Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Condizionamenti educativi

Corpo, educazione fisica, sport. Questioni pedagogiche

Corpo, educazione fisica, sport. Questioni pedagogiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 246

Alcuni studiosi italiani s'interrogano sul passato, sul presente e sul futuro della pedagogia del corpo. L'educazione avviene quotidianamente mediante il corpo, quasi mai per il corpo. È sulla base di quest'assunto che gli autori A. Bortolotti, A. Ceciliani, A. Covelli, M. Crotti, L. de Anna, R. Farné, M. Ferrari, I. Gamelli, M.L. Iavarone, E. Isidori, L. Milani, M. Morandi, M. Zedda e D. Zoletto - pongono al centro della propria riflessione il corpo educato, nei luoghi deputati alla formazione individuale e sociale. Un vero e proprio body turn, cambio di paradigma che la pedagogia ha solo cominciato a conoscere ed esperire, modificando via via modelli tradizionali di elaborazione e d'indagine. Alla base del tema vi sono la complessa ricerca di un'identità disciplinare, teorie consolidate e una storia sviluppata fuori e dentro la scuola, tra ginnastica, educazione al movimento, sport e giochi regolati. Accanto a un universo di valori di lungo periodo, nei saggi emergono con forza nuove opportunità formative. Il corpo stesso si fa valore, in vista di un benessere diffuso frutto di un'azione pedagogica globale, di cui nelle pagine del libro si prospettano anche esperienze e indicazioni professionali.
30,00

Manuale critico dell'asilo nido

Manuale critico dell'asilo nido

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 443

Il testo intende aggiornare le diverse competenze, affrontando i temi del nido come servizio in un momento di crisi e di ripensamento delle politiche; definendo i problemi istituzionali e professionali che riguardano operatori e genitori e la programmazione delle attività educative; precisando le conoscenze relative al bambino, sulla base di ricerche effettuate nel nido su gioco, linguaggio e socializzazione; proponendo, infine, possibili estensioni della cultura dell'infanzia, maturata nel nido e presentando sinteticamente alcune realtà sperimentali.
36,00

Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi

Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi

Monica Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 288

Lo specchio, la pagina, le cose di un'analisi dell'agire formativo e delle sue intenzioni, con riferimento ai nessi tra paideia e politeia, in contesti storicamente circoscritti. In tale disamina si è prestata specifica attenzione al definirsi di particolari nuclei problematici e alle escogitazioni pedagogiche che ne sono derivate, alle loro persistenze e variazioni. Nei percorsi - formali e informali - di acculturazione che strutturano i processi identitari di singoli individui e di gruppi operano congegni, materiali e metaforici, peculiari, funzionali al costruirsi delle relazioni educative. Nel volume si è voluto metterne a fuoco tre, rilevandone le interconnessioni. Lo specchio, la pagina, le cose sono stati sovente investiti, ieri e oggi, di funzioni pedagogiche in itinerari effettivi e/o immaginati; qui li si è analizzati nella dialettica tra teorizzazioni e specifiche prassi, tra idee dell'educare e modalità d'uso, in rapporto a casi documentati, grazie a una variegata serie di fonti, anche iconografiche. Immagini e usi di specchi, pagine, cose, nel loro intersecarsi, orientano progetti e processi formativi, sul lungo periodo. Una discussione teorica di tali questioni occupa la prima parte del libro. Gli itinerari formativi del principe in alcune corti europee, tra Quattrocento e Seicento, si costituiscono, nella seconda parte, come un osservatorio esemplare del divenire, spesso contraddittorio, di programmi d'azione e materialità.
38,00

Sport e infanzia. Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Sport e infanzia. Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Definibile in termini di cultura, iscrivibile nel sistema di opportunità educative offerte al non-adulto al di fuori della scuola, connotabile come fenomeno ludico e sociale (come sostiene Farné nel suo saggio che fa da incipit e sostegno al volume ), lo sport mostra la sua importanza crescente nella vita dei bambini (lo documenta il contributo di Martelli), e la sua progressiva rilevanza nelle politiche per l'infanzia di vari Stati (Morena Cuconato illustra questo trend nella Comunità Europea). Esperienza sociale complessa, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, soprattutto genitori (ne parla Andrea Ceciliani ), e allenatori. Esso interessa l'intero sistema formativo, nel doppio senso di costituire problema, tuttora irrisolto nel nostro Paese, a livello di acculturazione allo sport nelle realtà scolastiche (ne tratta Paolo Seclì) e di acquisizione di una specifica competenza educativa da parte degli allenatori nei setting non compresi nella rete pedagogica istituzionalizzata (tema affrontato nel capitolo di Bortolotti ). Tre saggi completano il volume, la cui lettura stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile, oggi diffuso, ma problematico da denotarsi e soprattutto al margine di un autentico impegno educativo.
30,00

Gioco e educazione

Gioco e educazione

Anna Bondioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 450

Il volume discute i presupposti pedagogici del rapporto fra gioco ed educazione affrontando alcuni temi sollevati dalla visione del gioco come luogo di potenziale educazione (prima parte); saggia l'operatività attraverso studi ricognitivi e il resoconto di esperienze controllate a favore del gioco simbolico (seconda parte); delinea i contorni in riferimento ai contesti in cui bambini e bambine vengono avviati all'esperienza ludica (terza parte). La plausibilità di un' operatività pedagogica nei confronti del gioco viene dunque esplorata sia nelle sue basi teoriche sia nelle sue determinazioni pratiche, esplicitando come i due piani vadano saldati per offrire solidità e rigore all'intervento educativo.
44,00

Venticinque saggi di pedagogia

Venticinque saggi di pedagogia

Alessandro Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 368

Venticinque accademici di "ultima generazione" delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi oggi nelle Università, offrendo un'idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano la "giovane" cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione. Un panorama variegato, che nel volume si è voluto organizzare in cinque parti (Soggettività e intersoggettività; Tra culture; Problemi epistemologici; Generazioni; Le cose educative) sia per agevolare la consultazione, sia per avere un'idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano oggi la "giovane" cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione.
39,00

Insegnare riflettendo. Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria
33,00

Comprendere testi con figure. Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Comprendere testi con figure. Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Gisella Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell'insegnante, nel designer, la competenza nell'usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta. Nel volume vengono analizzate le rappresentazioni visive, che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, di informare e di fare opera di divulgazione. Ma si mostrano e discutono anche rappresentazioni non verbali che possono fuorviare o rendere troppo complessa la comprensione di un testo fatto di parole e figure. E questo mettendosi soprattutto nei panni delle varie tipologie di lettori: di chi legge con facilità e di chi invece ha difficoltà di comprensione; di chi conosce già l'argomento o invece non ne sa niente e vuole imparare; di chi sa interpretare le figure e di chi non ha ricevuto un'alfabetizzazione visiva; di chi ha il tempo, la motivazione e la capacità per analizzare testo e figure con attenzione e di chi invece deve trovare frettolosamente una notizia o formarsi un'opinione.
27,50

Manuale di psicologia educativa. Prima infanzia

Manuale di psicologia educativa. Prima infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

26,50

Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Egle Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia vengono presentati nella loro vicenda di quasi quarant'anni, soprattutto nelle dimensioni di soggettività. Storie di vita, resoconti in prima persona dall'interno dei servizi, dal loro coordinamento e dalle famiglie si integrano con la lettura di studiosi che in esso hanno fatto ricerca. Questo ha consentito di costruire un corpus di documenti organizzati, essenziali per rileggere in modo organico tale educazione, il suo costituirsi dalla base, il suo esprimersi in idee. Il testo parla pertanto - dall'interno del mondo in cui è nato e cresciuto - del farsi di una pedagogia caratterizzata da una serie di tratti di fruibilità estetica e connotata dal suo essere nella e per la città. Nove capitoli, che hanno la struttura di saggi, trattano criticamente delle modalità e finalità formative di un'educazione pubblica per piccolissimi e meno piccini, dei luoghi dove la si realizza, delle condizioni e delle risorse che la rendono possibile, delle strategie secondo cui la si esercita, della professionalizzazione dei suoi agenti, dei suoi esiti e delle iniziative che hanno caratterizzato il suo sviluppo, delle sue tensioni verso forme teoricamente più complesse.
30,50

Sasi - S. Strumento di autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria)

Sasi - S. Strumento di autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 416

Il SASI-S è uno strumento di valutazione della qualità organizzativa e gestionale di contesti educativi istituzionali di diverso ordine e grado che può essere utilizzato da attori pedagogici interni ad un determinato ambiente con o senza la presenza di un facilitatore. Nel volume si presenta l'impresa costruttiva dello strumento e le sue molteplici implicazioni che hanno condotto anche alla messa a punto di un secondo "attrezzo" valutativo, ridotto nel numero degli item, validato e denominato SASI-S a Total Score, utile per avviare raffronti su larga scala. Concreto esempio di ricerca valutativa che parte dalla co-costruzione dello strumento per giungere alla sua ridefinizione dopo la prova sul campo e alla validazione, l'opera collettiva che ha consentito la realizzazione del processo ha coinvolto a diverso titolo dirigenti, coordinatori, ricercatori, insegnanti, al tempo stesso attori e destinatari dell'esperienza di ricerca-formazione. I diversi saggi presenti nel volume ripercorrono le tappe del lungo percorso sotteso alla messa a punto dello strumento, ne sottolineano le valenze metavalutative, mostrando come si possano dilatare, riconfigurare e ricomporre negli anni alcune prospettive di pedagogia sociale.
29,50

Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 400

Il tema della valutazione della qualità educativa di sistemi, programmi, progetti, istituzioni e contesti è sempre più importante e urgente nella nostra scuola. In questo senso il valutare non si esaurisce in una serie di operazioni di accertamento di fatti e di realtà. Valutare la qualità di un contesto formativo significa interpretarlo nella sua specificità e interrogarsi sulla natura dell'atto di apprezzamento, sui suoi modelli e le sue pratiche, addentrandosi in un ambito multidisciplinare di ricerca. In questo libro si definisce tale insieme di operazioni, se ne discutono i risvolti teorici ed etici e se ne presentano gli esempi tratti dall'attuale dibattito nazionale e internazionale.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.