Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Premio tesi di dottorato

Study and design of topologies and components for high power density dc-dc converters
12,90

Rilevare l'architettura in legno. Protocolli metodologici per la documentazione delle architetture tradizionali lignee: i casi studio dei villaggi careliani in Russia

Rilevare l'architettura in legno. Protocolli metodologici per la documentazione delle architetture tradizionali lignee: i casi studio dei villaggi careliani in Russia

Sara Porzilli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 269

Questo volume presenta il lavoro di ricerca svolto nell'ambito delle metodologie di rilievo e rappresentazione per la documentazione e l'analisi dell'architettura in legno. Grazie alle indagini condotte all'interno di un progetto europeo finanziato dal VII Programma Quadro, sono stati documentati numerosi villaggi tradizionali careliani, qui riportati come casi studio, con l'intento di tracciare linee guida per lo sviluppo di protocolli metodologici atti alla documentazione, analisi, rilievo, censimento e rappresentazione di sistemi complessi. La ricerca pone le basi per la definizione di un aggiornato modus operandi di supporto a tecnici del settore impegnati in progetti di restauro, di tutela e salvaguardia del patrimonio architettonico ligneo.
13,90

Il tempio nel tempio. Il monumento ligneo a Jean-Jacques Rousseau nel Panthéon di Parigi, dalla capanna vitruviana ai Lumi francesi

Il tempio nel tempio. Il monumento ligneo a Jean-Jacques Rousseau nel Panthéon di Parigi, dalla capanna vitruviana ai Lumi francesi

Eleonora Guzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 470

Il monumento ligneo a Jean-Jacques Rousseau nel Panthéon di Parigi dispiega la propria originalità nel conformarsi quale un vero e proprio tempio rustico in scala ridotta. I suoi caratteri formali richiamano, da un lato, l'origine archetipica dell'architettura occidentale, attraverso l'aderenza al topos letterario della capanna vitruviana, dall'altro il ritorno ai semplici principi naturali predicato da Rousseau. Il progetto del tombeau è inquadrato sia nel suo prestigioso contesto teorico, sia in quello storico della Francia rivoluzionaria. L'analisi di documenti inediti, l'elaborazione di nuovi rilievi e studi fotografici digitali supportano le ipotesi attributive, così come completano l'esame delle proporzioni classiche dell'opera, fra regola e rivoluzione.
19,90

Mid infrared digital holography and terahertz imaging
9,90

Circostanze del reato: trasformazioni in atto e prospettive di riforma

Circostanze del reato: trasformazioni in atto e prospettive di riforma

Lorenzo Pellegrini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 432

Le circostanze del reato contribuiscono al contempo sia alla migliore individualizzazione e definizione della fattispecie, sia alla commisurazione giudiziale della pena. Tale doppia anima le rende terreno eletto per politiche di stampo ora legalitario (di determinazione legale della fattispecie e di commisurazione legale della pena), ora discrezionale-giudiziario (di determinazione giudiziale della fattispecie e di commisurazione giudiziale della pena). L'ondivaga novellazione ha consegnato, tuttavia, un sistema magmatico e in disequilibrio. L'opera cerca di dare razionalità alla materia ritenendo che una riforma (non più procrastinabile) dell'istituto deve passare prima dalla parte speciale del codice, attraverso una ridefinizione delle comminatorie edittali e poi dal sistema commisurativo nel suo complesso. Un sì fatto intervento farebbe, però, apparire irrazionale l'istituto delle circostanze, avviandolo alla radicale soppressione.
15,90

Architettura e illuminismo. Filosofia e progetti di città nel tardo settecento francese

Architettura e illuminismo. Filosofia e progetti di città nel tardo settecento francese

Irene Brancasi

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 392

L'opera analizza alcune modalità di rappresentazione urbana nella cultura francese della seconda metà del Settecento. Due tipi di operazioni intellettuali, descrizione della realtà e immaginazione di un'alterità migliore, si coniugano per dare voce a una critica delle città settecentesche sempre più viva, tra slancio riformistico e spirito utopico. Il fulcro del lavoro porta sulla rappresentazione urbana propriamente architettonica, quale fu esplorata da Étienne-Louis Boullée (1728-1799) e Claude-Nicolas Ledoux (1736-1806). I loro scritti, contributi originali di un certo Illuminismo, danno forma a modelli di città creati dall'unione di riforma architettonica e trasformazione della collettività.
15,90

Produzione poetica e storia nella prassi e nella teoria greca di età classica

Produzione poetica e storia nella prassi e nella teoria greca di età classica

Emilia Cucinotta

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 264

Nella Poetica, Aristotele ammette la storia tra i temi possibili per la poesia a condizione che il poeta raggiunga il piano dell'universale narrando eventi che rispettino le norme dell'eikos e dell'anankaion. Con l'alterazione della storia di Atene nel Menesseno e il poema di Solone su Atlantide nel Crizia Platone precorre la riflessione di Aristotele e riserva al racconto storico un ruolo centrale per la paideia dei cittadini. Nel V secolo, la poesia greca d'argomento storico, dai Persiani di Eschilo ai Persiani di Timoteo, anticipa nella prassi i temi che Platone e Aristotele svilupperanno sul piano teorico: l'intreccio tra il particolare della storia e l'universale della poesia, i modelli per la mimesis, l'adesione del destinatario tra eleos, phobos e geloion.
13,90

Epistolarum iuvenilium libri octo

Epistolarum iuvenilium libri octo

P. Candido Decembrio

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 514

L'epistolario in tre volumi di Pier Candido Decembrio rappresenta una fonte preziosa per la storia dell'Umanesimo settentrionale e, più in generale, della civiltà quattrocentesca. Il primo volume epistolare copre l'arco temporale 1423-1432 e le tematiche delle epistole ripercorrono tutti i punti del dibattito politico e letterario umanistico, dal Petrarca al Valla.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.