Franco Angeli: Le professioni nel sociale
La vita possibile. Il lavoro sociale nelle residenze sanitarie per anziani
Antonio Censi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Psicoterapia al limite. Il colloquio nelle istituzioni con pazienti insufficienti mentali
Giandomenico Montinari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
I colloqui con pazienti disabili e insufficienti mentali gravi, se condotti con regolarità e consapevolezza da infermieri ed educatori professionali, possono acquisire una forte valenza terapeutica, tale da migliorare sensibilmente la qualità della vita dei pazienti stessi. Altrettanto rilevanti sono i benefici che i gruppi di lavoro traggono da questa attività in grado di fornire insostituibili strumenti di intervento terapeutico e di suscitare ricadute significative su coloro che la mettono in atto. Il libro spiega agli operatori in maniera diretta e accessibile i fenomeni che prendono corpo in tale particolare forma di relazione terapeutica e aiuta gli operatori a condurre al meglio i colloqui.
Famiglia e handicap
Paola Di Furia, Federico Mastrangelo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 128
I familiari o gli operatori dei servizi che si occupano di handicap grave sono costretti a misurarsi spesso con il concetto di irrecuparabile, che significa spesso considerare come inutile se non addirittura dannoso qualsiasi intervento: risultato della rinuncia ad agire, a progettare, a pensare in termini di prospettive future è l'immobilità. Il volume presenta un protocollo di intervento con gruppi di familiari e di operatori dei Centri Socio Educativi.
Linee guida per la prevenzione delle tossicodipendenze
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Questo volume presenta i risultati del lavoro di un gruppo di esperti, afferenti al progetto COST A6 Italia dedicato alla valutazione della prevenzione primaria dell'abuso di droghe. Il testo propone una metodologia di analisi e di valutazione della prevenzione dell'abuso di droghe, considerando tutte le sue fasi: la progettazione, il processo di realizzazione, il conseguimento e la divulgazione dei risultati.
L'ascolto polifonico. Il fenomeno della telefonia di aiuto
Giuliana Chiaretti, Pietro Barbetta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
Adolescenti e violenza. Strategie di diagnosi e riabilitazione
Lino Rossi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Il libro analizza, su un piano clinico e spicosociale, l'intero percorso che l'adolescente "violento" attraversa, dalla diagnosi al trattamento riabilitativo, eleggendo come sfondo teorico-clinico la cultura della mediazione che discende dal lavoro di rete all'interno della comunità. In tal caso giunge a tracciare un solido rapporto fra diagnosi e riabilitazione, intese come fasi di una progettazione complessa realizzata nel cuore della comunità e realizzata mediante il concorso di tutte le forze in gioco.
Prevenire il trauma del ricovero. L'incontro del bambino con l'ospedale
Doris Caviezel Hidber
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
Violenza familiare: prevenzione e trattamento. Le radici nascoste dell'abuso su donne e bambini attraverso la clinica dei casi
Paolo Bagnara
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 112
Reti di cura in psichiatria. Strumenti di lettura e d'intervento
Giuliana Carabelli, Mara Cacioppo, Laura Grasso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Come trasformare in opportunità gli elementi di cambiamento e di crisi che investono i servizi alla persona? Le autrici portano un contributo affrontando il nodo della cronicità psichiatrica attraverso una prospettiva che pone al centro il percorso di vita dell'utente ed il riconoscimento e la valorizzazione dei soggetti che assolvono a compiti di cura, con un'attenzione particolare al lavoro di cura familiare.
Le avventure di Dike. Il lavoro socio-educativo nei servizi della giustizia minorile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
A partire da una considerazione dell'attuale scenario della giustizia minorile e dei nodi problematici in esso sollecitati, il volume affronta i temi relativi al lavoro educativo e sviluppa indicazioni per la regolazione di una progettualità educativa nell'ambito dei servizi penali minorili. Vengono quindi introdotte indicazioni per una regolazione professionale dell'intervento socio-educativo inteso come esercizio del limite che possa favorire nei soggetti inseriti nel circuito penale esperienze di contenimento emancipativo e lo sviluppo di una progettualità e di un diverso rapporto con le proprie coordinate esistenziali.
Emanciparsi dalle dipendenze. Stretegie d'intervento per operatori ed educatori
Antonio Bimbo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 224
Nel lavoro proposto si mette a fuoco uno dei più importanti tratti comuni alle dipendenze patologiche: l'uso delle sostanze come medium emozionale di valorizzazione, dove esse rappresentano, cioè, l'unico mezzo riconosciuto dalla persona per sfuggire a sensazioni di vuoto-dolore o per accedere a stati emozionali che rimandino consistenza e piacere. Dalle dipendenze è possibile liberarsi, ma si deve intraprendere un percorso complesso e difficoltoso.