Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra: Fuori collana

«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron

«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2018

pagine: 560

48,00

Il rating nei sistemi di controllo di gestione. Lo studio di due casi pratici

Il rating nei sistemi di controllo di gestione. Lo studio di due casi pratici

Gianluca Zompa

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2018

pagine: 168

20,00

I servizi idrici tra settore pubblico e operatori privati. Una comparazione tra Italia, Inghilterra, Scozia
18,00

Con filologia e modernità

Con filologia e modernità

Gianfelice Peron, Anna M. Di Fabrizio, Gaia Guidolin

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2015

pagine: 90

16,00

Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo)

Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo)

Ivano Paccagnella

Libro: Copertina rigida

editore: Esedra

anno edizione: 2013

pagine: 998

Questo manuale didattico della Federazione Italiana Pesca Sportive e Attività Didattiche vuole essere di utilità a tutti coloro che vogliono avere una panoramica generale sul mondo pesca, per i semplici appassionati che cercano nozioni da mettere in pratica per il proprio divertimento o per chi ne vuole fare un uso più specifico per una divulgazione della disciplina. Per questo motivo gli autori non si sono limitati solo a parlare di attrezzature, ma fanno cenni anche ad altri argomenti correlati tra i quali il pronto soccorso, la didattica e l'etica della pesca con l'introduzione del catch & release. Ad oggi questa disciplina è diventata uno sport a tutti gli effetti e il fine non è più la cattura al solo scopo alimentare ma il puro divertimento. Questo manuale fornisce pertanto una serie di spunti da elaborare in modo anche personale per ottenere il risultato cercato.
95,00

La pala di Santa Giustina del Romanino e il suo restauro
12,00

Attorno a Curtius

Attorno a Curtius

Anna Di Fabrizio, Silvia Peron, Hedzer Uulders

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 101

Questo volume raccoglie parte del lavoro preparatorio dei dottorandi dell'indirizzo di romanistica della Scuola di dottorato in scienze linguistiche, filologiche e letterarie della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Padova al 37° Convegno di Bressanone/Innsbruck (2009) su Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa (edito contestualmente dalla stessa Esedra, Padova). Le relazioni da un lato prendono in esame qualche aspetto del successo o dell'insuccesso della prospettiva critica di Curtius, puntando sulle recensioni e sulla ricezione della sua opera principale, Letteratura europea e Medio Evo latino (Spitzer, Auerbach, Zumthor, Croce, Faral, Frappier) con attenzione anche alle correzioni proposte alla sua prospettiva critica e alla teoria dei topoi, come nel caso di Menéndez Pidal e della "scuola ispanoamericana" di Curtius, sviluppando qualche spunto dello studioso (ars dictaminis Welttheater, traduzioni da Guillén, topoi: locus amoenus, «metafore relative a persone»), analisi di scrittori studiati da Curtius (Balzac e Proust).
20,00

Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze

Gianfranco Folena, dieci anni dopo. Riflessioni e testimonianze

Pier Vincenzo Mengaldo, Claudio Ciociola, Luca Serianni

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 250

Il volume raccoglie le relazioni e le testimonianze della Giornata di studi promossa dagli allievi in ricordo di Gianfranco Folena, a dieci anni dalla morte. La totalità della figura di Folena esce frazionata in una serie di tagli diacronici (il Medioevo di Segre, il Quattro-Cinquecento di Pozzi, il Settecento di Vitale), metodologici (Ciociola, per la filologia, Serianni per la linguistica, Del Negro per la storia), areali (il Veneto, Stussi), per argomenti privilegiati (Carena sulla traduzione, Petrobelli e Osthoff su Mozart, Blasucci su Leopardi), che, magari trascurando qualche aspetto della complessità e molteplicità di interessi di Folena (si pensi a Manzoni), ne ricostruiscono per tessere un ritratto integrale, che si completa nel ricordo di amici, poeti (Bandini, Zanzotto), colleghi, allievi indiretti, collaboratori stretti (Peron).
22,00

Sorgenti dei monti Simbruini. Le acquee, la natura, il territorio dell'Aniene
27,00

L'ornato parlare. Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo

L'ornato parlare. Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: XXVIII-812

Allievi, amici e colleghi hanno riunito trentacinque saggi su argomenti medievali e moderni, dai poeti delle origini a Petrarca, da Saba e Pound, vicini agli interessi scientifici di Furio Brugnolo per festeggiare il suo sessantesimo compleanno e per esprimergli la stima e la gratitudine per la molteplice attività didattica e scientifica che ha svolto e svolge a favore del Dipartimento di Romanistica e più in generale della cultura filologico-letteraria.
50,00

I matematici nell'Università di Padova. Dal suo nascere al XX secolo
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.