Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Guide. Metodologie e percorsi didattica

Leggere la diagnosi a scuola. Comprendere il quadro clinico per una didattica inclusiva

Leggere la diagnosi a scuola. Comprendere il quadro clinico per una didattica inclusiva

Donatella Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 224

Orientarsi nel mondo delle diagnosi e delle certificazioni scolastiche può risultare molto complesso. Questa agile guida si rivolge a insegnanti di ogni ordine e grado con l’obiettivo di implementare nella vita scolastica alcune buone prassi chiare e di semplice applicazione: solo procedendo «con metodo» è infatti possibile comprendere e includere davvero alunni e alunne con BES o con disabilità. Il libro si articola in 16 capitoli, nei quali si affrontano i diversi quadri clinici che tipicamente si possono trovare nel lavoro in sezione o in classe, inerenti a disabilità, disturbi del neurosviluppo e psicopatologie. Per ciascun quadro clinico viene presentato un inquadramento teorico essenziale, a partire dai codici ICD-10 di riferimento, seguito da indicazioni pratiche e operative, suddivise per grado scolastico. Una guida pratica alle certificazioni scolastiche per affrontare al meglio la sfida dell’inclusione.
15,00

La valutazione iniziale delle abilità nell'alunno con disabilità. Schede operative per l'insegnante

La valutazione iniziale delle abilità nell'alunno con disabilità. Schede operative per l'insegnante

Dario Ianes

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 202

Comprendere in modo approfondito la realtà di partenza dell'alunno handicappato, definendo esattamente sia i punti di forza che i deficit del repertorio comportamentale di abilità, è un'esigenza sempre più sentita dagli insegnanti che si collocano nell'ottica di programmare in modo rigoroso i propri interventi di recupero e sostegno.
18,50

99 idee per fare esercizi in classe. Strategie e suggerimenti per una didattica efficace

99 idee per fare esercizi in classe. Strategie e suggerimenti per una didattica efficace

Wenche Sorrentino, Hans J. Linser, Liane Paradies

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 166

Questo volume propone 99 idee per realizzare esercizi che aiutino gli studenti a potenziare le abilità necessarie per uno studio efficace. Le 99 idee qui descritte affrontano le strutture, le strategie e i criteri di qualità di un esercizio ben riuscito e delle possibilità di valutazione dello stesso. Presentano inoltre metodi e proposte per instaurare un clima favorevole allo svolgimento delle attività, descrivendo il ruolo dell'insegnante e degli alunni, la composizione dei gruppi, il confronto con i compiti e gli errori e le possibilità di feedback e controllo. Senza un regolare e sistematico allenamento della memoria però lo studio può risultare vano: per questo motivo molte delle idee qui proposte illustrano diverse tecniche di memorizzazione. Il testo, rivolto a tutti i docenti, permette con i suoi paragrafi tematici e rimandi interni di trovare con facilità soluzioni e strategie efficaci per utilizzare nelle proprie lezioni le diverse modalità di lavoro proposte.
16,50

Autismo e autonomie personali. Guida per educatori, insegnanti e genitori

Autismo e autonomie personali. Guida per educatori, insegnanti e genitori

Flavia Caretto, Gabriella Dibattista, Bruna Scalese

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 196

"Quanto tempo vi occorre per apprendere una nuova lingua? Cinque lezioni? Dieci giornate? Quindici? Siamo seri: non sarebbero sufficienti. Di quanto tempo avreste bisogno per comprendere bene un altro modo di pensare, di concettualizzare? Venti giorni? Siamo seri... Tuttavia, comprendere l'autismo dall'interno è il primo passo se volete aiutare delle persone con autismo. Si tratta di esseri vulnerabili, quindi cercare di condividere il loro pensiero è il primo segnale di rispetto nei loro confronti. Questa condivisione è veramente necessaria anche per lo sviluppo dell'autonomia? Certamente sì, perché lo stile di pensiero di una persona con autismo è con lei ogni minuto della sua vita: non si è autistici a tempo determinato, si continua ad avere un modo di pensare differente anche nello sviluppo dell'autonomia", (dalla prefazione di Theo Peeters). Intraprendere un percorso di educazione all'autonomia con persone dello spettro autistico offrendo un valido aiuto a genitori, insegnanti e educatori è quanto si propone il presente volume, che spiega in modo chiaro come valutare le abilità di base e integranti, quali sono i prerequisiti necessari, gli ambiti e i problemi specifici dell'intervento e come progettare il lavoro educativo. Partendo dalla comprensione dell'autismo "dall'interno".
18,50

Il piacere di imparare. Idee e strumenti per un apprendimento efficace

Il piacere di imparare. Idee e strumenti per un apprendimento efficace

Bruno Hourst

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 351

La capacità di apprendere costituisce una straordinaria facoltà naturale. Senza di essa, un bambino non sarebbe in grado di diventare adulto né un adulto di adattarsi alle sfide della vita. Perché allora imparare ci fa così paura? Perché ci fa sentire così angosciati, ansiosi o incapaci? Il piacere di imparare cerca di rispondere a queste domande, mostrandoci come sia possibile riscoprire il piacere di sviluppare e padroneggiare competenze nuove, che arricchiscano la nostra vita e potenzino le nostre abilità. Basandosi sui più importanti contributi della letteratura scientifica e usandoli in una strategia combinata - dalle intelligenze multiple alle mappe cognitive alle più recenti scoperte sul funzionamento del cervello - l'autore propone una serie di strumenti pratici per accompagnare il bambino e l'adulto nell'acquisizione di nuovi apprendimenti: testimonianze, esempi ed esercizi rendono il suo approccio accessibile e operativo. Destinato a insegnanti, formatori, genitori e studenti, il volume ricorderà ai lettori (siano essi docenti o discenti) che insegnare e insegnare a imparare possono essere attività divertenti e stimolanti e che è possibile ritrovare il piacere dell'apprendimento nella vita scolastica e professionale.
23,50

Per un'istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive

Per un'istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive

Antonio Calvani

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 143

Negli ultimi due decenni la ricerca sull'istruzione basata su evidenza ha compiuto significativi avanzamenti nel definire lo stato dell'arte attraverso sintesi di conoscenze affidabili, capaci di coadiuvare i decisori educativi nelle scelte operative. In questo quadro, particolarmente importanti sono le strategie didattiche e le acquisizioni sulla loro efficacia (what works in what circumstances). Dalla ricerca evidence based emerge come nella loro struttura interna le strategie efficaci con soggetti con disabilità lo sono tendenzialmente per tutti, anche se cambiano, a seconda dei contesti, i motivi di opportunità per il loro utilizzo, e come questa acquisizione può fornire una base nuova per una didattica metodologicamente fondata in un'ottica di Design for all, volta a sviluppare al massimo le potenzialità di ciascuno. Il libro si rivolge a tutti gli educatori, ma in particolare a quelli già impegnati nella progettazione e attuazione di una scuola inclusiva, che si interrogano su quali debbano essere le sue caratteristiche e chiedono alla ricerca riferimenti teorici e indicazioni operative per realizzarla.
21,00

Dislessia in età adulta. Percorsi ed esperienze tra università e mondo del lavoro

Dislessia in età adulta. Percorsi ed esperienze tra università e mondo del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 184

Dopo i volumi "Dislessia e università" (2010) e "Dislessia nei giovani adulti" (2011), lo stesso gruppo di autori cura questa nuova raccolta di interventi e ricerche, la cui uscita a così breve distanza di tempo testimonia l'interesse e la vivace attività che si sono sviluppati rapidamente su questo tema. Si tratta di un settore in cui la ricerca accademica è strettamente correlata alla pratica clinica ed è stimolata da esigenze sociali emergenti di grande impatto, conseguenti all'approvazione della legge 170/2010 'Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico', che prevede la tutela e il supporto all'apprendimento delle persone con DSA anche in età adulta durante il percorso universitario. L'opera si articola in quattro sezioni: "Università e nuove norme", "Esperienze di vita", "Ricerche su studenti universitari e giovani adulti", "Il supporto con le tecnologie informatiche". In appendice raccoglie tutti i documenti di riferimento sul tema, sia quelli normativi sia quelli di società o enti scientifici, che possono essere un utile strumento di lavoro per chi è implicato direttamente nelle attività cliniche e di ricerca.
18,00

Didattica per competenze. Orientamenti e indicazioni pratiche

Didattica per competenze. Orientamenti e indicazioni pratiche

Lucio Guasti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 152

Le competenze alla prova della didattica. È iniziata la sfida. Da diversi anni ormai la letteratura sulle competenze è in mostra sugli scaffali delle librerie e nelle sedi dove sono attive le strategie di formazione sia nel mondo del lavoro sia in quello della scuola. La politica dell'educazione dell'Unione Europea ha sollecitato gli Stati membri ad assumere come criterio d'innovazione il concetto di competenza perché ritenuto capace di affrontare insieme sia gli aspetti operativi sia quelli teorici e di connettersi così, con maggiore incisività, al mondo del lavoro e della produzione. Il quadro teorico è stato definito, ora si deve passare alla verifica delle ipotesi; naturalmente questo è possibile soltanto se si padroneggiano appropriati strumenti metodologici e didattici. Le competenze sono già nella normativa della scuola ma non sono ancora state verificate per capire se il cambiamento che hanno ipotizzato possa realmente concretizzarsi. Sulla base di "esperienze in situazione" condotte in questi ultimi anni, il volume intende sostenere l'impegno didattico delle istituzioni scolastiche e degli insegnanti nella concreta progettazione delle attività di apprendimento.
18,50

Educare il bambino con disabilità. Volume Vol. 3

Educare il bambino con disabilità. Volume Vol. 3

Luisa Coduri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 249

Perché molti bambini disabili (e non solo loro) sono molto meno autonomi di quanto potrebbero? Perché spesso i genitori tendono a prolungare la situazione di dipendenza del figlio? Quale aiuto può offrire la scuola allo sviluppo relazionale del bambino con disabilità e degli altri alunni? Quale apporto può dare il primo alla maturazione dei suoi compagni? Dedicato allo sviluppo relazionale e alla crescita dell'autonomia, due campi profondamente collegati che costituiscono il nucleo centrale dell'azione educativa, il volume, come gli altri di questa serie, parte dalla premessa che il bambino con disabilità è prima di tutto un bambino. La strada che deve percorrere è sostanzialmente la stessa di tutti gli altri e quindi, prima di chiedersi che cosa si deve fare di "speciale" per lui, è bene riflettere sui fattori che aiutano oppure ostacolano la crescita, sulle mete da proporsi e sui mezzi educativi adatti. Nel testo si offrono semplici riflessioni ed esempi di buone prassi educative che possono aiutare a rispondere ad alcuni quesiti o almeno a capire meglio il bambino con disabilità, a scegliere il percorso da compiere con lui e ad arricchire il repertorio delle risorse a disposizione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.