Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia e politica industriale

L'acqua nella storia

L'acqua nella storia

Giorgio Temporelli, Francesco Mantelli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 360

Lo sviluppo della civiltà, fin dai tempi più remoti, è strettamente legato alla presenza dell'acqua. Infatti, la vita sociale nacque e si sviluppò in prossimità dei grandi fiumi; tuttavia dall'uso di acque superficiali l'uomo passò gradualmente alla ricerca di migliori fonti di approvvigionamento e all'ideazione delle prime macchine per il sollevamento e il trasporto dell'acqua, anche a distanze considerevoli. Il libro intende illustrare la storia dell'uso dell'acqua descrivendo nel dettaglio le diverse tecniche di raccolta, captazione, distribuzione e le relative opere architettoniche finalizzate a soddisfare i fabbisogni idrici. Inoltre il volume descrive l'evoluzione del concetto di potabilità dall'antichità ai giorni nostri. Già in tempi lontani l'uomo aveva stabilito dei criteri per valutare l'idoneità delle acque destinate all'uso potabile; tuttavia solo in tempi molto recenti sono state stabilite delle norme, in larga parte condivise a livello internazionale, che definiscono i requisiti di potabilità delle acque, ufficialmente definite dalla moderna legislazione come "acque destinate al consumo umano".
38,00

Introduzione alla termovalorizzazione dei rifiuti

Introduzione alla termovalorizzazione dei rifiuti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il testo intende fornire al pubblico elementi di conoscenza su un tema di grande interesse: i termovalorizzatori, ovvero gli impianti più moderni di incenerimento dei rifiuti prodotti. È questo uno dei vari sistemi per il trattamento dei rifiuti urbani, speciali, tossici e nocivi, nonché dei fanghi provenienti dai depuratori urbani ed industriali. In considerazione della vastità dell'argomento, ci si è concentrati soprattutto sulla termovalorizzazione dei rifiuti urbani e speciali assimilabili. Con questo libro viene fornita una panoramica sulle problematiche relative a questa tipologia di impianto in un contesto sociale dove, da un lato, la quantità di rifiuti prodotti continua ad aumentare e, dall'altro, l'opinione pubblica è tendenzialmente contraria alla localizzazione di un termovalorizzatore sul proprio territorio. In tal senso, in che misura il cittadino è tutelato dalla legge per quanto riguarda gli aspetti della sua salute? Quanto è cosciente del problema dello smaltimento dei rifiuti? E ancora, quanto è informato sulle tecnologie di trattamento delle emissioni e sui vari accorgimenti impiantistici e gestionali per ridurre l'impatto ambientale e i rischi per l'uomo? Uno degli scopi di questo volume è anche quello di fornire risposte circostanziate a questo tipo di interrogativi.
23,00

La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo delle materie seconde

La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo delle materie seconde

Nicoletta Cassinelli, Renzo Del Duro

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 216

Il problema della gestione dei rifiuti è divenuto sempre più rilevante e direttamente sotto gli occhi dei cittadini. Oggi le politiche europee e nazionali sui rifiuti sono incentrate sulla gestione integrata dei rifiuti che, associata alla diminuzione nella produzione degli stessi, può consentire il conseguimento di rilevanti obiettivi. Per "risolvere" il problema dello smaltimento dei rifiuti la raccolta differenziata rappresenta senza dubbio il metodo più razionale nel contesto dell'intero ciclo previsto dalla normativa vigente che comprende, inoltre, il recupero, il riciclo, la termovalorizzazione e, in ultima ratio, la collocazione in discarica. La raccolta differenziata è importante perché è la base per ogni operazione di recupero e riciclo sia di materia che energetico. Il testo si propone di fornire una panoramica sulle questioni di maggior interesse legate al ruolo della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti e sulle possibilità di recupero e riciclaggio dei vari materiali raccolti e il loro impatto ambientale, sui benefici economici e sociali derivanti da un'ottimale gestione dei rifiuti e sull'importanza del ruolo di istituzioni e cittadini che giocano una parte fondamentale nell'applicazione delle politiche di prevenzione e riciclo.
23,50

Energia da biomasse e rifiuti

Energia da biomasse e rifiuti

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il presente volume introduce i lettori alle tematiche relative alla generazione di energia da rifiuti e biomasse. L'argomento è di crescente attualità alla luce degli scenari che si stanno delineando in relazione all'aumento del costo del petrolio. In merito ai contenuti tecnici, i processi considerati comprendono, tra gli altri, la combustione convenzionale (con o senza pretrattamento dei rifiuti), la massificazione e la digestione anaerobica. Si è inteso approfondire il tema delle efficienze di conversione dell'energia (soprattutto in termini di generazione di energia elettrica), senza trascurare le problematiche di impatto ambientale e sulla salute e le possibili soluzioni; uno dei capitoli è stato infatti dedicato al tema degli studi epidemiologici. Come è noto, l a generazione di energia da rifiuti e biomasse è associata alla produzione di residui solidi. In particolare la generazione di ceneri volanti da combustioni dei rifiuti crea un flusso classificabile come pericoloso; il libro dedica ampio spazio alla vetrificazione delle ceneri. Inoltre si è ritenuto utile dedicare un capitolo alla tematica dei conflitti ambientali che il posizionamento di impianti che trattano rifiuti possono innescare. Il volume include contributi di numerosi esperti del settore, specializzati nelle diverse discipline utili a comporre un quadro esaustivo della tematica.
16,00

La logistica nelle imprese della grande distribuzione organizzata. Trasformazioni tecnico-organizzative e nuovi modelli gestionali

La logistica nelle imprese della grande distribuzione organizzata. Trasformazioni tecnico-organizzative e nuovi modelli gestionali

Lara Penco

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 178

Il presente volume, realizzato nell'ambito delle iniziative di ricerca promosse dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.), affronta il tema della logistica delle imprese della grande distribuzione organizzata (GDO) nel mercato dei beni di largo consumo. La logistica della GDO costituisce un tema di grande rilievo economico e strategico a motivo del ruolo "produttivo", e nel contempo critico (per la dimensione e la varietà dei flussi fisici), che questa attività assume nella catena del valore aziendale di questa tipologia d'impresa. Il lavoro analizza i processi di innovazione rivolti all'ottimizzazione della gestione delle attività logistiche, evidenziandone i risvolti strategici e manageriali. Considerato che le soluzioni tecnico-organizzative adottate dalla GDO investono, in particolare, le catene del valore dei fornitori (per gli inevitabili processi di interdipendenza che coinvolgono i soggetti appartenenti al medesimo canale), vengono sottolineate le potenziali implicazioni del cambiamento dei sistemi logistici della GDO sul bilanciamento del potere nei rapporti industria-distribuzione, nonché sulle possibili forme di collaborazione verticale.
19,50

Territorio e nuovi modelli di consumo. L'affermazione del format del centro commerciale

Territorio e nuovi modelli di consumo. L'affermazione del format del centro commerciale

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Tra i modelli innovativi proposti dai nuovi format della distribuzione commerciale certamente un ruolo rilevante in Italia è rivestito dai centri commerciali. In questo lavoro ci si propone di esplorare il rapporto tra i centri commerciali, catalizzatori di sviluppo, e il territorio. In particolare, l'analisi è rivolta a ricostruire i rapporti di causalità tra i processi di insediamento di un centro commerciale e l'evoluzione degli spazi circostanti e dei comportamenti d'acquisto e di consumo dei fruitori.
20,00

Le nuove fonti di energia rinnovabile. Tecnologie, costi e prospettive

Le nuove fonti di energia rinnovabile. Tecnologie, costi e prospettive

Domenico Coiante

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 544

Questo rapporto, realizzato con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, fornisce un quadro conoscitivo sistematico e completo sulle nuove fonti rinnovabili di energia: tecnologie e prospettive di sviluppo, potenziale e densità territoriale, efficienza di conversione e costi di produzione, impatti e bilanci ambientali. L'ultimo capitolo è dedicato all'idrogeno, l'opzione che potrebbe risolvere al tempo stesso il problema dell'accumulo e costituire un vettore energetico versatile adatto a tutti i settori. Il rapporto rappresenta uno strumento utile per amministratori e decisori di politiche pubbliche, ricercatori, docenti e studenti universitari.
41,50

Asset management: tecniche e stile di gestione del portafoglio

Asset management: tecniche e stile di gestione del portafoglio

Gabriele Sampagnaro

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Il volume affronta il tema dell'attività di gestione dei portafogli nell'ambito dei servizi di risparmio gestito, offrendo una visione dettagliata dell'aspetto tattico di gestione di portafoglio e delle decisioni di "stile" adottate dal gestore. Il testo intende rilevare ed affrontare alcuni dei nodi critici che normalmente si incontrano nelle decisioni di selezione e gestione del portafoglio e che contribuiscono a rendere l'attività di identificazione dell'asset allocation strategica e la successiva scelta di una strategia tattica particolarmente complesse.
23,50

Strategie, organizzazione e sistemi informativi: dall'IT alignment all'IT governance

Strategie, organizzazione e sistemi informativi: dall'IT alignment all'IT governance

Luca Giustiniano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Questo lavoro adotta la prospettiva dell'Ict governance come tentativo di ricomporre la cesura tra la gestione strategica (a livello corporate o di business) e la gestione operativa dell'Ict, principale causa dell'alternarsi di fenomeni di illusion of control e drifting rispetto alle aspettative riposte negli investimenti in Ict. Gli schemi di azione proposti spaziano dalle soluzioni di progettazione organizzativa alle modalità alternative di erogazione dei servizi di Ict, comprese le partnership e le forme di outsourcing.
33,00

Economia dei trasporti intermodali e innovazione logistica

Economia dei trasporti intermodali e innovazione logistica

Lucio Siviero

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 288

L'apertura dei mercati rappresenta una grande opportunità di innovazione per i sistemi di trasporto merci. Trasporti, servizi logistici e tecnologie informatiche e telematiche percorrono gli stessi percorsi di sviluppo all'interno dei sistemi produttivi e distributivi a scala mondiale, tanto che risulta difficile trattare tematiche che riguardano disgiuntamente gli uni o gli altri. Il volume si propone di affrontare aspetti prettamente economici visti dalla prospettiva del trasporto intermodale, mettendo al centro del ragionamento economico quella che forse solo venti anni fa non era ancora considerata l'innovazione che avrebbe stravolto completamente il trasporto merci.
30,50

Il settore idrico italiano. Strategie e modelli di business

Il settore idrico italiano. Strategie e modelli di business

Andrea Gilardoni, Alessandro Marangoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 188

In Italia il settore idrico si caratterizza per alcuni elementi specifici: frammentazione gestionale, carenze infrastrutturali, elevata necessità di investimenti, limitata internazionalizzazione, ampi spazi di miglioramento dei risultati operativi ed economici degli operatori. In questo contesto, il lavoro esamina, in chiave strategica e gestionale, l'evoluzione del comparto e le sue prospettive di sviluppo. Sulla base dell'attuale configurazione dell'industria idrica italiana e del quadro normativo comunitario e nazionale, si analizzano le strategie ed i modelli di business dei principali operatori. L'evoluzione degli scenari competitivi richiede alle imprese nuovi assetti organizzativi e gestionali.
20,50

La rivoluzione olonica. Oloni, olarchie e reti oloniche. Il fantasma nel kosmos produttivo

La rivoluzione olonica. Oloni, olarchie e reti oloniche. Il fantasma nel kosmos produttivo

Piero Mella

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 128

Arthur Koestler sostiene che ogni oggetto osservato è, contemporaneamente, un intero - composto da parti di minore ampiezza - e una parte di un intero più ampio. È un holon, appunto. In questo libro Mella illustra i concetti di olone e di olarchia, ed i contesti applicativi nell'economia aziendale, presentando due contributi innovativi. Da un lato, le organizzazioni vengono considerate quali oloni che formano gli orgoni (dalla contrazione di organizzazione e di olone); le organizzazioni di orgoni formano le orgonizzazioni. Dall'altro lato il testo considera il Kosmos produttivo, o Macchina Produttiva, quale rete orgonica globale, composta da aziende-orgoni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.