Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Premio tesi di dottorato

Ruolo di TAF12b e UVR3 nel ciclo circadiano dei vegetali

Ruolo di TAF12b e UVR3 nel ciclo circadiano dei vegetali

Susanna Pollastri

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il volume ripercorre gli studi effettuati sugli oscillatori circadiani nelle piante che sono stati condotti usando la pianta modello Arabidopsis thaliana. Gli oscillatori della pianta sembrano comprendere componenti analoghi a quelli descritti per altri organismi modello. Da un'analisi bioinformatica sul genoma Arabidopsis sono stati trovati i geni TAF12b, At1g17440 e UVR3, At3g15620. Sono stati clonati entrambi i geni con la proteina fluorescente GFP (Green Flourescent Protein), al fine di individuare la localizzazione di questa proteina a livello cellulare. Inoltre sono state allevate e selezionate piantine di Arabidopsis SALK line, mutanti per i geni di interesse e in parallelo sono state condotte prove di espressione genica dei principali geni del ritmo circadiano, in modo da monitorarne l'espressione sia in condizioni di alternanza luce/buio sia in condizioni costanti. Dai dati emersi fino ad oggi sembra che entrambi i geni siano coinvolti nei ritmi circadiani di Arabidopsis.
9,90

Sub-wavelength probing and modification of complex photonic structures
9,90

I kalasha del Hindu Kush. Ricerche linguistiche e antropologiche

I kalasha del Hindu Kush. Ricerche linguistiche e antropologiche

Pierpaolo Di Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 370

I Kalasha sono gli ultimi Kafiri (pagani) del Hindu Kush e parlano una lingua indeuropea: questo fa di loro un prezioso scrigno per l'indeuropeista. La tesi offre una trattazione approfondita della loro lingua e di alcuni aspetti della loro cultura. Partendo dai dati raccolti durante una ricerca sul campo nella meno nota delle tre valli kalasha, al confine tra Pakistan e Afghanistan, l'autore propone un'analisi contrastiva della lingua d'uso quotidiano e di quella d'uso poetico. Questa analisi e la mole dei dati etnografici considerati permettono all'autore di identificare le ragioni socio-culturali di alcune scelte linguistiche osservabili nel discorso poetico, mettendo così a nudo l'essenza della relazione tra lingua e cultura.
14,90

Studio di ceppi batterici per il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI)

Studio di ceppi batterici per il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI)

Francesca Decorosi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 140

Il cromo, nella sua forma esavalente [Cr(VI)], costituisce un pericoloso inquinante ambientale. Il biorisanamento, sfruttando la capacità dei microrganismi di ridurre il Cr(VI) a Cr(III), costituisce un'interessante alternativa alle tecnologie chimico-fisiche per il recupero dei suoli contaminati da Cr(VI). La presente ricerca ha permesso di ottenere una profonda caratterizzazione fenotipica di alcuni ceppi batterici capaci di ridurre e resistere al Cr(VI), permettendo di individuare alcuni candidati potenzialmente impiegabili nel biorisanamento. Inoltre è stato individuato un nuovo gene coinvolto nella resistenza al Cr(VI) la cui funzione primaria consiste nell'induzione della risposta cellulare all'affamamento da zolfo. Lo studio di tale gene ha messo in evidenza che il contenuto in zolfo dei suoli è uno dei parametri che possono influenzare il biorisanamento di suoli contaminati da Cr(VI).
10,90

La finanza di progetto tra interesse pubblico e interessi privati

La finanza di progetto tra interesse pubblico e interessi privati

Scilla Castenasi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 208

La disciplina della finanza di progetto rappresenta l'occasione per riflettere su un nuovo modello d'intervento pubblico caratterizzato dalla cooperazione con il privato e dalla trasformazione dell'amministrazione da soggetto proprietario dell'opera in soggetto pianificatore e controllore dell'attività resa. Questo nuovo paradigma d'azione, sul piano negoziale, richiede l'adozione di forme contrattuali e di strumenti di tutela funzionali ad un rapporto tra gli interessi pubblici e privati caratterizzato, non d'antagonismo, ma dalla "necessaria cooperazione". In tale prospettiva, l'obiettivo perseguito è quello di ricostruire la disciplina della finanza di progetto come un corpus normativo omogeneo ispirato dal principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale, un microsistema nel contesto dei contratti pubblici.
13,50

Use of microorganism in the removal of pollutants from the wastewater
12,50

Folding and aggregation studies in the acylphosphatase-like family
12,50

Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII)

Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII)

Alessandro Buono

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 366

Quale fu l'impatto degli eserciti del re di Spagna su un territorio della sua composita monarchia durante i secoli della prima età moderna? Come mutarono i rapporti di forza tra le istituzioni locali ed il centro madrileno, tra i corpi lombardi e la città di Milano, tra le rappresentanze dei corpi territoriali e le élites di potere in conseguenza del grave peso rappresentato dagli oneri militari necessari alla conduzione della guerra? Queste sono le domande a cui si cerca di dare risposta attraverso lo studio del fenomeno degli alloggiamenti militari, osservatorio privilegiato di quel labile confine esistente in antico regime tra due mondi, il "militare" e il "civile", non ancora separati dagli alti muri e dai fili spinati delle moderne caserme.
16,50

Imprenditore ed università nello start-up di impresa. Ruoli e relazioni critiche
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.