Einaudi: Gli struzzi
Tsushima. Il romanzo di una guerra navale
Frank Thiess
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 1989
pagine: XII-451
Gli elisir del diavolo
Ernst T. A. Hoffmann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1989
pagine: 321
Scritto tra il 1814 e il 1815, questo primo romanzo di Hoffmann, narrazione faustiana e dongiovannesca, è anche una lucida rappresentazione della catastrofe che minaccia l'individuo abbandonato dalle certezze illuministe. In questo senso preannuncia alcuni temi fondamentali della letteratura moderna.
Cuore di Tenebra
Joseph Conrad
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1989
pagine: XLVI-127
Marlowe racconta di aver avuto l'incarico di sostituire un capitano fluviale ucciso dagli indigeni nell'Africa centrale. Si imbarca su una nave francese e, giunto alla stazione della compagnia, vede come gli indigeni muoiano di stenti e di sfruttamento. Dopo un lungo viaggio di duecento miglia sul fiume rintraccia Kurtz, un leggendario agente capace di procurare più avorio di ogni altro. In realtà Kurtz, uomo solo e ormai folle, è quasi morente. Viene convinto a partire, ma muore sul battello che lo trasporta, dopo aver pronunciato un discorso che non può nascondere "la tenebra del suo cuore".
Memorie del sottosuolo
Fëdor Dostoevskij
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1988
pagine: VII-135
Nella prima parte, "Il sottosuolo", il protagonista racconta la sua infanzia e la formazione della personalità più nascosta (il sottosuolo per l'appunto). Nella seconda, "A proposito della neve fradicia", ripercorre alcuni episodi della sua vita dove più emerge il "sottosuolo". Segue alcuni compagni di scuola ad una cena, sfoga poi l'amarezza per le offese subite su Liza, una prostituta incontrata in una casa di tolleranza, mostrandole con durezza che cosa l'aspetta nel futuro. Dopo qualche giorno Liza ritorna da lui col desiderio di una vita pura, ma viene trattata con disprezzo e volgarità. Per umiliarla le mette in mano un biglietto da cinque rubli, che poi ritroverà sul suo tavolo quando la donna se ne sarà andata, testimonianza della grande dignità di Liza.
Scrittori e popolo. Il populismo nella letteratura italiana contemporanea
Alberto Asor Rosa
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1988
pagine: 364
Frammenti di un discorso amoroso
Roland Barthes
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1981
pagine: 218
Il libro di Barthes si dipana attraverso il richiamarsi di una geografia di luoghi topici dell'amore, di frasi ricorrenti: "Adorabile!, la dichiarazione, il disagio, la gelosia, l'incontro, l'attesa, la tenerezza, io-ti-amo, fare una scenata, elogio delle lacrime, idee di suicidio, nell'amorosa quiete delle tue braccia, m'inabisso, soccombo..." Barthes sceglie l'ordine alfabetico a forma di frammento, che tutto evoca e disperde.

