondamenti teorici generali. Questi saranno utilizzati per ricostruire le caratteristiche principali del sistema italiano di politiche attive e servizi per l'impiego, metterne in luce le criticità e fotografarne lo stato dell'arte dopo i numerosi interventi di riforma occorsi in anni recenti. A un secondo livello, viene presentato un confronto tra due modelli regionali - Lombardia ed Emilia-Romagna - dove per ciascuno si stima l'impatto in termini di risultati occupazionali raggiunti dall'utenza presa in carico. Le evidenze raccolte vengono interpretate alla luce delle più recenti misure emerse a seguito dell'emergenza pandemica, offrendo una cassetta degli attrezzi utile per studenti, esperti del settore, policy-maker o semplici curiosi di tematiche di grande interesse nel dibattito pubblico.
Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa
Vittorio Coda, Daniela Montemerlo, Alessandro Zattoni
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 205
La base empirica di questo libro avvalora l'ipotesi che la connessione tra i processi di innovazione tecnologica e di innovazione culturale sia la chiave di volta del successo imprenditoriale. Tali processi imprimono all'impresa un dinamismo virtuoso, i primi impattando sul che cosa (posizionamento strategico e attività operative) e i secondi modellandone il come (contesto organizzativo), in vista di un perché fare impresa lungimirante. Per innescare e sostenere questo circuito, l'impresa si fa promotrice di percorsi di crescita umana che sono processi di innovazione culturale scaturenti dalla concezione dell'impresa formatasi nella mente - e con radici nel cuore - del capo azienda. Un costante impegno di innovazione culturale è essenziale per la realizzazione di progetti sfidanti sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche. Impresa e persone sono sempre al centro dell'attenzione del management: l'impresa, perché dalla sua prosperità duratura dipende il soddisfacimento delle attese degli stakeholder; le persone, perché relazioni di qualità con tutti gli stakeholder non sono solo un imperativo etico, ma sono anche indispensabili per creare quella coesione e quella stabilità che alimentano il successo imprenditoriale. Prefazione di Ali Reza Arabnia
L'analisi economica e ambientale dei progetti di trasporto. Recenti sviluppi
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 126
Il primo tentativo di analisi sistematiche e comparative di progetti di trasporto - per un importo totale di circa 27 miliardi di investimenti - è avvenuto in Italia nel 2019. Esso è stato avversato dalla quasi totalità delle forze politiche e tutti i progetti valutati come socialmente non redditizi sono stati comunque portati avanti. In questa raccolta di saggi sono approfondite alcune delle tematiche metodologiche emerse in quella occasione e, in particolare: l'internalizzazione per via fiscale delle esternalità ambientali, la valutazione del surplus del consumatore in caso di cambio modale tra modi soggetti a un diverso livello di tassazione, i contenuti delle Linee Guida promulgate sul tema da diversi paesi ed il rapporto tra analisi costi-benefici e quelle di impatto economico del tipo input-output. Quest'ultimo punto, di particolare rilievo in caso di sottoutilizzazione dei fattori produttivi, è apparso come il più problematico e quello che necessita di ulteriori sviluppi.