Franco Angeli: Geografia e società
Fare geografia politica
John A. Agnew
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Fare geografia politica: una prospettiva coinvolgente sull'evoluzione della geografia politica e su come questa disciplina includa questioni ed eventi politici fondamentali, sia storici che contemporanei. John Agnew dimostra puntualmente come i mutamenti del contesto geopolitico siano stati cruciali nel prodursi della geografia politica. Il volume considera le persone, i contesti storici e i testi accademici che hanno prodotto i vari significati della geografia politica nel corso della sua storia, rilevando elementi sia di continuità che di cambiamento. Correnti teoriche e autori chiave, da Ratzel e Mackinder fino a Gottmann, Taylor e Tuathail, vengono discussi non solo nei termini del loro contributo alla disciplina ma anche come conseguenza del luogo e del tempo in cui hanno operato. Il testo è arricchito da esempi e casi di studio che analizzano questioni oggi fondamentali quali l'ambientalismo, il traffico di droga e il terrorismo internazionale. La geografia politica emerge come disciplina viva e vitale, necessaria alla comprensione stessa della politica, e come processo creativo, propedeutico all'assunzione di un ruolo attivo da parte delle nuove generazioni, future protagoniste della costruzione politica in uno spazio che oltrepassa i ristretti confini degli stati nazione.
Manuale di geografia politica. Volume 2
Martin Ira Glassner
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il libro esamina le relazioni fra gli Stati nella prospettiva non dell'antagonismo, ma piuttosto della cooperazione tra i popoli. Da qui la particolare attenzione dedicata nella prima parte all'ONU, all'Unione Europea e a tutti i tentativi di integrazione sovrannazionale operati in ogni parte del mondo. La seconda parte tratta la geografia politica non solo del mare e dell'Antartide, ma anche dello spazio extraterrestre. Fra le novità: la criminalità internazionale. Ma anche certi temi tradizionali - come la geografia dei trasporti e delle comunicazioni e la geografia della popolazione - non più visti nel contesto statale, come elementi della "potenza dello Stato", ma in un quadro globale.
Geografia e cultura delle Alpi
Fabrizio Bartaletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Con una superficie di 192.000 kmq e una popolazione di 14 milioni di abitanti, le Alpi occupano uno spazio di dimensioni rilevanti a livello europeo e si collocano in una posizione-chiave tra il bacino mediterraneo, l'Europa centro-settentrionale e quella orientale. Tesi di questo volume, nel quale si cerca di fornire delle Alpi un'immagine complessiva dal punto di vista geografico, economico, demografico e storico-culturale, è che le Alpi siano in primo luogo un punto d'incontro e non una barriera, un'area con notevoli potenzialità economiche legate non solo al turismo, un'area in cui si deve tener conto delle forze della natura, ma nella quale la natura può nel contempo essere apprezzata nella sua pienezza.
Dalla geografia alla geopolitica
Giuseppe Bettoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Perché la geografia, pur riscontrando l'interesse dei lettori, è una disciplina spesso dimenticata? Che cosa può veramente offrire, oltre a una serie di informazioni? Quale legame esiste tra geografia e gestione del potere? Sono alcune tra le domande a cui questo testo cerca di rispondere, partendo da un primo e umile passo, il significato delle parole, e cominciando proprio dalle definizioni di "geografia" e "geopolitica", parole usate molto spesso ma il cui significato, apparentemente chiaro, è più che mai indefinito e confuso. La sfida dell'autore consiste nell'offrire una prospettiva diversa per l'interpretazione di questo genere di fenomeni, fornendo al lettore una serie di strumenti cognitivi e nozionistici e al contempo sollevando soprattutto nella seconda parte - elementi per una discussione critica. Lo stile sempre piano e discorsivo che contraddistingue la trattazione, d'altra parte, fa sì che la lettura di questo volume risulti agevole e interessante anche per i non "addetti ai lavori".
Geografia e beni culturali. Riflessioni per una nuova cultura della geografia
Giuliano Bellezza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Donne e geografia. Studi, ricerche, problemi
Gisella Cortesi, Maria Luisa Gentileschi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Introduzione allo studio dell'ambiente. Fondamenti di geografia fisica
Aldo Sestini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il mondo nelle tue mani. Introduzione alla nuova geografia
Peter Gould
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 356
Rischi ambientali e difesa del territorio
Sergio Pinna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Introduzione alla geografia economica
John H. Paterson, Romano Gasperoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 336
Lo spazio antropico. Fondamenti di geografia umana
Philippe Pinchemel, Geneviève Pinchemel
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Lo spazio antropico viene interpretato e descritto dagli autori come l'insieme di tre complessi messaggi spaziali che il geografo riceve dalla faccia della Terra messaggi che si potrebbero definire, con terminologia geometrica, di natura puntiforme, lineiforme e areiforme. Il messaggio puntiforme è quello dell'insediamento. Il messaggio lineiforme è quello delle reti. Il messaggio areiforme è quello delle superfici. Dal combinarsi di queste tre logiche spaziali derivano configurazioni di modelli di localizzazione, di tracciato, di uso del suolo e, in ultima analisi, la teoria complessiva di quei sistemi spaziali che sono l'oggetto centrale di studio della geografia umana più avanzata e meglio inquadrata nel contesto delle moderne scienze sociali.