Firenze University Press: Premio tesi di dottorato
New insights into creatine transporter deficiency. Identification of neuropathological and metabolic targets for treatment
Angelo Molinaro
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 116
Soldati e neuropsichiatria nell'Italia della Grande guerra. Controllo militare e pratiche assistenziali a confronto (1915-1918)
Marco Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 228
Sullo sfondo di una riflessione critica dei concetti psichiatrici di organicismo e predisposizione alle malattie mentali, la ricerca indaga il rapporto tra psichiatria e Grande Guerra da un'ottica che considera la complessità sia degli orientamenti assunti dagli alienisti italiani sulle patologie belliche che delle pratiche sanitarie attuate nei confronti dei soldati. Lo studio evidenzia il confronto/scontro tra due approcci totalmente diversi costretti a convivere durante il conflitto: quello proprio della psichiatria militare e quello caratteristico invece dei manicomi civili. Le due prospettive non erano sempre nettamente separate, ma è possibile rilevare una tensione costante tra i doveri verso lo sforzo bellico e l'etica professionale dettata dalla disciplina neuropsichiatrica.
«Io vivo fra le cose e invento, come posso, il modo di nominarle». Pier Paolo Pasolini e la lingua della modernità
Maria Teresa Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il volume intende approfondire e valorizzare la dimensione linguistica nell'opera di Pier Paolo Pasolini, nella speranza di restituire alla sua figura tutta la pienezza del suo intenso e viscerale rapporto con l'universo dei linguaggi. Nella prima parte si indagano i vari momenti della riflessione pasoliniana sui diversi codici espressivi, dal dialetto alla lingua del cinema, dal 'linguaggio della realtà' fino al neo-italiano tecnologico, cui fa da puntuale controcanto la personale sperimentazione linguistica dell'autore. Di qui prende avvio l'ampia indagine lessicale cui è dedicata la seconda parte del volume, e che intende mettere in luce il peculiare apporto dell'autore al vocabolario dell'italiano contemporaneo (ancora oggi riecheggiano infatti nella nostra lingua molte 'parole-chiave' dell'universo pasoliniano, da "nuovo Potere" a "Palazzo", da "omologazione" a "mutazione antropologica"), confermando così quell'inscindibile rapporto tra riflessione e creatività linguistica che dà vita all'inedito profilo di un Pasolini al tempo stesso 'linguista' e 'onomaturgo'.
«Sotto l'ombra della patente del Santo Officio». I familiares dell'Inquisizione romana tra XVI e XVII secolo
Dennj Solera
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 410
Che cosa fu l'Inquisizione romana? In che modo gli inquisitori operarono nella società italiana del Cinque-Seicento? Per tentare di rispondere a tali quesiti, l'autore prende in analisi la familia inquisitoriale, il nutrito gruppo di assistenti del tribunale di fede. Alla luce di una ricca documentazione inedita, vengono ricostruite per la prima volta le vicende del personale del Sant'Uffizio, composto da vicari, notai, avvocati, consultori, sbirri, guardie del corpo e altri. Nel libro vengono indagate la trattatistica inerente a questi patentati, la loro distribuzione geografia e le confraternite entro le quali furono inquadrati. In seguito sono analizzati i privilegi di cui godettero i familiari e gli abusi spesso efferati che essi commisero, dimostrando come l'Inquisizione sia divenuta un elemento di disordine sociale e morale ogniqualvolta venne messa in dubbio la sua autorità.
La scienza e i segreti della natura a Napoli nel Rinascimento. La magia naturale di Giovan Battista Della Porta
Donato Verardi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume è dedicato al tema degli 'occulti segreti della natura' nella magia naturale di Giovan Battista Della Porta (1535-1615). L'argomento è studiato in relazione sia ai dibattiti interni all'aristotelismo napoletano del XVI secolo, sia alle proposte della tradizione magica rinascimentale. Il libro affronta anche il problema della stregoneria, fenomeno non prettamente filosofico, ma storicamente connesso alla lotta che Della Porta conduce contro ogni forma di spiegazione superstiziosa dei segreti naturali, compresi quelli più scabrosi.
La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico tra federalismo e anarchismo
Andrea Sacchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 234
I Mannelli di Firenze. Storia, mecenatismo e identità di una famiglia fra cultura mercantile e cultura cortigiana
Pasquale Focarile
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 730
Il volume ricostruisce il ruolo degli «oggetti d'arte» nel rinnovamento identitario (sociale, politico e culturale) dei Mannelli, fra le famiglie più antiche del patriziato fiorentino. Nel corso del Seicento i principali esponenti adottarono uno stile di vita ispirato alla corte medicea, dismettendo progressivamente, ma in tempi diversi, la veste mercantile. L'analisi delle principali dimore di città e campagna e dell'allestimento degli oggetti d'arte, condotta su base documentaria e con gli strumenti critici del Display of art, restituisce le tappe fondamentali del processo di rinnovamento e, insieme a numerosi episodi autonomi di mecenatismo e collezionismo inediti, l'emergere di strategie narrative comuni dell'identità storica e politica per mezzo degli oggetti d'arte.
L'uomo tutto interno. Biografia di Carlo Livi, psichiatra dell'Ottocento
Martina Starnini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 407
Il volume ricostruisce la biografia di Carlo Livi (1823-1877) focalizzandosi sulla sua opera medico-psichiatrica e sul suo percorso di uomo e di intellettuale vissuto durante il Risorgimento. Livi fu una figura chiave della psichiatria italiana, a metà strada - nella pratica e nell'elaborazione teorica - tra l'ottimismo terapeutico del primo Ottocento e il pessimismo della psichiatria post-darwiniana. Lo studio evidenzia come il trattamento morale applicato dalla psichiatria ottocentesca in tutta Europa si intrecci in questo caso con le vicende risorgimentali. L'istanza moralizzatrice ed educativa e lo studio antropologico dell'uomo erano rivolti ai malati, ai pazzi, ai bambini, ai criminali e al popolo per realizzare un progetto nazionale e laico di rigenerazione sociale del paese.
Los auditoria de Adriano y el athenaeum de Roma
Antonio López García
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 284
La teocrazia: crisi e trasformazione di un modello politico nell'Europa del XVIII secolo
Iolanda Anna Richichi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 266
“La teocrazia: crisi e trasformazione di un modello politico nell'Europa del XVIII secolo”. Lo studio analizza la crisi e le trasformazioni della teocrazia come modello politico in Europa nella prima metà del '700. Il lavoro si focalizza sul passaggio da una considerazione seicentesca positiva e normativa della teocrazia, associata al popolo ebraico, alla sua descrizione nel '700 quale modello universale, negativo, primitivo. A tal fine vengono esaminati tre autori, quali figure emblematiche di tale cambiamento: Jacques Basnage, John Toland e Giambattista Vico. Lo studio evidenzia poi una fase di radicalizzazione in Francia a metà '700 nelle opere di Nicolas Antoine Boulanger e si conclude con la descrizione della teocrazia boulangeriana nell' “Encyclopédie” di Diderot e d'Alembert.
Giudicare l'arte. La Corte degli Stati Uniti e la libertà di espressione artistica
Lucrezia Palandri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il volume esamina come la definizione di arte non sia da considerarsi prerogativa delle discipline filosofiche ed estetiche, ma assuma importanza decisiva ai fini della tutela giuridica del fatto artistico. Sulla base di questa premessa, il lavoro ripercorre l'evoluzione del concetto di arte e dei suoi limiti nella giurisprudenza delle corti degli Stati Uniti, concentrandosi sull'aspetto costituzionale della libertà di espressione artistica. Il volume rileva come i casi in cui i giudici devono decidere se un oggetto costituisce o meno opera d'arte possono dire molto di più sulla natura del giudicare che sulla natura dell'arte stessa.
MEREAFaPS: uno studio di farmacovigilanza attiva e farmacoepidemiologia in pronto soccorso
Niccolò Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 140
Le reazioni avverse a farmaco (ADR) hanno un notevole impatto sulla salute dei pazienti. Lo scopo di questa tesi di dottorato è stato quello di analizzare l'impatto delle ADR sugli accessi in pronto soccorso, utilizzando i dati ottenuti dallo studio MEREAFaPS. I pazienti anziani sono risultati il gruppo più esposto ad ADR. I disturbi gastrointestinali sono state le reazioni avverse maggiormente riportate. L'acido acetilsalicilico ed il warfarin sono stati i due farmaci più segnalati. Il 17% delle ADR gravi e il 32% dei decessi correlati sono stati classificati come evitabili. L'età anziana è risultato essere il principale fattore di rischio associato ad ADR, si sottolinea per questo la necessità di un uso più attento dei farmaci in questo gruppo di pazienti.

