Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Guide per l'educazione speciale

L'Index per l'inclusione. Promuovere l'apprendimento e la partecipazione nella scuola

L'Index per l'inclusione. Promuovere l'apprendimento e la partecipazione nella scuola

Tony Booth, Mel Ainscow

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 144

Un documento completo che fornisce linee guida per individuare nella propria scuola i passi giusti da fare verso una vera inclusione. I materiali si appoggiano sulla ricchezza di conoscenze ed esperienze che le persone hanno circa ie proprie pratiche. L'Index offre alle scuole un supporto nel processo di analisi della realtà attuale e del suo sviluppo che si appoggia sulle rappresentazioni del gruppo docente, del consiglio di istituto, dei dirigenti, degli studenti e dei genitori-tutori, nonché delle comunità sul territorio. Coinvolge in un esame dettagliato su come possano essere superate per ogni studente le barriere all'apprendimento e alla partecipazione.
18,50

Prendersi cura della disabilità intellettiva. Coordinatore OMS, buone pratiche e storie di vita

Prendersi cura della disabilità intellettiva. Coordinatore OMS, buone pratiche e storie di vita

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 375

II documento Assistenza Innovativa per le condizioni croniche (ICCC) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità affronta quello che viene considerato il problema assistenziale più rilevante nei prossimi anni per i sistemi sanitari di tutto il mondo: l'assistenza alle persone con disabilità intellettiva. Questo libro presenta il progetto di applicazione di questo documento nella provincia di Reggio Emilia. La prima parte analizza lo stato attuale dell'assistenza alle persone con disabilità intellettiva, i documenti internazionali, il ruolo attuale dello psichiatra; la seconda riporta invece i contributi di esponenti delle Organizzazioni di Comunità locale, che dichiarano i loro riferimenti culturali e la loro esperienza; la terza parte, infine, riporta dieci storie di vita che esemplificano altrettanti concetti rilevanti per l'assistenza.
22,00

Storie di calamai e altre avventure straordinarie. Progetto Calamaio: laboratori di educazione alla diversità

Storie di calamai e altre avventure straordinarie. Progetto Calamaio: laboratori di educazione alla diversità

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2008

pagine: 240

Il testo racconta e ripensa l'esperienza del Progetto Calamaio alla luce di vent'anni di lavoro nelle scuole, fra le associazioni, nei gruppi, con l'obiettivo di presentare in modo diffuso le riflessioni, le strategie, gli strumenti nati dal progetto, con un taglio anche operativo che possa fornire spunti per le professionalità educative e didattiche. Dopo una prima parte, focalizzata sul lavoro svolto in questi anni, il libro racconta alcuni aspetti del modo di fare "Calamaio", nella consapevolezza che l'efficacia dei messaggi rispetto ai cambiamenti culturali che si vogliono promuovere sta principalmente in come si è e si sta con gli altri piuttosto che nelle dichiarazioni di principio.
18,00

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent'anni di inclusione nella scuola italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 490

Sono passati trent'anni dall'approvazione della legge 517 del 1977, che qualificò il contesto italiano come precursore a livello internazionale della full inclusion. Fu una scelta coraggiosa, da alcuni anche criticata come azzardata e precipitosa, che motivò, e per certi versi costrinse, la realtà scolastica italiana a rimboccarsi le maniche, elaborando e approfondendo analisi teoriche, prassi e strategie operative, modelli di intervento e di collaborazione, percorsi di formazione. Questo volume vuole fare il punto della situazione, per vedere cosa è cambiato e cosa si può ancora cambiare per migliorare la qualità della vita degli alunni con disabilità. Si tratta di un progetto che si avvale di contributi e orizzonti molteplici, così com'è, da un lato, sfaccettata l'esperienza di vita delle persone con disabilità e, dall'altro, complessa e ricca di contaminazioni la riflessione e l'operatività di quella disciplina di confine che è la pedagogia speciale. Vengono affrontati i temi della legittimazione teorica della pedagogia speciale, della fondazione giuridica ed etica dell'integrazione, verrà ripercorsa e analizzata la storia legislativa e culturale della scelta inclusiva italiana, confrontandola con le esperienze internazionali. Sono oggetto di approfondimento anche le altre dimensioni esistenziali (il contesto familiare, il gioco, la sessualità, la collaborazione con le altre figure di cura) e l'integrazione sociale più in generale, in un'ottica di progetto di vita.
24,00

Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita

Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 885

La definizione di percorsi educativi e didattici davvero individualizzati, per dare una risposta efficace alla molteplicità dei Bisogni Educativi Speciali che caratterizzano gli attuali contesti scolastici, rimane una sfida complessa nella quale è coinvolta sempre più la scuola "inclusiva". Il Piano educativo individualizzato e altri tipi di intervento si rendono sempre più necessari non solo per gli alunni disabili, ma anche per tutti quegli alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali: disturbi dell'apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali, relazionali, emotive, svantaggio sociale, differenze linguistiche e culturali. Saper interpretare pedagogicamente una Diagnosi funzionale, definire gli obiettivi in modo dinamico e stendere un Piano educativo individualizzato volto al raggiungimento di concreti obiettivi educativo-didattici e di vita quotidiana sono compiti ai quali gli insegnanti di sostegno e quelli curricolari sono chiamati a lavorare in un'ottica di co-costruzione condivisa e collaborativa. Il volume, giunto all'ottava edizione, si avvale del sistema di classificazione ICF/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (OMS, 2002) che costituisce il modello antropologico di riferimento per tutto il percorso.
25,00

Il computer di sostegno. Ausili informatici a scuola

Il computer di sostegno. Ausili informatici a scuola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 238

Perché il computer e gli ausili informatici siano uno strumento davvero efficace e "integrato" nella realtà scolastica, in particolare in presenza di alunni con disabilità, serve conoscere i prodotti hardware e software (commerciali e gratuiti) che il mercato e internet oggi mettono a disposizione ma soprattutto servono una capacità critica e una consapevolezza che permettano di adattare la tecnologia alle esigenze didattiche, cognitive e posturali di ogni utente. Solo allora avremo un vero e proprio "computer di sostegno", che potrà affiancare e integrare in maniera costruttiva il lavoro degli insegnanti e risultare un prezioso alleato nel lavoro didattico e educativo che la scuola sostiene. Questo manuale rappresenta una guida alla scelta, all'utilizzo e all'adattamento di sussidi e ausili informatici per favorire l'apprendimento e l'integrazione didattica negli alunni disabili. Il concetto cardine intorno al quale ruota il libro è quello di accessibilità dei prodotti informatici: istruzioni dettagliate e aggiornate spiegano come scegliere e agevolare l'utilizzo di ausili informatici (computer, periferiche, programmi) nelle attività scolastiche con alunni con disabilità motorie, visive, uditive, difficoltà cognitive, disturbi specifici dell'apprendimento. Il CD-ROM allegato al libro completa l'offerta con demo di software per la disabilità, video dimostrativi, indicazioni e suggerimenti pratici esemplificati.
23,00

Disabilità, cura educativa e progetto di vita. Tra pedagogia e didattica speciale

Disabilità, cura educativa e progetto di vita. Tra pedagogia e didattica speciale

Roberto Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 179

Questo volume propone un'articolata riflessione sulla cura educativa, ponendo particolare attenzione alle persone con bisogni educativi speciali. La riflessione prende le mosse dalla volontà di rispondere ad alcuni cruciali interrogativi: cosa significa aiutare la persona? Quale preparazione è necessaria per dirsi capaci di aiutare? La relazione d'aiuto viene analizzata nella sua complessità, facendo emergere l'imprescindibile necessità di una collaborazione che riconosca risorse e limiti di ciascuno: così occorre che "l'esperto" (colui che è legittimato da un preciso percorso di studi a intervenire, elaborando e attuando un progetto educativo) faccia spazio all'immenso e insostituibile sapere dei genitori della persona con difficoltà. Nella seconda parte il testo, affrontando la riforma della Diagnosi Funzionale alla luce del sistema ICF, presenta metodologie di analisi e di progettazione educativa, oltre a modalità di lavoro che, con rigore e scientificità, cercano di rispondere proprio a questa logica di collaborazione, basandosi sul lavoro congiunto di educatori professionisti e genitori, in contrasto con quella logica ancor oggi diffusa che relega ai margini la famiglia, per assegnare ai professionisti l'esclusività d'azione in fase sia di diagnosi che di intervento. Arricchito da esempi concreti analizzati e presentati nel dettaglio, il volume si rivolge a educatori, insegnanti, genitori, medici e volontari.
18,00

Comunicazione e reciprocità sociale nell'autismo. Strategie educative per insegnanti e genitori

Comunicazione e reciprocità sociale nell'autismo. Strategie educative per insegnanti e genitori

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 387

L'autrice raccoglie in questo volume le strategie di insegnamento e le tecniche educative che si sono rivelate più efficaci per promuovere la comunicazione e la socializzazione dei bambini con autismo.
23,00

Fare differenze. Indicatori per l'inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Fare differenze. Indicatori per l'inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Fabio Dovigo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 148

"Fare differenze a scuola per molti insegnanti è ancora un tabù: in classe non si fanno preferenze, gli alunni sono tutti uguali. Sappiamo bene però che non è così, gli alunni non sono tutti uguali e questa diversità non va occultata (magari sotto un grembiule), ma ascoltata e interpretata nel suo porre domande che non sempre hanno facili risposte o risposte standard." Lavorare per indicatori significa confrontarsi con questa diversità, significa creare un lessico comune dell'inclusione, leggere nel proprio contesto quali elementi connotano culture, politiche e pratiche inclusive (e quali individuano con precisione le aree critiche), attivare risorse implicite, stimolare la partecipazione attiva e la responsabilità di tutti alla riflessione sulla scuola, ponendosi nell'ottica di ascoltatori sensibili, disposti all'innovazione all'interno della propria realtà scolastica. L'utilizzo degli indicatori diventa allora uno strumento importante per la promozione dell'inclusione come pratica consapevole e fondata, per "fare la differenza", ossia lavorare efficacemente per trasformare davvero la scuola in un posto per tutti.
18,50

Diversità, vulnerabilità e handicap. Per una nuova cultura della disabilità

Diversità, vulnerabilità e handicap. Per una nuova cultura della disabilità

Charles Gardou

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 230

Questo libro affronta le questioni più spinose riguardanti la disabilità: la famiglia, i professionisti, l'affettività e la sessualità, l'etica, la scuola, l'antropologia, la cultura e la società. Il suo scopo è quello di fare breccia nel modo di considerare e trattare la disabilità, per promuovere una vera e propria rivoluzione culturale. Secondo l'autore, la disabilità non è che uno degli aspetti particolari all'interno dei problemi generali dell'umanità e non fa altro che svolgere un ruolo di amplificatore. La sorte può portare qualsiasi persona a esserne vittima, senza alcuna prevedibilità o equità: occorre tenerne conto ogni volta che si pensa all'uomo e ai suoi diritti, quando si educa, mentre si elaborano regole e leggi, nel valutare l'accessibilità sociale o nella costruzione degli spazi pubblici. Per mettere in atto una tale rivoluzione culturale sono necessarie tre condizioni: "coscientizzare" il vissuto delle persone disabili, imparare a contestare il potere delle norme e, al di là del pietismo o dell'eroismo, essere animati da una vera volontà riformatrice.
20,50

Il portfolio per l'alunno disabile. Uno strumento di valutazione autentica e orientativa

Il portfolio per l'alunno disabile. Uno strumento di valutazione autentica e orientativa

Marisa Pavone

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 212

Il portfolio per lo studente disabile è uno strumento indispensabile non solo per valutare il percorso di apprendimento e la presa di coscienza di strategie, stili personali, attitudini, competenze; permette anche l'integrazione dello studente disabile in classe, attraverso la condivisione dei portfoli tra i diversi studenti. Questo volume offre stimoli teorici e indicazioni operative per la costruzione e la gestione del portfolio come metodo di valutazione e orientamento, in prospettiva inclusiva. Propone strategie didattiche per valorizzare il profilo personale dello studente disabile e illustra il potenziale innovativo derivante dall'impiego del portfolio in ambito didattico. Particolare importanza è dedicata anche al portfolio come strumento di mediazione tra il progetto scolastico e il progetto di vita, in modo da assicurare una continuità anche oltre la scuola.
19,50

Didattica speciale per l'integrazione. Un insegnamento sensibile alle differenze

Didattica speciale per l'integrazione. Un insegnamento sensibile alle differenze

Dario Ianes

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2005

pagine: 398

Quali sono gli ingredienti che dovrebbe avere una didattica "speciale"? Non sono ingredienti inafferrabili, magici o addirittura artistici e irripetibili, anzi, sono dimensioni operative ben precise, che in questo libro, in una nuova edizione rinnovata, sono descritte in quattro grandi aree di competenza professionale dell'insegnante: riconoscere le differenze e conoscere i bisogni educativi speciali; costruire progettualità individualizzate e aperte al progetto della vita adulta; usare strategie per l'efficacia cognitiva e relazionale del docente; attivare la collaborazione dei compagni di classe.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.